Tu sei qui: CuriositàQuelle strane occasioni
Inserito da (admin), giovedì 1 settembre 2016 16:32:50
di Alberto Quintiliani* - Prendo spunto da questo noto film di Comencini, con superstar il grande Alberto Sordi, per raccontare brevemente un piccolo, ma piacevole episodio che mi ha coinvolto per puro caso ieri, quando mi sono recato nella locale Stazione dei Carabinieri di Maiori per comunicare il ritrovamento di un "oggetto", nell'eventualità che il legittimo proprietario si fosse presentato.
Ho avuto il piacere di interloquire con una gentilissima e cordiale marescialla che ha ascoltato il mio racconto, poi mi ha chiesto: ma lei è per caso umbro? Subito dopo la mia risposta affermativa, sono stato anch' io a chiedere: ma anche lei è per caso umbra? Anche se il nostro lavoro ci aveva sempre portato in giro per l'Italia: lei nell'Arma dei Carabinieri ed io nella "mia" Banca il MPS, abbiamo immediatamente entrambi riconosciuto la nostra inconfondibile parlata umbra, che la maggior parte delle persone - non umbre - confonde con il romano.
Abbiamo inoltre scoperto che i nostri luoghi di origine (ambedue in Provincia di Terni) distano soltanto una manciata di chilometri, che conosciamo perfettamente gli stessi luoghi e che il nostro "peregrinare" (anche se lei, rispetto a me, è una "bambina") ci aveva portato in alcune stesse città, fra cui Orvieto, Firenze, Napoli , per poi lei "approdare" a Maiori, cittadina in cui ho lavorato anch'io, che frequento da moltissimi anni, che considero di mia adozione e della quale mi sono autonominato e sempre confermato "vice Sindaco onorario". Poi ho scoperto che si chiama Daniela come mia figlia.
Dopo pochi minuti siamo immediatamente passati al tu (come comunemente facciamo noi umbri, beninteso quando l'interlocutore è gradito). Se qualcuno fosse passato per caso e ci avesse sentito parlare avrebbe senz'altro avuto la convinzione che eravamo due amici che si conoscevano da anni. Poi, dal momento che l'oggetto ritrovato era costituito da anonimi contanti e che era estremamente difficile risalire alla persona che li aveva smarriti, abbiamo deciso insieme di devolvere la somma rinvenuta per gli aiuti alle popolazioni colpite dal recente e tragico terremoto verificatosi nell'Italia centrale, che ha coinvolto anche la nostra amata terra di origine, l'Umbria.
Ma nell'occasione ho avuto il piacere di conoscere un collega della Marescialla Daniela, anch'egli ovviamente carabiniere, che guarda caso porta il mio stesso cognome. Non mi era mai capitato - salvo qualche parente, il cui numero si conta sulle dita di una sola mano - di incontrare fuori della mia cerchia familiare un Quintiliani.
Racconto questo episodio soltanto per sottolineare come a volte episodi fortuiti (quelle strane occasioni, appunto) consentano di conoscere persone gradite che altrimenti non avresti probabilmente avuto modo di conoscere in tutta la tua vita.
Naturalmente, dopo un caffè insieme, abbiamo concordato di restare in contatto, per non relegare la conoscenza acquisita soltanto ad un episodio, mentre mi preme evidenziare che, prima ancora di aver stabilito immediate cordiali relazioni, ho avuto la conferma di aver conosciuto persone professionalmente capaci, disponibili, cordiali, eccellenti nei rapporti umani e che con il loro impegno quotidiano contribuiscono a consolidare la fama di cui gode l'Arma: la più amata in assoluto dagli Italiani.
* ex dirigente centrale MPS
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109146105
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...