Tu sei qui: Economia e TurismoGli italiani durante la pandemia hanno riscoperto il turismo di prossimità, lo studio di Unioncamere e Isnart
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 31 marzo 2022 17:38:27
Il progetto di Unioncamere e Isnart, finanziato dal ministero del Turismo e presentato nei giorni scorsi a Roma, rivela che il 50% dei turisti in Italia sono nati dopo il 1981, il 94% è attento alle opzioni di viaggio sostenibili e il 40% sceglie di esplorare destinazioni poco conosciute, assetato di riscoperta e senso di appartenenza.
L'obiettivo del lavoro, intitolato "Azioni di valorizzazione e promozione del settore turistico dei territori e delle produzioni di qualità", è quello di promuovere l'offerta turistica nazionale, valorizzandone territori, prodotti e comunità in risposta alle nuove tipologie di domanda turistica.
Dallo studio è emerso che gli italiani durante la pandemia hanno riscoperto il turismo di prossimità. Il Turismo Culturale continua ad avere un ruolo centrale nell'organizzazione dell'offerta, tanto che oltre il 53,1% degli operatori lo individua come propria area di specializzazione, dato che lo pone al vertice dell'attenzione dell'industria turistica, prima del Turismo Naturalistico con il 51,1%, del Turismo Balneare e legato agli sport acquatici con il 29,3% e del Turismo Enogastronomico con il 23,8%.
«Il turismo sta cambiando perché cambia la domanda dei turisti - ha dichiarato Roberto Di Vincenzo, presidente di Isnart -. Se prima le scelte partivano dal "cosa" (cosa voglio fare, cosa voglio vedere), oggi il trend è dominato dal "perché" (perché voglio viaggiare? quale motivazione mi spinge?), un cambiamento profondo legato a necessità di auto-realizzazione e auto-determinazione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107712100
Con Decreto Dirigenziale n. 24 del 28/03/2023 la Regione Campania ha approvato l'Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione d'interesse a partecipare alla fiera Open Outdoor Experiences che si terrà a Paestum (Sa) dal 14 al 16 aprile 2023. Le aziende e le associazioni/consorzi del comparto turistico...
Ci sono diversi modi per parlare di futuro: si può scegliere una strada visionaria, ipotizzare, lanciare dei dadi e sperare che il risultato sia quello immaginato. Oppure si possono concretizzare le proiezioni sul futuro e indirizzarle secondo una traiettoria precisa. La GTO Conference di Roma, tenutasi...
La stagione turistica è già iniziata con ottimi segnali per quanto riguarda le previsioni per l'anno 2024. La domanda per la Divina è forte e con ogni probabilità questo sarà un anno record per numero di arrivi e fatturato. Ma l'ecosistema istituzionale della Costiera amalfitana sembra, ancora una volta,...
Avvicinare i turisti francesi al territorio, alla cultura e alla gastronomia dei più affascinanti Comuni italiani. E' l'obiettivo dell'iniziativa di promozione turistica dal titolo "10 Comuni", promossa dalla Camera di Commercio italiana di Nizza e della Costa Azzurra, che in questa quarta edizione vede...
Salerno, 30 marzo 2023 - La primavera del design a Salerno inizia dalle opere esposte in vetrina nelle vie principali dello shopping. Giunto alla sua terza edizione, l'evento Salerno Do Design 2023, organizzato dal Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa di Confindustria Salerno, promosso da Confcommercio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.