Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi invasa da turisti: le sfide dell'overtourism /foto
Inserito da (Admin), domenica 23 giugno 2024 19:17:00
Mentre le onde del Mediterraneo si infrangono dolcemente sulle coste della Divina, una marea molto diversa sta facendo sentire il suo impatto. Una immagine aerea live, scattata poco prima delle 19 di oggi, domenica 23 giugno 2024, mostra un fiume umano, un flusso continuo di visitatori che invade il piccolo molo di Amalfi, uno dei tanti segni preoccupanti di un fenomeno globale che colpisce tutto il nostro territorio: l'overtourism.
La scena catturata in fotografia è emblematica: una fila ininterrotta di persone, una dopo l'altra, in attesa di imbarcarsi o in procinto di sbarcare dai traghetti che collegano Amalfi al resto della costiera. Questi momenti di grande affluenza non sono isolati ma rappresentano il quotidiano durante i mesi estivi, mettendo a dura prova infrastrutture, servizi locali e la qualità della vita dei residenti.
L'overtourism non è un problema nuovo, ma le immagini come queste sottolineano l'urgenza di una gestione più sostenibile del turismo. La Costiera Amalfitana, con la sua storia, cultura e paesaggi mozzafiato, attrae ogni anno un numero di visitatori che supera di gran lunga la capacità di accoglienza delle sue 13 meravigliose cittadine, sollevando questioni critiche su come bilanciare turismo e conservazione.
Gli esperti suggeriscono che la soluzione potrebbe risiedere in una combinazione di regolamentazioni più stringenti sui numeri di visitatori, incentivi per il turismo fuori stagione e investimenti in infrastrutture che possano distribuire il carico turistico in modo più equo. Alcuni propongono anche l'introduzione di una tassa di soggiorno maggiore o di sistemi di prenotazione per accedere a certe aree.
La sfida per Amalfi, come per molte altre destinazioni afflitte dall'overtourism, è duplice: da un lato, proteggere e preservare il proprio patrimonio culturale e naturale; dall'altro, continuare a beneficiare economicamente del turismo.
Trovare il giusto equilibrio è la sfida per garantire che le bellezze di Amalfi possano essere godute anche dalle future generazioni senza sacrificare il benessere della comunità locale.
In attesa di soluzioni concrete, le immagini del molo di Amalfi rimangono un potente promemoria dei limiti della capacità di un luogo e dell'importanza di agire in modo responsabile, tanto da parte dei turisti quanto delle autorità, per tutelare uno dei gioielli più preziosi d'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1030133106
Il Gruppo Turismo Nautico di Assomare Italia - Fenailp Turismo debutta ufficialmente all'Open Outdoor, l'evento dedicato alle attività turistiche all'aria aperta. Un esordio di grande impatto per questa nuova realtà, che riunisce 26 aziende, tra cui due tour operator, con un modello di business innovativo...
Di Gaetano Amatruda "Con ‘CAM-SENT' rilanciamo le eccellenze del territorio campano, promuoviamo economia, rilanciamo e valorizziamo eccellenze" cosi Antonio Di Maria, Presidente GAL Alto Tammaro, ha lanciato, in occasione della terza edizione dell'Open Outdoor Experiences di Capaccio Paestum, il progetto...
Parte da Sorrento il ciclo di incontri della Regione Campania per discutere le linee guida sulla costituzione delle Dmo Destination Management Organization, le organizzazioni che si occuperanno di gestire e promuovere le destinazioni turistiche, dal marketing alle risorse umane, dalla formazione alla...
Un viaggio tra i sapori autentici, la cultura contadina e il valore della comunità. È tutto pronto per la "Festa Slow Food in Costa d’Amalfi", in programma a Maiori dal 10 al 12 aprile 2025. Un evento promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari - Costa d’Amalfi, in collaborazione con il Distretto...
Le eccellenze d’Italia si danno appuntamento ad Amalfi per ricercare un equilibrio tra flussi turistici e popolazioni residenti. Come? Condividendo i migliori modelli di gestione delle destinazioni turistiche e provando a individuare nuovi strumenti, anche normativi, necessari a sviluppare azioni mirate...