Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Studio di psicologia e psicoterapia della gestalt Anna De Martino, la tua salute al primo posto

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoFederalberghi, il sommerso cresce indisturbato. Strutture ricettive abusive e lavoratori in nero

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Federalberghi, il sommerso cresce indisturbato. Strutture ricettive abusive e lavoratori in nero

Inserito da (redazionelda), sabato 15 ottobre 2016 12:29:17

C'è un mondo, quello dell'economia sommersa del turismo e degli affitti brevi legati alla sharing econonomy, che dilaga indisturbato. Da gennaio ad agosto 2016 gli alloggi non autorizzati sarebbero aumentati del 22% per un totale di 222.786 strutture irregolari contro i 167.718 esercizi ricettivi ufficiali registrati dall'Istat. La denuncia arriva da Federalberghi che, con l'aiuto della società Incipit Consulting, ha monitorato il fenomeno, illustrandone le dimensioni nel rapporto "Sommerso turistico e affitti brevi".

I dati del dossier, presentato giovedì mattina presso Rimini Fiera, in apertura al più importante marketplace del turismo italiano e punto di riferimento per l'Europa, riflettono le due facce parallele e coesistenti del sistema turistico italiano: da un lato le cifre ufficiali (fino a dicembre 2015) dell'offerta ricettiva italiana, fornite dall'Istat, dall'altro quelle delle inserzioni (nei primi quattro giorni di agosto) di alloggi sul portale Airbnb che, ad agosto 2016, poneva in vendita in Italia 222.786 strutture (erano solo 234 nel 2009). Cifre indicative, ma non esaustive del sommerso economico del settore. "La situazione - afferma Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, - ha raggiunto livelli talmente di guardia da generare una minor sicurezza sociale ed il dilagare indiscriminato dell'evasione fiscale e del lavoro nero".

I tranelli del sommerso turistico. L'obiettivo dichiarato del rapporto è svelare tutti i falsi miti legati alle forme di sharing economy. "Non sono integrative del reddito, ma vere e proprie attività economiche" è la prima denuncia della Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo. Oltre la metà degli annunci, il 57,7%, sono pubblicati sul sito di Airbnb da persone che amministrano contemporaneamente diverse strutture. Gli host che ne gestiscono più di 10 si concentrano nelle città di Venezia, Firenze e Roma.

Le attività che propongono case in condivisione con i proprietari non sono occasionali. A dimostrarlo il fatto che la maggior parte di essi, ovvero il 79,3%, si riferisce ad alloggi disponibili per oltre sei mesi l'anno e il 73,7% a un periodo compreso tra 271 giorni e un anno intero. In più, secondo Federalberghi, non si tratterebbe di vere esperienze di alloggi condivisi: il 70,2% degli annunci pubblicati su Airbnb riguarda l'affitto di interi appartamenti in cui non abita nessuno.

Altra falsa credenza, si legge nel dossier, è la convinzione che le nuove formule abitative si sviluppino lì dove c'è carenza di offerta. Sbagliato: il fenomeno è molto presente soprattutto nelle grandi città e località turistiche dove maggiore è la presenza di esercizi di ricezione ufficiali e, quindi, anche più forte la concorrenza.

"Il consumatore - spiega il presidente di Federalberghi Bocca - è dunque ingannato due volte: viene tradita la promessa di vivere un'esperienza autentica e vengono eluse le norme poste a tutela del cliente, dei lavoratori, della collettività e del mercato". Senza dimenticare, poi, i problemi di evasione fiscale e concorrenza sleale, un danno non solo per le imprese turistiche tradizionali, ma anche per chi gestisce in modo corretto le nuove forme di accoglienza.

Le città più abusive. Appartamenti, case vacanza o semplici stanze irregolari proliferano soprattutto nelle maggiori città d'Italia, le grandi mete di turismo. In vetta, imbattibile, c'è la capitale con 23.889 alloggi. Segue, con netto distacco, Milano che ne conta 13.200 e poi Firenze (6.715), Venezia (5.166) e Napoli (3.040).

Il fenomeno è in forte crescita se si pensa che sette anni fa, Roma contava 50 forme di accoglienza non ufficialmente autorizzata, Milano e Venezia 8, Firenze 14 e Napoli 3. Tra le province italiane, Verona, Cagliari e Catania sono quelle che più si contraddistinguono per irregolare accoglienza turistica, seppur con non più di 1.500 di alloggi.

Maglia nera alla Toscana. A livello regionale, la share economy turistica trova terreno fertile nella regione Toscana. Qui, nell'arco di dieci mesi, queste nuove forme di attività ricettiva sono passate da 26.691 a 31.279. Seguono Lazio e Sicilia, ma la variazione più ampia del fenomeno con il 44,5% si registra in Puglia.

Strumenti per combattere il fenomeno. Non basta censire le strutture parallele che vendono case o camere in rete e consegnarne l'elenco alle autorità investigative competenti per appurare la loro situazione. "Il Piano strategico del turismo - spiega Bocca - afferma a chiare lettere la necessità di definire un quadro normativo e regolamentare che contrasti efficacemente il fenomeno dell'abusivismo. Confidiamo che si passi presto dalle parole ai fatti anche con l'esame, nei prossimi giorni in Parlamento, delle proposte di legge sulla sharing economy e sugli home restaurant".

Le misure antiabusivismo degli altri paesi. Non siamo i soli a dover contrastare l'economia sommersa del turismo. Tra gli anticorpi sviluppati dai paesi europei c'è la licenza obbligatoria di Barcellona per affittare il proprio appartamento anche per periodi brevi oppure i contratti di locazione di New York gestiti unicamente
da imprese ricettive se inferiori a 30 giorni. A Parigi anche gli affitti brevi sono soggetti a tassa di soggiorno, mentre la capitale tedesca si tutela con le sanzioni: 100.000 euro la multa per violazione delle regole in materia di locazioni transitorie.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Federalberghi, il sommerso cresce indisturbato. Strutture ricettive abusive e lavoratori in nero

rank: 102514100

Economia e Turismo

Enit e Wechat insieme per promuovere l’Italia sul mercato cinese

Nuovi accordi sul turismo tra Italia e Cina. Enit e WeChat, piattaforma digitale leader assoluta sul mercato cinese, hanno siglato un accordo strategico per aumentare in modo esponenziale la visibilità dei contenuti promozionali dedicati all'Italia e dunque contribuire ad incrementare i viaggi verso...

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.