Tu sei qui: Economia e TurismoI borghi della tradizione al centro dello sviluppo: 31 marzo “Villages of Tradition” chiude il suo viaggio alla Federico II
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 13:45:43
Sempre più viaggiatori cercano nel passato le chiavi per leggere il futuro, scoprendo le meraviglie del presente. Con questa visione, il GAL Terra Protetta ha dato vita al progetto Villages of Tradition (VoT), un'iniziativa europea che promuove la valorizzazione dei piccoli borghi attraverso cultura, natura ed enogastronomia, puntando allo sviluppo sostenibile e al benessere delle comunità locali.
Dopo un viaggio durato tre mesi tra i paesi della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina, il progetto giunge alla sua tappa conclusiva: lunedì 31 marzo 2025, alle ore 10:00, presso l'Aula Azzurra del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università Federico II di Napoli (complesso Monte Sant'Angelo), si terrà l'evento finale dal titolo "Borghi storici e patrimonio culturale: leve per lo sviluppo economico locale".
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Antonio Acconcia (direttore del Dipartimento), Filippo Diasco (direttore generale dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania) e Rosanna Lavorgna (responsabile regionale Misura 19.3 - PSR Campania 2014-2022). Al centro del dibattito, il ruolo strategico della cultura rurale per l'economia dei territori, grazie al coinvolgimento sinergico tra pubblico e privato.
A seguire, spazio agli interventi accademici di Raffaele Sibilio, professore di Sociologia Generale, e Sergio Beraldo, docente di Economia Politica, che insieme al coordinatore del GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume, tireranno le somme del progetto, evidenziandone risultati, criticità e prospettive future.
Uno dei momenti più attesi sarà il conferimento del riconoscimento VoT a quattro borghi entrati nella rete internazionale del progetto: Bomerano di Agerola, Cetara, Castello di Lettere e Pucara di Tramonti. A ritirare l'attestato di adesione saranno i rispettivi sindaci: Tommaso Naclerio, Fortunato Della Monica, Anna Amendola e Domenico Amatruda.
A chiudere i lavori saranno Giuseppe Guida, presidente del GAL Terra Protetta, e Nicola Caputo, assessore regionale all'Agricoltura, con un intervento sulle politiche di cooperazione transnazionale e sull'importanza di una visione strategica condivisa per il futuro dei territori rurali.
Il progetto Villages of Tradition, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il FEASR, dallo Stato italiano e da quello francese, mira a rafforzare l'offerta turistica sostenibile dei borghi, promuovendo la cultura e le tradizioni locali, in sinergia con i GAL del territorio e con la regione francese Grand Est. Al progetto aderiscono GAL Partenio, GAL Casacastra, GAL Cilento Regeneratio, GAL Colline Salernitane, GAL Serinese Solofrana, GAL Terra Protetta e il GAL francese Othe Armance en Champagne.
Dalle suggestive passeggiate tra i vicoli di Maiori e Pimonte ai workshop tra le colline di Tramonti e Lettere, il viaggio di VoT ha coinvolto cittadini, amministrazioni, imprese e università, in un percorso partecipato e condiviso. Il 31 marzo non sarà solo un punto d'arrivo, ma una nuova partenza verso un futuro in cui i piccoli borghi, forti della loro identità, sapranno essere protagonisti di un turismo più consapevole, sostenibile e autentico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10939108
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...
L'Amministrazione Comunale di Minori invita tutti i proprietari e gestori di strutture extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere, ecc.) a porre la massima attenzione a due aspetti fondamentali per la tutela del nostro territorio e della qualità dell'accoglienza turistica: CHECK-IN CONSAPEVOLE...
di Giuseppe Mormile (ingegnere) Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto. Ti entrano dentro. Ti accompagnano. Ti trasformano. Per me, l'Hotel Caruso è uno di questi luoghi. Sono passati vent'anni da quando, il 21giugno del 2005, apriva le sue porte il "nuovo" Caruso, rinato sotto la guida dell'"Orient-Express"...
Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...