Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Vincenzo de' Paoli

Date rapide

Oggi: 27 settembre

Ieri: 26 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoCinque buoni motivi per visitare Amalfi

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

La Costiera Amalfitana e il suo territorio

Cinque buoni motivi per visitare Amalfi

La perla che dà il nome alla Costa che da Vietri sul Mare porta a Positano

Inserito da (redazionelda), martedì 8 gennaio 2019 19:10:02

«Amalfi è tutta distesa sul mare... Un mare aperto, immenso, dove due golfi si uniscono e si mescolano... Tutta la città è un grande balcone sferzato da una sole abbagliante». E' con queste parole, cariche di amore incondizionato, che il giornalista Gaetano Afeltra descriveva la sua Amalfi, la cittadina che dà il nome all'intero tratto di costa che, tra curve sinuose, pendii scoscesi e dirupi a picco sul mare, collega Vietri sul Mare a Positano.
Sebbene le origini si mescolino con la leggenda, tutte le interpretazioni storiche sono concordi nel collocare al periodo imperiale la nascita di Amalfi, individuandola come luogo di otium per facoltosi esponenti dell'aristocrazia romana che proprio qui, tra la quiete di una natura incontaminata e di un paesaggio dalla bellezza senza eguali, preferiva ritirarsi per allontanarsi dalla vita frenetica dell'Urbe. Ma fu nel periodo alto-medievale che Amalfi si impose come regina del Mediterraneo, intrattenendo floridi scambi commerciali sia con i popoli arabi nell'Africa Settentrionale che con l'Impero di Bisanzio: le navi amalfitane, cariche di legname, salpavano alla volta delle rotte orientali dove acquistavano oro, pietre preziose, stoffe pregiate e spezie, arricchendo i mercanti e gli abitanti della Repubblica Marinara e, al contempo, catalizzando su di sé i progetti di conquista delle potenze nemiche.

Amalfi racchiude tutto ciò che di buono e di bello offre la Costiera Amalfitana, mescolando le glorie del passato con il profumo dei limoni e del mare, l'artigianato, il patrimonio artistico e naturalistico fino ad una tradizione gastronomica che riproduce nelle sue ricette la costante commistione tra mare e montagna. Un ampio ventaglio di opportunità, dunque, per un'esperienza di viaggio unica.

Urbanistica


Per le sue dimensioni e la sua conformazione, Amalfi va visitata a piedi, partendo proprio da Piazza Duomo, fulcro e cuore pulsante della cittadina. Da qui, un dedalo intricato quanto suggestivo di vicoli e scalini collegano l'asse viario principale con gli abitati costruiti a ridosso della parete montuosa, percorrendo a ritroso tutto il fondovalle. Un paesaggio verticale, insomma, suggellato nella fascia precollinare interna da terrazzamenti di limoni. L'impianto urbanistico ha mantenuto intatta la sua fisionomia medievale, con le porte di accesso (Porta Marina o De Sandala, Porta Occidentale, Porta Hospitalis) strette stradine lastricate, supportici, vicoli e scalini che conducono ad ampi slarghi e piazzette, su cui si affacciano bei palazzi medievali ed antiche cappelle gentilizie.

 

Patrimonio Artistico


Il monumento per eccellenza è sicuramente la Cattedrale di Sant'Andrea, preceduta da una scenografica scalinata, che domina e cattura con la sua imponenza l'intera Piazza Duomo. E' affiancata dalla Basilica del Crocifisso, oggi sede del Museo d'Arte Sacra, dal Campanile con cella campanaria in stile arabo-normanno, e dal Chiostro del Paradiso, un elegante quadriportico con archi a sesto acuto in stile normanno.
In realtà è l'intero centro urbano di Amalfi che può essere considerato un museo a cielo aperto, conservando in maniera intatta le testimonianze architettoniche e storiche del suo passato, rileggibili attraverso la stratificazione dei secoli. Chiese, cappelli, monasteri, conventi, dimore aristocratiche e torri di avvistamento sono perfettamente inserite nel tessuto urbano della cittadina costiera, mostrando al visitatore tutti i fasti della Prima Repubblica Marinara d'Italia.

 

Amalfi Potenza Marinara


Della storia marinara di Amalfi oggi restano:
- gli Arsenali della Repubblica, unico esempio di arsenale medievale in muratura in Italia Meridionale, di cui oggi restano due corsie divise da 10 pilastri.
- il codice marittimo denominato Tabula de Amalpha, conservato in una copia cartacea seicentesca presso il Museo civico, fu elaborato tra l'XI ed il XIV secolo e i suoi capitoli contengono sorprendenti notizie a riguardo dell'avanzata e progredita società marinara amalfitana.
- la tradizione dell'invenzione della bussola, quale strumento di orientamento marinaro magnetico "a secco", che gli amalfitani diffusero nel Mediterraneo entro la prima metà del XIII secolo. Il mitico inventore amalfitano Flavio Gioia, in onore del quale esiste un monumento in bronzo nella piazza davanti al mare, in realtà non è mai esistito: si tratta, infatti, di un errore di interpretazione dovuto a scrittori rinascimentali dell'Italia centrale.

 

Patrimonio Naturalistico


Parlando di Amalfi si pensa immediatamente al mare e alle spiagge assolate: da Marina Grande, che si apre come un anfiteatro naturale sul Mediterraneo, alle spiagge più riservate di Duoglio e Santa Croce, anfratti naturali a ridosso della parete dei Monti Lattari.
Amalfi, però, offre anche un'ampia e fitta rete di sentieri montani che un tempo servivano a collegare i vari abitati del Ducato Amalfitano fino alle città fortificate. Un patrimonio di inestimabile valore sia per la ricchezza naturalistica che riesce ad esprimere che per la bellezza dei paesaggi che si dischiudono innanzi agli occhi di chi si incammina lungo questi sentieri.
La Riserva Naturale della Valle delle Ferriere, un ambiente unico ricco di cascate e corsi d'acqua che creano le condizioni ideali per il proliferare di una fauna e flora ricchissime: qui si può, infatti, facilmente osservare la Woodwardia radicans, una specie endemica di felce, e in anfibi rari come il tritone appenninico. Questa valle ha ospitato in passato alcune cartiere e una ferriera risalente al XIV secolo dove veniva lavorato il metallo proveniente dall'isola d'Elba.

 

Artigianato


Amalfi ha legato il suo nome a molte eccellenze dell'artigianato locale. Dal Limoncello, prodotto dall'infusione delle bucce del Limone Costa d'Amalfi IGP coltivato sui terrazzamenti a picco sul mare, ai sandali fatti a mano, impreziositi a volte con applicazioni di corallo e cristalli, fino alla ceramica dai toni accesi e variopinti. Ma la punta di diamante dell'artigianato amalfitano è senza dubbio la famosa Carta a mano: elegante, ruvida al tatto e dal colore ambrato, la produzione della storica carta bambagina fu appresa dagli amalfitani direttamente dagli Arabi nel XII secolo. Attualmente sono in funzione solo due cartiere mentre il Museo della Carta di Amalfi offre ai visitatori un'affascinante viaggio attraverso questa antica attività protoindustriale.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Cinque buoni motivi per visitare Amalfi
Cinque buoni motivi per visitare Amalfi
Cinque buoni motivi per visitare Amalfi
Cinque buoni motivi per visitare Amalfi
Cinque buoni motivi per visitare Amalfi
Cinque buoni motivi per visitare Amalfi

rank: 100629103

Economia e Turismo

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Confcommercio «preoccupata per il decoro di Salerno», Ilardi: «Occorre una nuova politica ambientale»

"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.