Tu sei qui: Echi e FavilleMarianna Pecci di Ravello dottoressa in Scienze e Tecniche Psicologiche
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 febbraio 2020 12:33:55
"Hikikomori: evasione dalla società" è il titolo della tesi discussa da Marianna Pecci di Ravello che ha ottenuto la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche all'Università Telematica "E-Campus".
Nella sua introduzione la 28enne spiega: «Gli hikikomori sono degli adolescenti che decidono di isolarsi e di ritirarsi dalla società per rinchiudersi nella loro stanza per lunghi periodi di tempo, addirittura anni. Questi particolari soggetti rifiutano ogni forma di contatto e di relazione con il mondo esterno: la famiglia, gli amici, i compagni di scuola ecc. Questa forma di autoreclusione trae le sue origini in Giappone tuttavia negli ultimi decenni sembra essere diventata prerogativa anche di altri paesi non asiatici tra cui l'Italia. Il fenomeno hikikomori è fortemente preoccupante e allarmante se si considerano i danni fisici, psicologici e sociali provocati da questa forma di ritiro sociale. Il presente lavoro si suddivide in due capitoli. Il primo capitolo descrive le principali caratteristiche del fenomeno Hikikimori nella società contemporanea soffermandosi principalmente sulle differenze e sulle similitudini tra il paese del Sol Levante e l'Italia. Si analizzano le variabili sia individuali sia contestuali che possono favorirne l'insorgenza e il mantenimento. In particolare sono evidenziati i principali fattori di rischio contestuali ovvero la comunità giapponese, il contesto familiare e il sistema scolastico ed educativo dei due Paesi. Inoltre sono altresì individuati i fattori di rischio che riguardano l'individuo. Il secondo capitolo è di natura più pratica perché prende in esame le principali strategie di prevenzione e di interventi per l'Hikikomori sia in Giappone sia in Italia».
A sostenere Marianna suo marito Gaetano, mamma Clara, papà Lucio e la sorella Barbara con cui ha festeggiato il traguardo raggiunto con abnegazione, alternando lo studio al lavoro e al matrimonio.
Il Vescovado rivolge alla dottoressa Marianna Pecci il più incoraggiante augurio per un brillante futuro, ricco di ulteriori successi personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101347109
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...