Tu sei qui: Echi e FavillePer Elia Amato di Tramonti laurea da 110 e lode in Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali
Inserito da (Admin), martedì 25 febbraio 2025 18:11:04
"L'erosione idrica del suolo nell'ecosistema mediterraneo" è il titolo dell'elaborato discusso oggi da Elia Amato di Tramonti presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", conseguendo la Laurea in Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali, premiato dalla commissione esaminatrice con il massimo dei voti.
La crisi climatica sta mostrando i suoi effetti ovunque. Gli eventi estremi sono sempre più presenti e i danni sempre più elevati. Anche il settore agricolo ne sta risentendo; in un clima altamente instabile, infatti, sta diventando sempre più difficile fare agricoltura. In questa tesi si è affrontato l'argomento dell'erosione idrica nell'ecosistema Mediterraneo, tra cause, conseguenze ed effetti negativi sul suolo.
Al fine di poter conservare la fertilità dei suoli e scongiurare perdite produttive, economiche e danni ambientali si mostra la necessità di dover mettere in pratica strategie di conservazioni dei suoli e di tutela di quest'ultimi dai fenomeni erosivi.
In generale si è evinto come il passaggio da pratiche agronomiche convenzionali a pratiche conservative sia fondamentale per la corretta gestione dell'agroecosistema, con studi che mostrano come l'Agricoltura Conservativa apporti numerosi benefici al suolo; allo stesso tempo si mostra come però i sistemi conservativi non siano facilmente applicabili ovunque ma solo con determinate colture ed in determinati parametri ambientali.
Ugualmente le opere sistematorie giocano un ruolo chiave nella gestione dei deflussi mostrando criticità qualora siano soggetti a demolizioni o mancata manutenzione.
Presenti alla discussione i genitori Anna e Vincenzo, il fratello Salvatore e gli amici, giunti a Napoli per sostenere Elia in questa tappa finale del suo percorso universitario.
La redazione de Il Vescovado augura al neo-dottore Elia Amato un futuro ricco di soddisfazioni professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109023102
MielePiù è stata inserita nella prestigiosa classifica Stelle del Sud 2025, promossa da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Questo importante riconoscimento premia le 200 aziende che, nel triennio 2020-2023, hanno creato maggiore valore nel Mezzogiorno d’Italia, contribuendo in modo significativo...
Un traguardo di eccellenza per Flavia Di Martino, giovane originaria di Maiori, che oggi ha conseguito la laurea in Storia dell'Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, nel Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo. Un percorso accademico...
La cicogna ha fatto tappa a Maiori, portando con sé un dolcissimo fagottino rosa. Questa mattina, 17 marzo, alle ore 10.39, alla Clinica Malzoni di Avellino, è venuta alla luce Sofia Savino, una splendida bambina dal peso di 3600 grammi. La piccola è la secondogenita di Daniele Savino e Giusy Cammarota,...
Un'ondata di felicità ha unito Ravello e Sorrento per la nascita della piccola Carla Napolitano. La gioia dei genitori, Simona Apicella e Claudio Napolitano, si è diffusa tra familiari e amici che hanno accolto con affetto l'arrivo della nuova nata. Carla è venuta al mondo domenica 9 marzo 2025 alle...
Maiori si prepara a festeggiare un traguardo speciale: Cafè Marcel compie dieci anni! Un decennio di attività che ha visto il locale diventare un punto di riferimento per la comunità, grazie alla dedizione e alla passione del suo fondatore, Marcello Ferrara. "Aprire Cafè Marcel è stata una scommessa,...