Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Rosa da Lima vergine

Date rapide

Oggi: 23 agosto

Ieri: 22 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Echi e FavilleAgerola, Maria Pina Mascolo dottoressa in Giurisprudenza. Tesi su autonomie locali

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Echi e Faville

Agerola, Maria Pina Mascolo dottoressa in Giurisprudenza. Tesi su autonomie locali

Inserito da (redazionelda), martedì 17 luglio 2018 14:12:58

"Il sistema delle autonomie locali nell'ordinamento unitario della Repubblica. I controlli" è il titolo della tesi discussa questo pomeriggio, 17 luglio, all'Università "Federico II" di Napoli da Maria Pina Mascolo che ha conseguito la laurea in Giurisprudenza. Un risultato raggiunto con grande impegno e dedizione dalla bella e brava studentessa di Agerola, giovane dalle indubbie qualità, tra le migliori giovani energie del territorio della Costa d'Amalfi.

A sostenerla i genitori, orgogliosi del traguardo raggiunto dall'unica figlia, e i tanti amici di una vita che non le hanno fatto mancare il loro affetto in un giorno così speciale e atteso.

E anche noi del Vescovado le formuliamo l'augurio più incoraggiante di un futuro ricco di ulteriori successi professionali e personali.

 

LA TESI Il controllo sugli enti locali costituisce senza dubbio il fulcro della conciliabilità dei due centri gravitazionali che innervano il nostro ordinamento: unità e autonomia.

L'articolo 5, sancendo che "La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali", ci consegna infatti un sistema in cui unità ed autonomia sono due aspetti di uno stesso valore fondamentale, complessivamente rappresentato in quella che può essere definita "Repubblica delle autonomie".

I controlli, come sostenuto da autorevole dottrina, non sono altro che la cartina al tornasole del livello di autonomia che un ordinamento riconosce a regioni ed enti locali, tenuto conto di una serie di elementi: livello di incisività, presupposti del controllo e così via.

Ad ogni buon conto, più di tutto, la decisione di trattare di questo tema, deriva, in primis, dalla necessità avvertita da chi scrive, di accendere una luce sulla difficile e complessa sistematica dei controlli, che, se da un lato può essere foriera di blocchi e difficoltà operative della pubblica amministrazione, dall'altro e più significativamente può avere ricadute finanche sui cittadini, in termini di servizi di cui possono fruire e dell'agilità con cui possono farlo. L'analisi del sistema di controllo di ciascun ordinamento, infatti, è elemento essenziale per verificare non solo il funzionamento, ma anche le implicazioni in relazione alla complessiva attività amministrativa e, da ultimo, anche il grado di tutela dei diritti dei cittadini e delle comunità.

In Italia, i controlli sugli enti locali hanno, d'altronde, sempre sollevato critiche e insoddisfazioni. Fino al 1970, gestiti dai prefetti, erano strumento del centralismo statale; dal 1970 al 2001 svolti dai comitati regionali, venivano percepiti come inutili e politicizzati; dal 2001, soppressi i comitati si cade in una situazione di forte incertezza. A ben vedere, già a partire dalla legge 142/90 fino ad arrivare al decreto Enti locali (d. l. 174/2012), si sono susseguiti interventi normativi che hanno implementato sia i controlli interni che quelli esterni.

Particolarmente negli anni recenti, ha influito, in materia di controlli, l'abbondante produzione di regole nel quadro della crisi con il pressante obiettivo di contenere e sottoporre ad attenta verifica l'uso delle risorse pubbliche.

Questo vorticoso lavoro normativo ci consegna un sistema dei controlli complesso e non sempre chiaro, tanto da far parlare di "giungla dei controlli" e da fare apparire urgente e necessaria una razionalizzazione nel settore.

L'elaborato, dopo aver dato brevemente conto dell'evoluzione delle autonomie locali nell'ordinamento unitario della Repubblica, riassume le principali vicende che hanno interessato i controlli.

Si accompagna dunque il lettore in un percorso che parte dal controllo come appannaggio del prefetto sino ad arrivare, con l'avvento della Costituzione, al controllo demandato ad un organo della regione.

Si prosegue evidenziando i mutamenti di scenario che si susseguono a partire dall'inizio degli anni Novanta, che culmineranno poi nella riforma del titolo V, rilevante in tema di controlli per aver, tra le altre cose, abrogato gli articoli 125 e 130 della Costituzione.

Via via si arriva ai più recenti e significativi interventi normativi.

Tra questi, per portata e incisività nell'intero impianto diviene imprescindibile il riferimento al decreto legge 174/2012 che ha potenziato il sistema dei controlli interni e rafforzato i poteri di controllo della Corte dei conti, sia nei confronti delle Regioni che degli Enti Locali.

I successivi due capitoli dell'elaborato si concentrano sulla disamina di tutti controlli, interni ed esterni, più e meno noti.

La scelta di fare riferimento sia ai più rilevanti sia a controlli "minori" e meramente eventuali, risponde all'esigenza, sentita da chi scrive, di fornire al lettore una panoramica quanto più completa e organica possibile, sebbene con gli oggettivi limiti che la trattazione di una materia così eterogenea ha in sé.

In chiusura, l'ultimo capitolo prova ad evidenziare alcune tra le principali incongruenze del sistema che determinano, a carico delle autonomie, una situazione complessivamente difettosa, sia sul piano del coordinamento tra le diverse forme di controlli, sia sul piano della proporzionalità degli oneri che ne derivano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108453104

Echi e Faville
Ottant'anni fa nasceva il Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare di Maiori

Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...

Benvenuto al piccolo Carmine, seconda gioia in casa Savo Cerciello

Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...

Fiocco rosa tra Tramonti e Maiori: è nata Giuseppina Giordano. Auguri a Maddalena e Giovanni

Una nuova vita riempie di gioia le comunità di Tramonti e Maiori. Ieri, venerdì 8 agosto, alle 13.27, presso la Clinica del Sole di Salerno, è nata la piccola Giuseppina Giordano, per la felicità di mamma Maddalena Anastasio e papà Giovanni. La bimba e la mamma stanno benissimo e sono già pronte a ricevere...

Il viceministro Edmondo Cirielli si è sposato con Maria Rosaria Campitiello

ROMA - Fiori bianchi, musica, autorità e un pizzico di mondanità per le nozze civili del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, 61 anni, salernitano, che ha sposato nel tardo pomeriggio di sabato Maria Rosaria Campitiello, detta Mara, ginecologa e dirigente del Ministero della Salute. La cerimonia...

Maria Mansi compie 100 anni: gli auguri della comunità ravellese e la targa del sindaco

Cent'anni vissuti con dignità, amore per la famiglia e profondo senso del dovere: è questo il traguardo straordinario raggiunto oggi dalla signora Maria Mansi, figura molto conosciuta e stimata a Ravello, nonché zia di don Angelo Mansi, parroco della cittadina della Costiera Amalfitana. Per l'occasione,...