Tu sei qui: Economia e TurismoFestività, Santanchè: «Ultimi dati confermano che strada destagionalizzazione è quella giusta»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 gennaio 2024 13:54:35
"I dati relativi alle festività confermano la notevole ripresa del settore turistico italiano, che ha superato le aspettative durante un autunno particolarmente favorevole. Questo trend positivo continua ad affermare l'Italia come protagonista nel panorama turistico europeo. Due indicatori di particolare rilievo emergono da questa analisi: il primo riguarda l'eccezionale performance delle piattaforme online, che posizionano l'Italia al vertice della classifica dei principali paesi competitor, come Spagna, Francia e Grecia. Il secondo indicatore sottolinea il successo non solo delle località montane, ma anche di quelle lacuali e termali, che si confermano come le destinazioni più prenotate online nel mese di dicembre. L'ampia offerta turistica italiana -che non ha eguali nel mondo- deve costituire un punto di forza non solo durante le stagioni tradizionali, ma anche al di fuori di esse. Nonostante i dati positivi registrati durante l'alta stagione, l'obiettivo principale è promuovere la crescita del turismo in tutti i periodi dell'anno, affrontando con determinazione la cruciale sfida della destagionalizzazione. Questa strategia rappresenta un'opportunità fondamentale per la nostra Nazione, in quanto costituisce un indispensabile strumento per garantire una crescita sostenibile e responsabile di un settore di primaria importanza per l'economia italiana e per le politiche dell'esecutivo. La varietà delle offerte turistiche e l'impegno per promuovere il turismo in tutte le stagioni testimoniano la ferma volontà dell'Italia nel consolidare la propria posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale. La destagionalizzazione rappresenta una sfida cruciale, ma anche un'opportunità straordinaria per la nostra Nazione, e il Ministero del Turismo si impegna a sostenere attivamente questa strategia per il bene dell'economia e del settore turistico italiano." Questo il commento del ministro del Turismo Daniela Santanchè sui dati forniti dal dicastero.
Di seguito i principali dati dell'infografica settimanale pubblicata sul sito del Ministero:
SATURAZIONE OTA (ITALIA, REGIONI)
A dicembre l'Italia si posiziona al primo posto tra i paesi competitor (Spagna, Grecia, Francia) con una percentuale di strutture ricettive prenotate online pari al 21%. Le Regioni più scelte dai turisti sono il Trentino-Alto Adige (30%), la Valle d'Aosta (26%), il Veneto (23%), la Toscana (23%) e la Liguria (23%).
SATURAZIONE E PREZZI OTA (PRODOTTO GEOGRAFICO E LOCALITA' LACUALI)
Le località lacuali sono nel mese di dicembre le mete più prenotate sulle piattaforme online (29%). Seguono le località montane (28%) e termali (27%). Tra le principali destinazioni lacuali spiccano per tasso di prenotazione online i comuni affacciati sul lago di Garda con San Zeno di Montagna, Gardone Riviera, Costermano sul Garda, Sirmione, Torri del Benaco e Limone sul Garda.
PRENOTAZIONI AEREE (ITALIA)
Le prenotazioni aeree di dicembre evidenziano una significativa crescita del settore (+12% rispetto al 2022), che ha visto il picco durante la settimana dell'Immacolata (+20% rispetto al '22). Come per i precedenti mesi, i maggiori segnali di recupero provengono dalla componente internazionale che costituisce più dei due terzi delle prenotazioni.
PRENOTAZIONI AEREE (CITTA' AEROPORTUALI)
Roma si conferma il principale hub aeroportuale, con una concentrazione di oltre un terzo dei flussi aerei (34%). Un ulteriore 35% del traffico si divide tra Milano e Venezia. Tra le "Altre città" guida il Sud con Catania (5%) seguita da Napoli (4%) e Palermo (3%).
RICERCHE ONLINE (POI)
A novembre il Colosseo si conferma l'attrazione turistica italiana più ambita con quasi 1,8 mln di ricerche, in crescita rispetto all'anno precedente. Piazza San Marco, i Musei Vaticani ed il Parco Nazionale del Vesuvio sono rispettivamente la piazza, il museo ed il parco naturalistico più ricercati dagli utenti. Tra le chiese spicca per distacco il Duomo di Milano (+334% rispetto al 2022) con oltre 1 mln di ricerche, seguito dal Duomo di Firenze e dalla Basilica di San Pietro.
Qui il link all'infografica completa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101322100
Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...
Roma, 2 luglio 2025 - Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione...
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...