Tu sei qui: CuriositàFerragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”
Inserito da (Admin), venerdì 15 agosto 2025 12:00:25
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C.
Il mese stesso di agosto prende il nome dal primo imperatore romano, che volle sancire un periodo di riposo dopo le fatiche dei campi. All’epoca, la festa comprendeva giochi, spettacoli con animali e corse di cavalli, con un giorno di riposo anche per gli animali da lavoro.
In realtà Augusto si limitò a dare veste ufficiale a celebrazioni già presenti nei secoli precedenti. Nel calendario romano esistevano infatti i Vinalia rustica e i Consualia, feste legate alla conclusione delle attività agricole.
In origine cadeva il 1 agosto. Fu la Chiesa a spostare la data al 15, sovrapponendo la ricorrenza pagana alla festa religiosa dell’Assunzione.
Oggi Ferragosto è un appuntamento che unisce fede e tradizione popolare, tra celebrazioni religiose, pranzi in famiglia, gite e scambi di auguri che mantengono vivo un rito lungo oltre duemila anni.
Foto di Leopictures da Pixabay
Leggi il nostro articolo del 2017
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106821103