Tu sei qui: Economia e TurismoIl Distretto Turistico Costa d’Amalfi presenta gli investimenti per 30 milioni di euro. Previsti 300 nuovi posti di lavoro
Inserito da (redazionelda), giovedì 12 dicembre 2019 13:39:01
La Costa d'Amalfi presenta il suo Progetto di Rete per potenziare lo sviluppo turistico di uno dei luoghi più suggestivi del mondo. E' questa l'ultima sfida del Distretto Turistico Costa d'Amalfi che, attraverso il suo braccio operativo, la Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amafi, dovrà dare concretizzazione ad un ambizioso contratto di sviluppo di attività turistiche siglato a settembre del 2019 con Invitalia. Sono ammessi investimenti pari a oltre 28 milioni di euro supportati da sedici milioni di finanza agevolata, con l'obiettivo di creare in un triennio di 278 nuovi posti di lavoro, attraverso progetti che puntano a valorizzare la competitività dell'intera filiera turistica della Costa d'Amalfi: infrastrutture, ospitalità, ristorazione, mobilità sostenibile e altre economie del territorio.
L'appuntamento è in programma per venerdì 13 dicembre, presso lo Spazio Campania di Milano, l'hub della promozione made in Campania voluto dall'amministrazione regionale nel cuore di quella che è la capitale economica d'Italia. L'appuntamento è in piazza Fontana a partire dalle 15.00. E' prevista la partecipazione di Andrea Ferraioli, Presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Con lui altri rappresentanti del distretto, operatori turistici ed imprenditori della zona con l'obiettivo di dare una rappresentazione completa ed esaustiva dell'offerta turistica della Costa d'Amalfi. L'incontro si si concluderà con un aperitivo dove a farla da padrona sarà Cicerenella, liquore a base di bucce di arancia e anice.
Il Distretto Turistico Costa d'Amalfi presenta una compagine di tutto rispetto con 60 imprese aderenti e 14 Amministrazioni Comunali presenti. Il brand di riferimento è Authentic Amalfi Coast, marchio che identifica una linea comune di promozione, valorizzazione e comunicazione di un territorio unico dal punto di vista paesaggistico, ambientale e culturale.
Dall'integrazione tra enti pubblici ed imprese private, il Distretto Turistico raccoglie e convoglia tutte le energie presenti sul territorio che mettono in moto il turismo di questo gioiello amato in tutto il mondo: imprese attive non solo nel comparto ricettivo, ma anche servizi funzionali al turismo, dal noleggio alla ristorazione, dalle guide al trekking, ed ancora agenzie di viaggio, tour operator, operatori dei trasporti e della mobilità. A conferma che quello turistico è un vero e proprio sistema produttivo.
Parole d'ordine sono sostenibilità, accessibilità ed innovazione: l'obiettivo della Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi è ritagliarsi un ruolo rilevante nelle dinamiche turistica della destinazione, relazionandosi con chi ha le responsabilità di governo, i portatori d'interessi collettivi, gli operatori del privato, gli interlocutori pubblici, i rappresentanti del no profit, valorizzando capitale umano e risorse finanziarie disponibili in progetti in grado di creare valore per i cittadini residenti, per chi fa impresa, per le amministrazioni locali, per i turisti, contribuendo quindi alla progettazione e implementazione di molteplici iniziative tra le quali: incontri formativi per gli operatori, ricerca e sviluppo sui trend della domanda turistica, una data room, un sistema di comunicazione digitale, sostegno agli operatori meno strutturati della filiera turistica, enogastronomica e dell'artigianato di qualità. Il fil rouge che unisce tutti è il marchio Authentic Amalfi Coast, simbolo di una presenza corale e coesa, distintivo di un territorio che è proprio così, autentico ed unico.
Attraverso le risorse finanziarie del Contratto di Sviluppo Turistico, la Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi progetterà e metterà a sistema le iniziative più utili allo sviluppo turistico di questa destinazione così unica, ad esempio la Rete Federata WI-FI Open Coast e gli interventi infrastrutturali per favorire una modalità sostenibile.
«Authentic Amalfi Coast è un modo nuovo di stare insieme e di costruire il futuro di una destinazione turistica - spiega Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi -. La rete ha l'ambizione di favorire con le proprie azioni lo sviluppo di un'economia turistica sostenibile, responsabile, ordinata, ma anche contribuire a rendere la Destinazione il luogo perfetto per un laboratorio d'innovazione turistica, dove imprese anche in startup possano crescere in un contesto che faciliti, accompagni, sostenga».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101251102
di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...
Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.