Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoFederalberghi, il sommerso cresce indisturbato. Strutture ricettive abusive e lavoratori in nero

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Federalberghi, il sommerso cresce indisturbato. Strutture ricettive abusive e lavoratori in nero

Inserito da (redazionelda), sabato 15 ottobre 2016 12:29:17

C'è un mondo, quello dell'economia sommersa del turismo e degli affitti brevi legati alla sharing econonomy, che dilaga indisturbato. Da gennaio ad agosto 2016 gli alloggi non autorizzati sarebbero aumentati del 22% per un totale di 222.786 strutture irregolari contro i 167.718 esercizi ricettivi ufficiali registrati dall'Istat. La denuncia arriva da Federalberghi che, con l'aiuto della società Incipit Consulting, ha monitorato il fenomeno, illustrandone le dimensioni nel rapporto "Sommerso turistico e affitti brevi".

I dati del dossier, presentato giovedì mattina presso Rimini Fiera, in apertura al più importante marketplace del turismo italiano e punto di riferimento per l'Europa, riflettono le due facce parallele e coesistenti del sistema turistico italiano: da un lato le cifre ufficiali (fino a dicembre 2015) dell'offerta ricettiva italiana, fornite dall'Istat, dall'altro quelle delle inserzioni (nei primi quattro giorni di agosto) di alloggi sul portale Airbnb che, ad agosto 2016, poneva in vendita in Italia 222.786 strutture (erano solo 234 nel 2009). Cifre indicative, ma non esaustive del sommerso economico del settore. "La situazione - afferma Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, - ha raggiunto livelli talmente di guardia da generare una minor sicurezza sociale ed il dilagare indiscriminato dell'evasione fiscale e del lavoro nero".

I tranelli del sommerso turistico. L'obiettivo dichiarato del rapporto è svelare tutti i falsi miti legati alle forme di sharing economy. "Non sono integrative del reddito, ma vere e proprie attività economiche" è la prima denuncia della Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo. Oltre la metà degli annunci, il 57,7%, sono pubblicati sul sito di Airbnb da persone che amministrano contemporaneamente diverse strutture. Gli host che ne gestiscono più di 10 si concentrano nelle città di Venezia, Firenze e Roma.

Le attività che propongono case in condivisione con i proprietari non sono occasionali. A dimostrarlo il fatto che la maggior parte di essi, ovvero il 79,3%, si riferisce ad alloggi disponibili per oltre sei mesi l'anno e il 73,7% a un periodo compreso tra 271 giorni e un anno intero. In più, secondo Federalberghi, non si tratterebbe di vere esperienze di alloggi condivisi: il 70,2% degli annunci pubblicati su Airbnb riguarda l'affitto di interi appartamenti in cui non abita nessuno.

Altra falsa credenza, si legge nel dossier, è la convinzione che le nuove formule abitative si sviluppino lì dove c'è carenza di offerta. Sbagliato: il fenomeno è molto presente soprattutto nelle grandi città e località turistiche dove maggiore è la presenza di esercizi di ricezione ufficiali e, quindi, anche più forte la concorrenza.

"Il consumatore - spiega il presidente di Federalberghi Bocca - è dunque ingannato due volte: viene tradita la promessa di vivere un'esperienza autentica e vengono eluse le norme poste a tutela del cliente, dei lavoratori, della collettività e del mercato". Senza dimenticare, poi, i problemi di evasione fiscale e concorrenza sleale, un danno non solo per le imprese turistiche tradizionali, ma anche per chi gestisce in modo corretto le nuove forme di accoglienza.

Le città più abusive. Appartamenti, case vacanza o semplici stanze irregolari proliferano soprattutto nelle maggiori città d'Italia, le grandi mete di turismo. In vetta, imbattibile, c'è la capitale con 23.889 alloggi. Segue, con netto distacco, Milano che ne conta 13.200 e poi Firenze (6.715), Venezia (5.166) e Napoli (3.040).

Il fenomeno è in forte crescita se si pensa che sette anni fa, Roma contava 50 forme di accoglienza non ufficialmente autorizzata, Milano e Venezia 8, Firenze 14 e Napoli 3. Tra le province italiane, Verona, Cagliari e Catania sono quelle che più si contraddistinguono per irregolare accoglienza turistica, seppur con non più di 1.500 di alloggi.

Maglia nera alla Toscana. A livello regionale, la share economy turistica trova terreno fertile nella regione Toscana. Qui, nell'arco di dieci mesi, queste nuove forme di attività ricettiva sono passate da 26.691 a 31.279. Seguono Lazio e Sicilia, ma la variazione più ampia del fenomeno con il 44,5% si registra in Puglia.

Strumenti per combattere il fenomeno. Non basta censire le strutture parallele che vendono case o camere in rete e consegnarne l'elenco alle autorità investigative competenti per appurare la loro situazione. "Il Piano strategico del turismo - spiega Bocca - afferma a chiare lettere la necessità di definire un quadro normativo e regolamentare che contrasti efficacemente il fenomeno dell'abusivismo. Confidiamo che si passi presto dalle parole ai fatti anche con l'esame, nei prossimi giorni in Parlamento, delle proposte di legge sulla sharing economy e sugli home restaurant".

Le misure antiabusivismo degli altri paesi. Non siamo i soli a dover contrastare l'economia sommersa del turismo. Tra gli anticorpi sviluppati dai paesi europei c'è la licenza obbligatoria di Barcellona per affittare il proprio appartamento anche per periodi brevi oppure i contratti di locazione di New York gestiti unicamente
da imprese ricettive se inferiori a 30 giorni. A Parigi anche gli affitti brevi sono soggetti a tassa di soggiorno, mentre la capitale tedesca si tutela con le sanzioni: 100.000 euro la multa per violazione delle regole in materia di locazioni transitorie.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106116103

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...