Tu sei qui: Economia e TurismoDestination dupes: cosa sono e perché sono una delle tendenze dei viaggi nel 2024
Inserito da (Admin), mercoledì 3 aprile 2024 09:24:04
Il settore del turismo è uno dei più inclini all’innovazione e al lancio di nuovi trend. In questo contesto si sta affermando con forza una nuova tendenza, capace di cambiare il modo in cui gli utenti scelgono la meta da visitare nelle prossime vacanze.
Si tratta di "destination dupes", un termine di matrice inglese che sta diventando sempre più in voga tra i viaggiatori che cercano alternative più economiche e meno affollate alle destinazioni tradizionali.
L’obiettivo è risparmiare senza scendere a compromessi a livello di emozioni, dato che l’esperienza del viaggiatore, almeno in base agli auspici, dovrebbe essere appagante quanto o anche più di quella che si vivrebbe in una meta più gettonata.
Definizione di destination dupes: di cosa si tratta?
Il termine nasce da due distinte parole inglesi:
Le destination dupes sono in sostanza versioni "gemelle" di luoghi famosi, con il vantaggio di essere più alla portata di chi ha un budget limitato e meno sature di turisti.
Ad esempio, chi sogna di visitare Londra ha scoperto che Liverpool è in grado di offrire scenari molto simili, a fronte di un esborso minore. Lo stesso principio si può anche applicare a destinazioni balneari: invece delle famose (e inflazionate) spiagge di Santorini, alcuni hanno optato per la bellezza placida di Paros. Per chiudere questo breve ed esemplificativo giro del mondo, Curacao è una valida alternativa a St. Martin per chi cerca il classico paradiso caraibico.
I dati del trend
Questa tendenza è rafforzata da dati che non sembrano dare spazio a smentite. Expedia, una delle principali compagnie nel settore della tecnologia applicata al turismo e ai viaggi, ha notato un notevole incremento delle ricerche per queste destinazioni alternative.
Alcune di queste, ad esempio Taipei, hanno visto un aumento delle ricerche globali superiore al 2.000% per anno. Questi numeri evidenziano un cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori, che ora sembrano dare più importanza all'unicità dell'esperienza e all'accessibilità dal punto di vista economico.
L’aumento di popolarità delle destinazioni alternative indica anche una variazione di comportamento dei viaggiatori negli ultimi anni. Visto che il traffico aereo passeggeri nel 2023 ha raggiunto quasi il 95% dei livelli pre-pandemia, molte destinazioni hanno introdotto tasse e costi extra sui turisti per evitare l’eccessivo affollamento (over-tourism). Se si aggiunge questo fattore, le alternative più tranquille e convenienti diventano ancora più attraenti.
L'interesse per le destination dupes è alimentato non solo dalla ricerca del risparmio ma anche dalla voglia di evitare le folle di turisti e vivere un’esperienza più autentica.
Il futuro delle destination dupes
Un'indagine di Skyscanner del 2023 ha rivelato che il 93% dei viaggiatori considererebbe una destinazione alternativa, indicando nel risparmio la principale motivazione (il 64% degli intervistati).
Questa tendenza è corroborata da consigli specifici per destinazioni alternative, come Belfast al posto di Londra o Girona al posto di Barcellona. Si sta quindi formando un vero e proprio sottobosco di appassionati che si scambiano opinioni e suggeriscono alternative, con tanto di guide, foto e video a corredo.
Dal punto di vista economico, le proiezioni di Forbes Advisor indicano che le spese per i viaggi continueranno a salire, contribuendo così a rendere le destination dupes ancora più interessanti.
In un periodo in cui una settimana di vacanza può arrivare a costare diverse migliaia di euro, la possibilità di esplorare destinazioni meno inflazionate è la strada maestra per i turisti più attenti e avventurosi.
Sicurezza e prospettive future
Ma, al di là degli aspetti economici, questa tendenza dovrebbe avere implicazioni positive anche per il turismo sostenibile. Sembra che le destination dupes possano creare uno scenario vantaggioso per chi lavora nelle mete turistiche e per i viaggiatori, avendo un impatto positivo sull’economia locale. Questo approccio al viaggio non aiuta solo a distribuire i benefici economici del turismo in modo più equo ma incoraggia anche un numero maggiore di turisti a scoprire le peculiarità delle culture locali.
Non bisogna però dimenticarsi della sicurezza quando si viaggia, in particolare in zone meno gettonate rispetto a quelle più turistiche. Ecco perché si consiglia sempre di seguire questi consigli:
Con questi consigli è possibile scoprire il mondo in massima sicurezza, senza dover spendere un capitale!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107430104
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture: lo conferma l'Agenzia delle entrate, in risposta al quesito e alle soluzioni interpretative...
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...
L'Amministrazione Comunale di Minori invita tutti i proprietari e gestori di strutture extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere, ecc.) a porre la massima attenzione a due aspetti fondamentali per la tutela del nostro territorio e della qualità dell'accoglienza turistica: CHECK-IN CONSAPEVOLE...
di Giuseppe Mormile (ingegnere) Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto. Ti entrano dentro. Ti accompagnano. Ti trasformano. Per me, l'Hotel Caruso è uno di questi luoghi. Sono passati vent'anni da quando, il 21giugno del 2005, apriva le sue porte il "nuovo" Caruso, rinato sotto la guida dell'"Orient-Express"...
Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...