Tu sei qui: Echi e FavilleCampionato Mondiale della Pizza, l'amalfitano Giuseppe Amendola vince nella categoria velocità
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 11 aprile 2025 10:48:04
Si è conclusa con un successo straordinario la 32ª edizione del Campionato Mondiale della Pizza, ospitata dal 7 al 10 aprile 2025 al Palaverdi di Parma. Un evento che ha saputo unire tecnica, creatività e passione, attirando oltre 700 pizzaioli da più di 48 Paesi e oltre 6.000 visitatori, in quello che è ormai considerato l'appuntamento internazionale più prestigioso dedicato all'arte bianca.
A dominare la scena, ancora una volta, Giuseppe Amendola, pizzaiolo originario della Costiera Amalfitana, che ha conquistato per la settima volta consecutiva il titolo di campione mondiale nella categoria "Pizza più veloce". In pochi secondi, con una precisione chirurgica, Amendola ha confermato la sua straordinaria abilità, consolidando il suo status di leggenda nel settore. La sua vittoria rappresenta non solo un traguardo personale, ma anche un tributo alla tradizione gastronomica italiana, che attraverso la pizza continua a raccontare storie di eccellenza, identità e passione.
«Anche quest'anno il Campionato Mondiale della Pizza è stato esempio di come la pizza, piatto simbolo dell'Italia nel mondo, sia un vero e proprio campo di sperimentazione gastronomica e unità tra i popoli del mondo», ha commentato Massimo Puggina, organizzatore dell'evento. «La competizione ha messo in luce la passione, l'abilità, la competenza e la creatività dei pizzaioli provenienti da ogni parte del globo, capaci di reinterpretare una tradizione secolare con uno sguardo attento alla sostenibilità, alla salute e alle nuove tendenze alimentari, senza mai dimenticare la qualità e il rispetto per le origini.»
L'edizione 2025 ha saputo coniugare innovazione e tradizione, presentando pizze gourmet, impasti alternativi, ingredienti a chilometro zero e tecniche d'avanguardia, confermando come questo piatto, semplice solo in apparenza, continui a evolversi e a stupire il mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102314109
Minori ha un nuovo dottore: papà Leo e mamma Tina annunciano con immensa gioia il conseguimento della laurea in storia da parte di Emanuele Cretella, che ha discusso presso l'Università degli studi di Napoli una tesi in storia contemporanea. Assecondando una passione sbocciata già in tenera età, Emanuele...
ROMA / AMALFI - Il mezzosoprano Sabrina D'Amato ha ottenuto il suo terzo titolo accademico, laureandosi in Musicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma. La giovane cantante lirica, già apprezzata sui palcoscenici italiani, ha scelto di affiancare all'esperienza...
Un'altra emozione fortissima per la famiglia Gallucci. Ieri sera, alle 21:50, presso la Clinica Mediterranea di Napoli, è nato Oliver Costantino Gallucci, terzogenito di Umberto Gallucci e Federica Manzi. Un nome che è già un ponte tra generazioni, simbolo d'amore e di continuità. Accanto a mamma Federica,...
A Villa Guariglia, sulla terrazza affacciata sul mare di Raito, domani sera (venerdì 18 luglio), alle ore 20.30, si apre un nuovo capitolo della 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia con la raffinata voce del pianismo italiano, Marina Pellegrino. Alla storica residenza dell'ambasciatore...
Di Emilia Filocamo Le emozioni non hanno un ordine preciso di apparizione e non si lasciano domare: sono paragonabili ad un fiume in piena, a qualcosa che è difficile da arginare, orientare, dirigere o mettere in riga. Lo sanno bene quanti sabato 12 luglio scorso erano presenti alla cerimonia del passaggio...