Tu sei qui: Economia e TurismoCostiera: dove il turismo si fa bene
Inserito da (ranews), domenica 17 giugno 2018 13:08:39
Anche questo anno il turismo in Costiera Amalfitana è cosa seria: è già dalla primavera che il viavai di turisti colora borghi, piazze e talvolta persino spiagge. Ormai lo sappiamo benissimo: abitiamo in uno dei luoghi più amati al mondo.
Quest'anno sono tante le piccole rivoluzioni del settore turistico, tutte interessanti e tutte nuove scommesse.
Il turismo porta soldi ed è indubbiamente più importante scommettere sul nostro territorio: bello, accogliente e pronto ad affrontare le sfide. Serve un coraggio nettamente diverso rispetto ad usare un codice bonus bet365.
Quest'anno tantissime sono le novità in Costiera.
E' possibile utilizzare un nuovo biglietto chiamato Costiera Terra & Mare che rende fruibile il trasporto pubblico offerto da TravelMar e Sita Sud. Il biglietto è valido per 24 ore e lo si può già acquistare presso i punti vendita Sita. Un sistema importante che riuscirà ad agevolare i movimenti dei turisti ma anche di coloro che vivono in Costiera. Un biglietto unico di questo genere sembra essere il modo migliore per ridurre il traffico che da sempre caratterizza il nostro territorio.
Il nostro territorio non ha bisogno di presentazioni, la Costiera Amalfitana è nota in tutto il mondo ma per fare bene il turismo serve sempre qualcosa in più ed allora ecco che grazie alla collaborazione di Autostrade per l'Italia, Touring Club e Slow Food Italia e alla campagna "Sei in un Paese Meraviglioso", tra le bellezze italiane mostrate non poteva mancare la Costiera. Nei prossimi giorni su Sky Arte Hd, in prima serata, film-documentari prodotti da Ballandi Arts, con la conduzione di Dario Vergassola e Roberta Morise. Un viaggio tra colori, sfumatura, sapori e profumi della nostra zona.
I limiti della promozione turistica non esistono: tutto ciò che fa scoprire un territorio porta una ricaduta interessante. Molti sono coloro che in questi giorni stanno scoprendo la Costiera Amalfitana grazie ad una fragranza.
E' Air Wick, azienda leader nel creare profumatori d'ambiente, che ha ben pensato di arricchire l'edizione limitata di "Viaggio in Italia" con una fragranza che richiama le profumazioni tipiche della Costiera. Surreale? Sicuramente, ma la campagna pubblicitaria che ne è nata intorno ha un bel video capace di mettere in risalto qualche aspetto curioso e differente.
Non mancano poi le tantissime promozioni offerte da noti tour operator, così come quelli degli attori locali, che riescono a mettere in campo il meglio di sé per far scoprire piccoli dettagli per lo più poco noti dei tanti borghi della Costiera.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107823103
di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...
Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.