Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoAl Sud 450mila imprese hanno contratto debiti per sopravvivere, Confesercenti: «Si proroghi moratoria e sospensione dei leasing»
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 13 gennaio 2022 13:04:35
Ultimo aggiornamento giovedì 13 gennaio 2022 13:04:35
«Circa 450mila imprese del Sudsono dovute ricorrere a dei finanziamenti per tirare avanti, non certo per comprare la casa al mare o in montagna. Prestiti necessari per poter far fronte agli impegni assunti in tempi di pandemia. Tutte queste imprese adesso sono obbligate a restituire i soldi che non hanno, avendo bilanci in rosso».
Ad affermarlo è Vincenzo Schiavo, vicepresidente nazionale di Confesercenti, con delega al Mezzogiorno, e presidente di Confesercenti Campania, che chiede di prorogare i termini dei leasing e della moratoria per i pagamenti dei mutui presenti e quelli obbligati fatti nel biennio 2020/2021 dagli imprenditori.
«L'allarme è rosso - spiega - perché quando le aziende stavano chiuse nessuno ha mai sospeso i costi di locazione, le spese per le utenze e da parte dei Governi non si sono cercate le soluzioni per far fronte al pagamento dei fornitori o delle tasse dovute. Bisogna assolutamente fermare quello che è per noi uno tsunami che può travolgere definitivamente le imprese del Mezzogiorno».
Le attività economiche in generale sono in ginocchio, tranne sporadici casi che riguardano alcune tipologie di esercenti: supermercati, alimentari, farmacie.
«L'85% delle aziende - afferma Schiavo - soffre, avendo ridotto in media del 30-35% il fatturato rispetto al 2019. Circa 220mila aziende del Mezzogiorno hanno utilizzato anche i 25mila euro del decreto Cura Italia per far sopravvivere le loro imprese, sfamare le proprie famiglie e per pagare le spese minime. Nessuno interviene, ed anzi sappiamo che le banche stanno intimando agli imprenditori di pagare altrimenti li sottopongono al "rientro", con segnalazione, per debiti, nella Crif e nel Cerved. È necessaria una moratoria. Il Governo deve sbrigarsi per far slittare almeno al 30 giugno la data ultima per il rientro di mutui, finanziamenti e leasing perché ora le imprese non riescono a pagare».
Tra i settori maggiormente travolti c'è il turismo, che non è mai veramente ripartito da inizio pandemia. Ogni giorno ci sono centinaia di voli aerei e viaggi in treno che vengono cancellati. Sono milioni i turisti che mancano all'appello per colpa della pandemia e le imprese del settore sono in ginocchio.
Per questo, dichiara, «vanno prorogati anche i pagamenti di mutui e leasing per il settore dei trasporti relativo al turismo, sostanzialmente fermo a causa della quarta ondata Covid. Le aziende hanno impegnato nella gestione ordinaria, per sopravvivere, i prestiti e quel poco che hanno fatturato negli ultimi due anni. Il 75% dei mezzi utilizzati nel turismo è acquistato in leasing e le società concessionarie chiedono il pagamento entro gennaio, pena il sequestro dei mezzi. Confesercenti - conclude Vincenzo Schiavo - ritiene che sia obbligatorio che lo Stato sospenda leasing e mutui, prorogando le moratorie per le imprese o migliaia di aziende saranno costrette a fallire».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103721102
Un milione di passaggi di veicoli dal 18 luglio a 8 agosto, con un computo giornaliero di picco di circa 43mila transiti. 270mila pedoni in transito nell'arco di 21 giorni. Sono i numeri che emergono dal rilevamento del traffico veicolare e pedonale in Costiera amalfitana avviato dalla Rete Sviluppo...
Le vacanze estive del 2022 saranno ricordate come le più care degli ultimi 50 anni. Lo afferma il Codacons, secondo gli ultimi dati Istat che registrano rincari fino a tre cifre per il settore turistico. Iniziando dagli spostamenti, chi deciderà di partire per la villeggiatura deve mettere in conto aumenti...
Nell'estate 2022 agli italiani piace la vacanza a km zero: si tende a tornare nei luoghi già visitati. Infatti - secondo i dati raccolti dall'Ufficio Studi Enit - solo quattro intervistati su dieci dichiarano di essere intenzionati a visitare un posto nuovo. Chi parte sceglie tendenzialmente località...
Si prospetta un agosto da tutto esaurito in gran parte delle maggiori località turistiche della Campania, in primis in Costiera Amalfitana. Malgrado una leggera flessione di viaggiatori dalla seconda decade di luglio, complici anche gli scioperi aerei, i rincari energetici e le impennate covid, gli italiani...
Tra gli amici della Costa Smeralda di Enzo Mammato c'è un imprenditore di Pagani, fiore all'occhiello dell'hôtellerie. Stiamo parlando di Felice Santoriello, cuore e CEO del Gruppo Myo Hotel. Seppur giovanissimo, Santoriello è classe 1978, la carriera dell'imprenditore paganese è iniziata proprio in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.