Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàSalvatore Quasimodo rapito dal fascino di Amalfi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Salvatore Quasimodo rapito dal fascino di Amalfi

Inserito da Mariarosaria Pisacane (redazionelda), lunedì 22 giugno 2020 22:12:28

di Mariarosaria Pisacane

Da un archivio storico spunta una foto in bianco e nero che ritrae due uomini intenti a passeggiare. A un osservatore poco attento potrebbe apparire un'immagine qualunque, ma non è così. L'insegna sullo sfondo è già di per sé decisiva a collocare geograficamente dove è stata scattata: siamo ad Amalfi, nel bel mezzo della scenografica Piazza Duomo, davanti all'ingresso della Pasticceria Pansa. Osserviamo, adesso, l'uomo sulla sinistra, vestito di scuro con cappotto lungo a doppio petto, cappello a bombetta, baffi corti e regolari: è Salvatore Quasimodo durante uno dei suoi soggiorni nella cittadina costiera, dove giunse per la prima volta il 20 gennaio 1966, invitato dal professor Giuseppe Liuccio (a destra nella foto), all'epoca presidente della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo.

«Sono a casa mia. Qui respiro aria e profumo della mia Sicilia». Furono queste le prime parole pronunciate dal poeta siciliano, premio Nobel per la letteratura nel 1959, che strinse un rapporto di appartenenza con questa terra profondo e immediato: subiva il fascino di Amalfi, del brulicare di vitalità che si snoda in quel dedalo intricato di vicoletti, rue e supportici medievali, dove i raggi del sole riescono a fatica a penetrare illuminando balconi fioriti, edicole votive e piccole chiese. Agrumeti e limoneti rigogliosi, vanto dell'agricoltura costiera, che, sfidando il terreno impervio, accompagnano ancora adesso il crinale delle montagne che si spingono verso il mare senza soluzione di continuità. E poi gli elementi architettonici di influenza araba, commistione armonica di culture che avranno sicuramente riportato alla memoria le tante analogie con la sua Sicilia. Per Quasimodo, insomma, Amalfi era una seconda casa, un luogo a lui familiare a cui dedicò un elogio.

"Qui è il giardino
che cerchiamo sempre e
inutilmente dopo i luoghi
perfetti dell'infanzia.
Una memoria che avviene
tangibile sopra gli
abissi del mare, sospesa
sulle foglie degli aranci
e dei cedri sontuosi
negli orti pensili
dei conventi"

Proprio ad Amalfi, dove era stato invitato a presiedere la giuria di un premio di poesia, il 14 giugno 1968 Salvatore Quasimodo fu colto da un malore improvviso e morì all'hotel Cappuccini, nelle "stanze aperte al sole della vita, memore della felicità antica che sempre ispirò la sua poesia".

Anche Quasimodo, pertanto, rientra nel novero di personaggi illustri che erano frequentatori abituali della Pasticceria Pansa di Amalfi, così come Ibsen, Wagner e Longfellow: una lunga storia familiare che dal 1830 ha legato in maniera indissolubile il suo nome a una cittadina e a un'idea di pasticceria che, pur evolvendosi negli anni, non ha mai perso di vista la bussola della tradizione. Locale Storico d'Italia dal 2001, è un piccolo museo dell'ospitalità che assume le forme eleganti della facciata di inizio Novecento, con volte a crociera e arredi d'epoca che fanno da cornice a un'esperienza emotiva prima ancora che di gusto. Ha un certo sapore romantico il pensiero che quegli specchi dorati abbiano assistito ai più grandi cambiamenti della storia d'Italia, osservato il mutare delle mode e dei costumi dell'epoca, riflesso le immagini di intere generazioni di uomini e donne, protagonisti inconsapevoli di quasi due secoli di attività.

 

>Leggi anche:

Nell'aristocratica Ravello con Salvatore Quasimodo

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1024154101

Curiosità
Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Ad Atrani lo shooting fotografico del brand australiano Billini

Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...

Apre “Gusto Amalfitano”: tradizione, design e gelato artigianale in soli sei metri quadrati

Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...

Perseidi: la notte di San Lorenzo si accende di stelle cadenti

Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...