Tu sei qui: Echi e FavilleProvincia di Salerno, Maria Rosaria Greco va in pensione dopo oltre 40 anni di servizio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 13 marzo 2025 09:53:49
Dopo 44 anni di onorato servizio, la Provincia di Salerno ha salutato ieri, 12 marzo, Maria Rosaria Greco, storica responsabile della Comunicazione Istituzionale, in carica dal 1º aprile 1980. Un evento dal forte valore simbolico, tra commozione e riconoscenza, ha segnato il suo pensionamento, celebrato con una festa che ha visto la partecipazione di colleghi e amici.
Figura di riferimento nell'ambito della comunicazione pubblica, Maria Rosaria ha svolto il suo lavoro con estrema competenza, portando innovazione e ridefinendo il ruolo del "comunicatore digitale". Con la sua esperienza e visione, ha saputo interpretare e valorizzare il linguaggio istituzionale nell'era della trasformazione digitale, garantendo sempre un'informazione chiara, accessibile e trasparente.
Tra i tanti progetti che portano la sua firma, spicca la rassegna Femminile Palestinese, nata nel 2014 da una sua intuizione per contrastare il tentativo di cancellazione culturale e storica del popolo palestinese. Un'iniziativa dal forte impatto sociale e culturale, che ha contribuito a mantenere viva la memoria e l'identità di una comunità spesso negata.
Con qualche lacrima e tanti sorrisi, lo staff della Provincia di Salerno le ha augurato un futuro sereno e ricco di soddisfazioni. "Buona pensione cara Rosaria!", è stato il messaggio unanime di chi ha avuto il privilegio di lavorare al suo fianco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107249104
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Gete in Tramonti, si è vissuto un momento di intensa emozione e profondo significato ecclesiale. Al termine della solenne celebrazione eucaristica della Santa Pasqua, nel giorno della Risurrezione del Signore, il Parroco don Salvatore Lucibello ha dato lettura...
Novanta."Uh, aneme d’‘o priatorio!" - così ha esordito Sigismondo Nastri nel suo post pubblicato allo scoccare della mezzanotte del 17 aprile. E con l'autoironia e la profondità che lo contraddistinguono, ha aperto il suo cuore raccontando emozioni, ricordi e riflessioni di chi ha attraversato quasi...