Tu sei qui: Economia e TurismoConsorzio turistico "Amalfi di Qualità": Pisacane riconfermato presidente
Inserito da (redazionelda), domenica 1 marzo 2020 14:11:06
Si è svolta ieri l'assemblea dei soci del Consorzio Amalfi di Qualità, organizzazione imprenditoriale impegnata nella qualificazione l'offerta turistica locale. Tra i punti all'ordine del giorno l'elezione dei vertici. Riconfermato alla guida del sodalizio il presidente uscente Gennaro Pisacane, che tante energie ha profuso nel settore negli ultimi dieci anni. Il consiglio direttivo sarà composto da Agnese Marino (Hotel Floridiana) al fianco dei riconfermati Lorenzo Amendola (Grand Hotel Excelsior), Vincenzo Celia (Residenza Luce) e Francesca Cavaliere (Hotel Il Nido).
Nato dieci anni fa, il Consorzio ha ideato e gestito ininterrottamente servizi di grande importanza, quali il trasporto dei bagagli per gli alberghi del centro storico, il programma della settimana denominato "Racconti del Territorio", le mappe turistiche della città, le reti sentieristiche CAI dei Monti Lattari, che proprio grazie al Consorzio sono oggi facilmente conoscibili e fruibili tramite l'utilizzo di mappe cartacee e strumenti web molto avanzati.
Numerosi, inoltre, i momenti formativi dedicati al tema dell'accoglienza.
«Si tratta di servizi molto impegnativi e costosi - ci dice il presidente Pisacane - che sarebbe stato impossibile proporre senza un'organizzazione ampia e strutturata, qual è appunto il Consorzio, che conta bel 47 strutture ricettive e circa 50 del settore della ristorazione e delle forniture».
Una bella realtà, quindi, che in questi anni è stata indubbiamente un elemento di novità nel panorama organizzativo turistico della Costa d'Amalfi.
L'attività consortile, infatti, si è caratterizzata per un decisivo cambio di passo, consistito nell'aver sostato il baricentro operativo imprenditoriale dal tema della promozione a quello dell'accoglienza, in coerenza con un filone di pensiero introdotto in Italia dal professor Giancarlo Dall'Ara, non a caso consulente esterno del Consorzio per molti anni.
«E' proprio questo il segreto della longevità del Consorzio. L'aver posto al centro dell'attività consortile il tema dell'accoglienza ha creato un ambito di comune interesse che ha fatto da collante tra tutte le strutture ricettive che puntano alla qualità, generando un forte interesse di appartenenza - aggiunge Pisacane -. Così si spiega perché in questi anni il Consorzio è sempre cresciuto di dimensioni, raggiungendo un livello di partecipazione altissimo, corrispondente a circa l'85% dei posti letto della città».
Ancora tante le iniziative deliberate anche per quest'anno, nel corso del quale il Consorzio continuerà a guidare gli ospiti nella conoscenza del territorio, attraverso il programma della settimana "Racconti del Territorio" e le tantissime attività sui sentieri, tra i quali il programma "I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi", realizzato in partnership con il Club Alpino Italiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105840101
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...