Tu sei qui: Echi e FavilleMinori, passione musica: il mandolino di Tommaso Barra è da 110 al Conservatorio di Napoli
Inserito da (redazionelda), martedì 5 novembre 2019 10:58:05
"Repertorio atonale del Dopoguerra scritto appositamente per il mandolino e la chitarra dai compositori Franco Margola, Norbert Sprongl e Friedrich Zehm": è il titolo della prova finale con la quale Tommaso Barra, giovane promettente musicista di Minori, ha conseguito il titolo triennale al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, lo scorso 24 ottobre, con la votazione di 110/110.
Tommaso è stato accompagnato nell'esecuzione da Salvatore Scafarto, allievo di chitarra del Conservatorio di Napoli, ed è stato guidato da Fabio Menditto, suo maestro di mandolino: l'obiettivo di questo progetto è la valorizzazione del mandolino e della chitarra, allo scopo di sfatare il pregiudizio che li vede soltanto come strumenti d'osteria e di intrattenimento popolare e dimostrare come essi siano, invece, anche protagonisti di repertori di musica colta.
Grande la soddisfazione della famiglia, che da sempre ha sostenuto la vocazione musicale del ragazzo, in primis mamma Maria e papà Vito e le sorelle Angela e Miriam.
La passione per la musica del giovane minorese ha radici profonde: infatti, già durante l'adolescenza, il piccolo Tommaso ha ben chiare le idee su ‘cosa voler diventare da grande' e sceglie di iscriversi al Liceo Musicale "A. Galizia" di Nocera Inferiore, dedicandosi allo studio del pianoforte e del mandolino, sotto la guida dell'insegnante Antonio Saturno.
Il giovane Barra, sia durante gli anni del Liceo che del suo perfezionamento al Conservatorio, ha partecipato a numerose esibizioni, sia a livello locale, che regionale: dalle performance itineranti insieme ad Andrea Castello, allo spettacolo "‘A puteca d'‘o barbiere", organizzato insieme alla band "Piazza Cantilena" in omaggio ai grandi nomi della canzone napoletana, fino ad arrivare alla collaborazione ai prestigiosi eventi del "Ravello Festival".
Tommaso si è, inoltre, distinto come solista in varie esibizioni con l'orchestra del conservatorio: l'ultima occasione è stata un tributo a San Pio, organizzato a Pietrelcina, per commemorare la ricorrenza della nascita del santo.
Infine, degna di rilievo è la selezione del giovane musicista per l'esecuzione, insieme ad altri mandolinisti, dell'Inno d'Italia e di Malta, in occasione della partita di calcio della Nazionale Femminile Italiana contro la Nazionale Femminile di Malta a Castel di Sangro (l'evento sarà trasmesso in diretta su Rai 2 alle 14.00, il prossimo 12 Novembre).
Si può dire che sia Minori la vera città della musica in Costiera Amalfitano, in considerazione dell'alto numero di musicisti professionisti che riesce a sfornare ogni anno dai Conservatori, anche grazie al "vivaio" del longevo Concerto Bandistico "Città di Minori".
A Tommaso sono rivolti i migliori auguri di un proficuo proseguimento dei suoi studi e di un futuro ricco di tante meritate soddisfazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108445105
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...