Tu sei qui: Economia e TurismoConsorzio turistico "Amalfi di Qualità": Pisacane riconfermato presidente
Inserito da (redazionelda), domenica 1 marzo 2020 14:11:06
Si è svolta ieri l'assemblea dei soci del Consorzio Amalfi di Qualità, organizzazione imprenditoriale impegnata nella qualificazione l'offerta turistica locale. Tra i punti all'ordine del giorno l'elezione dei vertici. Riconfermato alla guida del sodalizio il presidente uscente Gennaro Pisacane, che tante energie ha profuso nel settore negli ultimi dieci anni. Il consiglio direttivo sarà composto da Agnese Marino (Hotel Floridiana) al fianco dei riconfermati Lorenzo Amendola (Grand Hotel Excelsior), Vincenzo Celia (Residenza Luce) e Francesca Cavaliere (Hotel Il Nido).
Nato dieci anni fa, il Consorzio ha ideato e gestito ininterrottamente servizi di grande importanza, quali il trasporto dei bagagli per gli alberghi del centro storico, il programma della settimana denominato "Racconti del Territorio", le mappe turistiche della città, le reti sentieristiche CAI dei Monti Lattari, che proprio grazie al Consorzio sono oggi facilmente conoscibili e fruibili tramite l'utilizzo di mappe cartacee e strumenti web molto avanzati.
Numerosi, inoltre, i momenti formativi dedicati al tema dell'accoglienza.
«Si tratta di servizi molto impegnativi e costosi - ci dice il presidente Pisacane - che sarebbe stato impossibile proporre senza un'organizzazione ampia e strutturata, qual è appunto il Consorzio, che conta bel 47 strutture ricettive e circa 50 del settore della ristorazione e delle forniture».
Una bella realtà, quindi, che in questi anni è stata indubbiamente un elemento di novità nel panorama organizzativo turistico della Costa d'Amalfi.
L'attività consortile, infatti, si è caratterizzata per un decisivo cambio di passo, consistito nell'aver sostato il baricentro operativo imprenditoriale dal tema della promozione a quello dell'accoglienza, in coerenza con un filone di pensiero introdotto in Italia dal professor Giancarlo Dall'Ara, non a caso consulente esterno del Consorzio per molti anni.
«E' proprio questo il segreto della longevità del Consorzio. L'aver posto al centro dell'attività consortile il tema dell'accoglienza ha creato un ambito di comune interesse che ha fatto da collante tra tutte le strutture ricettive che puntano alla qualità, generando un forte interesse di appartenenza - aggiunge Pisacane -. Così si spiega perché in questi anni il Consorzio è sempre cresciuto di dimensioni, raggiungendo un livello di partecipazione altissimo, corrispondente a circa l'85% dei posti letto della città».
Ancora tante le iniziative deliberate anche per quest'anno, nel corso del quale il Consorzio continuerà a guidare gli ospiti nella conoscenza del territorio, attraverso il programma della settimana "Racconti del Territorio" e le tantissime attività sui sentieri, tra i quali il programma "I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi", realizzato in partnership con il Club Alpino Italiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101241105
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...