Tu sei qui: Echi e FavilleBuon compleanno Cherubino Lucibello: con i suoi 102 anni è l'anziano più longevo di Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 20 dicembre 2023 09:04:38
di Giovanni Bovino
Cherubino Lucibello ha recentemente festeggiato il suo 102° compleanno, diventando così il cittadino più longevo della città di Amalfi.
Nato il 19 dicembre 1921, Cherubino ha vissuto una vita ricca di avvenimenti e esperienze, e la sua veneranda età è stata celebrata dal Comune di Amalfi con un messaggio pubblicato sui social:
«Non occorre allontanarsi troppo da questi luoghi, in cui mare e rocce si fondo in un unicum, per scoprire l'elisir di lunga vita. La formula della longevità, anche tra le colline che dominano Amalfi, risiede in quelle abitudini dell'antica civiltà a mezzadria tra la saggezza contadina, con la sua agricoltura eroica, e l'intrepida marineria.
Un mix che ha consentito al nostro Cherubino Lucibello di raggiungere la veneranda età di 102 anni. È lui il più anziano del nostro tessuto cittadino ed a lui vanno oggi gli auguri dell'intera Città».
Figlio di Emilio Lucibello e Michelina Surace e quinto di otto figli - sei fratelli e due sorelle, Cherubino trascorse un'infanzia intessuta di difficoltà, dovuta alla difficile situazione della Costiera Amalfitana.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, nell'agosto 1941 partì per la guerra e si unì alla marina.
«Io ho fatto il marinaio. Sono partito la sera del 14 agosto 1941 da Salerno e sono arrivato il giorno dopo al deposito di Taranto. - racconta Cherubino a Giovanni Bovino de "Il Vescovado" - All'epoca chi veniva dai luoghi di mare era considerato più adatto per la marina. A Taranto trovai molti amalfitani proprio per il fatto che ti ho detto prima. Dieci giorni dopo sono stato trasferito a La Spezia, poi sono stato trasferito all'isola di Capraria, nell'arcipelago Toscano».
«In marina ero addetto al semaforo. Avvistavo navi ed aerei. Venivano individuati dal rumore. Io ne rilevavo la posizione sulle apparecchiature e la comunicavo all'ufficiale. Poi lui la trasmetteva via radio alle stazioni della terraferma. Ho continuato a fare questo anche sull'isola D'Elba e sull'isola di Montecristo, dove sono stato trasferito in seguito».
Cherubino tornò in Costiera nel 1943, riuscendo ad evitare i soldati tedeschi. Questi ultimi si erano stanziati ad
Agerola e progettavano una controffensiva allo scopo di impadronirsi dei monti di Faito e Pendolo. Gli americani, dall'altro canto, avevano fortificato la loro postazione all'imbocco nord del vecchio tunnel di Agerola.
«Mi salvarono gli americani. Mi dissero di non passare per Agerola, perché dall'altra parte del tunnel c'erano i tedeschi».
L'incontro con gli americani fu provvidenziale per Cherubino, visto che, quello stesso giorno, il 16 settembre, il tunnel agerolese diventò lo sventurato bersaglio di un cannone tedesco 38 installato al belvedere di Bomerano.
Scampato il pericolo, Cherubino tornò alla vita di sempre e, al termine della guerra, comprò, insieme al fratello, un camion con cui andava a Salerno.
«Aprimmo una bottega e io cominciai a fare il vetturino, trasportavo i turisti. Sono stato uno dei primi impiegati del turismo in Costiera Amalfitana».
Auguriamo al signor Cherubino ancora molti anni di salute e felicità, circondato dall'amore dei suoi cari e dal calore della sua comunità. Tanti auguri, Cherubino!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108747103
ROMA / AMALFI - Il mezzosoprano Sabrina D'Amato ha ottenuto il suo terzo titolo accademico, laureandosi in Musicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma. La giovane cantante lirica, già apprezzata sui palcoscenici italiani, ha scelto di affiancare all'esperienza...
Un'altra emozione fortissima per la famiglia Gallucci. Ieri sera, alle 21:50, presso la Clinica Mediterranea di Napoli, è nato Oliver Costantino Gallucci, terzogenito di Umberto Gallucci e Federica Manzi. Un nome che è già un ponte tra generazioni, simbolo d'amore e di continuità. Accanto a mamma Federica,...
A Villa Guariglia, sulla terrazza affacciata sul mare di Raito, domani sera (venerdì 18 luglio), alle ore 20.30, si apre un nuovo capitolo della 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia con la raffinata voce del pianismo italiano, Marina Pellegrino. Alla storica residenza dell'ambasciatore...
Di Emilia Filocamo Le emozioni non hanno un ordine preciso di apparizione e non si lasciano domare: sono paragonabili ad un fiume in piena, a qualcosa che è difficile da arginare, orientare, dirigere o mettere in riga. Lo sanno bene quanti sabato 12 luglio scorso erano presenti alla cerimonia del passaggio...
Il 15 luglio 1945 nasceva Maria Rosaria Ienco, oggi splendida ottantenne che ha celebrato questo importante traguardo con una festa elegante al Reginna Palace di Maiori, dopo una consueta nuotata mattutina, una delle sue abitudini quotidiane da vera sportiva. Casertana di nascita, cresciuta a Nocera,...