Tu sei qui: Echi e FavilleScala: festa per i 100 anni di nonna Lucia, una vita al Zì 'Ntonio
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 dicembre 2020 06:40:51
Festa a Scala per i cento anni della signora Lucia Belviso. Una tappa importante per la fondatrice, col marito Antonio Ferrigno e la nipote Maria, nel 1961, dell'albergo Zì ‘Ntonio, tra le prime strutture ricettive di Scala.
Una vita dedicata al lavoro e alla famiglia, con i figli Marinella, Michele e l'indimenticabile Lorenzo Ferrigno, sindaco di Scala, insieme ai quali ha portato alto il buon nome dell'attività di famiglia, conosciuta ovunque, specie per la fama del suo ristorante.
I suoi piatti dal gusto autentico (indimenticabili gli scialatielli ai frutti di mare e le crespelle), per oltre mezzo secolo sono stati apprezzati dai turisti di ogni dove che hanno cominciato a scoprire la bella Scala anche grazie al Zì ‘Ntonio.
Donna dolce, amorevole, affabile nonna Lucia, ma anche una lavoratrice instancabile. I capelli bianchi, raccolti dai fermagli, il sorriso accennato e i suoi splendidi occhi verdi, i tratti inconfondibili, specchio di una personalità antica.
Moglie premurosa, madre vigile e presente, nonna amorevole e paziente con i suoi nipoti Lucia, Giuseppe, i tre Antonio, Marco e Stefano e i pronipoti Gaia, Syria, Vittoria, Serena, Alessia, Mia, Ilaria ed Emma che ha visto crescere e formarsi al lavoro proprio in albergo, un punto di riferimento, una seconda casa per tanti, una famiglia, una scuola di vita, un mondo.
Con la sua personalità composta, è testimone degli straordinari mutamenti della nostra società. E' la terza donna più anziana della Città del castagno dopo Maria Carmela Di Pino di 102 anni e Rosa Bottone di 101. A lei il Signore ha voluto riservare il dono della longevità. Dopo un secolo di vita ha sempre la battuta pronta e quell'ironia che non l'ha mai abbandonata. Anche se l'udito non è più quello del tempo migliore, quei suoi occhi verdi sono sempre capaci di esprimere entusiasmo e gioia di vivere.
Con lo stesso desiderio di fare e sempre meglio ogni giorno, rappresenta oggi più che mai un modello che contempla ospitalità, famiglia, sorrisi, amore.
Oggi nonna Lucia sentirà più forte il calore di quegli affetti a cui ha dato vita, ma anche l'abbraccio ideale del suo paese, Scala, di cui è sempre stata cittadina orgogliosa.
E anche noi ci uniamo alla gioia della famiglia Ferrigno augurando a nonna Lucia ogni bene.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105143104
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Gete in Tramonti, si è vissuto un momento di intensa emozione e profondo significato ecclesiale. Al termine della solenne celebrazione eucaristica della Santa Pasqua, nel giorno della Risurrezione del Signore, il Parroco don Salvatore Lucibello ha dato lettura...
Novanta."Uh, aneme d’‘o priatorio!" - così ha esordito Sigismondo Nastri nel suo post pubblicato allo scoccare della mezzanotte del 17 aprile. E con l'autoironia e la profondità che lo contraddistinguono, ha aperto il suo cuore raccontando emozioni, ricordi e riflessioni di chi ha attraversato quasi...