Tu sei qui: CuriositàQual è stato dell’arte della geotermia in Italia? Se ne discute con "Cardine Srl" agli Stati Generali del 16 giugno a Roma
Inserito da (Redazione LdA), martedì 31 maggio 2022 11:42:11
Cardine Srl, impresa salernitana di edilizia e bonifica grazie rocciatori specializzati in tecnica alpinistica, è sponsor ufficiale del convegno "STATI GENERALI DELLA GEOTERMIA", organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del CNG e la Commissione Piattaforma Geotermia CNG, che si terrà a Roma il prossimo giovedì 16 giugno 2022, dalle ore 09.00 alle ore 18:30, presso la Sala Capranichetta dell'Hotel Nazionale in Piazza Montecitorio n.131.
Il convegno rappresenta un momento di condivisione dello stato dell'arte della geotermia in Italia, valutando l'importanza della risorsa e della fattibilità nel contesto di rilancio della produzione energetica nazionale.
La geotermia è la disciplina delle scienze della Terra che studia l'insieme dei fenomeni naturali coinvolti nella produzione e nel trasferimento di calore proveniente dall'interno della Terra: i suoi principi sono sfruttati a livello tecnologico nella produzione di energia elettrica e nella cogenerazione attraverso le centrali geotermiche a partire dall'energia geotermica associata.
Come è stato evidenziato nella lettera aperta rivolta tempo fa ai candidati sindaci e governatori, la GEOTERMIA rappresenta una "SCOMMESSA": tra l'affrontarla correttamente e tempestivamente o rinviarne la scelta, si gioca la possibilità di crescita delle nostre comunità oppure la loro marginalizzazione rispetto all'Europa, con aumento di diseguaglianze e divari socio-economici.
All'evento prendono parte i componenti della PIATTAFORMA GEOTERMIA, che da tempo stanno lavorando al fine di fornire proposte e dare supporto in merito alle potenzialità di tale risorsa rinnovabile.
La pragmaticità del Ministro della Transizione Ecologica, On.le Roberto Cingolani, nell'affrontare la problematica connessa alla dipendenza da altre fonti energetiche e l'aumento dei costi convince ancora di più sulla necessità di una scelta immediata: il contributo della GEOTERMIA costituisce una importante fonte energetica alternativa, caratterizzata da continuità e programmabilità della produzione ed elevata sostenibilità ambientale. Si rammenta, al riguardo, che la ricerca e il lavoro di ricerca degli enti e della filiera produttiva nazionale la rende strategica sia per la produzione elettrica che per le applicazioni termiche.
L'attuazione dell'ARTICOLO 15 DEL DECRETO LEGGE 1° MARZO 2022, N. 17, mediante un "D.M. GEOSCAMBIO", fuga ogni ulteriore dubbio: si deve muovere il primo passo per agevolare la realizzazione di impianti per la bassa entalpia in ambito locale.
La partecipazione al convegno potrà essere in presenza fisica (su invito) o a distanza (webinar).
Per i professionisti geologi la partecipazione al convegno darà diritto all'acquisizione totale di 8 crediti formativi professionali così suddivisi:
Il riconoscimento dei crediti sarà attribuita se verrà rilevata una connessione all'evento superiore all'80% della durata di ogni singola sessione del webinar.
Per info e iscrizioni è possibile visitare il sito del CNG.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106119109
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...
Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...
Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...