Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoCinque buoni motivi per visitare Amalfi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

La Costiera Amalfitana e il suo territorio

Cinque buoni motivi per visitare Amalfi

La perla che dà il nome alla Costa che da Vietri sul Mare porta a Positano

Inserito da (redazionelda), martedì 8 gennaio 2019 19:10:02

«Amalfi è tutta distesa sul mare... Un mare aperto, immenso, dove due golfi si uniscono e si mescolano... Tutta la città è un grande balcone sferzato da una sole abbagliante». E' con queste parole, cariche di amore incondizionato, che il giornalista Gaetano Afeltra descriveva la sua Amalfi, la cittadina che dà il nome all'intero tratto di costa che, tra curve sinuose, pendii scoscesi e dirupi a picco sul mare, collega Vietri sul Mare a Positano.
Sebbene le origini si mescolino con la leggenda, tutte le interpretazioni storiche sono concordi nel collocare al periodo imperiale la nascita di Amalfi, individuandola come luogo di otium per facoltosi esponenti dell'aristocrazia romana che proprio qui, tra la quiete di una natura incontaminata e di un paesaggio dalla bellezza senza eguali, preferiva ritirarsi per allontanarsi dalla vita frenetica dell'Urbe. Ma fu nel periodo alto-medievale che Amalfi si impose come regina del Mediterraneo, intrattenendo floridi scambi commerciali sia con i popoli arabi nell'Africa Settentrionale che con l'Impero di Bisanzio: le navi amalfitane, cariche di legname, salpavano alla volta delle rotte orientali dove acquistavano oro, pietre preziose, stoffe pregiate e spezie, arricchendo i mercanti e gli abitanti della Repubblica Marinara e, al contempo, catalizzando su di sé i progetti di conquista delle potenze nemiche.

Amalfi racchiude tutto ciò che di buono e di bello offre la Costiera Amalfitana, mescolando le glorie del passato con il profumo dei limoni e del mare, l'artigianato, il patrimonio artistico e naturalistico fino ad una tradizione gastronomica che riproduce nelle sue ricette la costante commistione tra mare e montagna. Un ampio ventaglio di opportunità, dunque, per un'esperienza di viaggio unica.

Urbanistica


Per le sue dimensioni e la sua conformazione, Amalfi va visitata a piedi, partendo proprio da Piazza Duomo, fulcro e cuore pulsante della cittadina. Da qui, un dedalo intricato quanto suggestivo di vicoli e scalini collegano l'asse viario principale con gli abitati costruiti a ridosso della parete montuosa, percorrendo a ritroso tutto il fondovalle. Un paesaggio verticale, insomma, suggellato nella fascia precollinare interna da terrazzamenti di limoni. L'impianto urbanistico ha mantenuto intatta la sua fisionomia medievale, con le porte di accesso (Porta Marina o De Sandala, Porta Occidentale, Porta Hospitalis) strette stradine lastricate, supportici, vicoli e scalini che conducono ad ampi slarghi e piazzette, su cui si affacciano bei palazzi medievali ed antiche cappelle gentilizie.

 

Patrimonio Artistico


Il monumento per eccellenza è sicuramente la Cattedrale di Sant'Andrea, preceduta da una scenografica scalinata, che domina e cattura con la sua imponenza l'intera Piazza Duomo. E' affiancata dalla Basilica del Crocifisso, oggi sede del Museo d'Arte Sacra, dal Campanile con cella campanaria in stile arabo-normanno, e dal Chiostro del Paradiso, un elegante quadriportico con archi a sesto acuto in stile normanno.
In realtà è l'intero centro urbano di Amalfi che può essere considerato un museo a cielo aperto, conservando in maniera intatta le testimonianze architettoniche e storiche del suo passato, rileggibili attraverso la stratificazione dei secoli. Chiese, cappelli, monasteri, conventi, dimore aristocratiche e torri di avvistamento sono perfettamente inserite nel tessuto urbano della cittadina costiera, mostrando al visitatore tutti i fasti della Prima Repubblica Marinara d'Italia.

 

Amalfi Potenza Marinara


Della storia marinara di Amalfi oggi restano:
- gli Arsenali della Repubblica, unico esempio di arsenale medievale in muratura in Italia Meridionale, di cui oggi restano due corsie divise da 10 pilastri.
- il codice marittimo denominato Tabula de Amalpha, conservato in una copia cartacea seicentesca presso il Museo civico, fu elaborato tra l'XI ed il XIV secolo e i suoi capitoli contengono sorprendenti notizie a riguardo dell'avanzata e progredita società marinara amalfitana.
- la tradizione dell'invenzione della bussola, quale strumento di orientamento marinaro magnetico "a secco", che gli amalfitani diffusero nel Mediterraneo entro la prima metà del XIII secolo. Il mitico inventore amalfitano Flavio Gioia, in onore del quale esiste un monumento in bronzo nella piazza davanti al mare, in realtà non è mai esistito: si tratta, infatti, di un errore di interpretazione dovuto a scrittori rinascimentali dell'Italia centrale.

 

Patrimonio Naturalistico


Parlando di Amalfi si pensa immediatamente al mare e alle spiagge assolate: da Marina Grande, che si apre come un anfiteatro naturale sul Mediterraneo, alle spiagge più riservate di Duoglio e Santa Croce, anfratti naturali a ridosso della parete dei Monti Lattari.
Amalfi, però, offre anche un'ampia e fitta rete di sentieri montani che un tempo servivano a collegare i vari abitati del Ducato Amalfitano fino alle città fortificate. Un patrimonio di inestimabile valore sia per la ricchezza naturalistica che riesce ad esprimere che per la bellezza dei paesaggi che si dischiudono innanzi agli occhi di chi si incammina lungo questi sentieri.
La Riserva Naturale della Valle delle Ferriere, un ambiente unico ricco di cascate e corsi d'acqua che creano le condizioni ideali per il proliferare di una fauna e flora ricchissime: qui si può, infatti, facilmente osservare la Woodwardia radicans, una specie endemica di felce, e in anfibi rari come il tritone appenninico. Questa valle ha ospitato in passato alcune cartiere e una ferriera risalente al XIV secolo dove veniva lavorato il metallo proveniente dall'isola d'Elba.

 

Artigianato


Amalfi ha legato il suo nome a molte eccellenze dell'artigianato locale. Dal Limoncello, prodotto dall'infusione delle bucce del Limone Costa d'Amalfi IGP coltivato sui terrazzamenti a picco sul mare, ai sandali fatti a mano, impreziositi a volte con applicazioni di corallo e cristalli, fino alla ceramica dai toni accesi e variopinti. Ma la punta di diamante dell'artigianato amalfitano è senza dubbio la famosa Carta a mano: elegante, ruvida al tatto e dal colore ambrato, la produzione della storica carta bambagina fu appresa dagli amalfitani direttamente dagli Arabi nel XII secolo. Attualmente sono in funzione solo due cartiere mentre il Museo della Carta di Amalfi offre ai visitatori un'affascinante viaggio attraverso questa antica attività protoindustriale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104333109

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...