Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Edoardo re

Date rapide

Oggi: 13 ottobre

Ieri: 12 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàPerseidi: la notte di San Lorenzo si accende di stelle cadenti

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

La magia delle "Lacrime di San Lorenzo"

Perseidi: la notte di San Lorenzo si accende di stelle cadenti

La suggestiva pioggia meteorica delle Perseidi illumina l’estate, con un picco atteso tra il 12 e il 13 agosto. Anche se la Luna piena potrebbe rendere difficile scorgerle, le più luminose promettono uno spettacolo indimenticabile.

Inserito da (Admin), domenica 10 agosto 2025 08:16:17

Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose.

Le Perseidi, sciame meteorico generato dai residui della cometa Swift‑Tuttle (109P), sono tra i fenomeni celesti più spettacolari e prevedibili: la Terra li incontra ogni anno tra la fine di luglio e la fine di agosto, con un'intensità massima intorno al 12-13 agosto. In condizioni ideali, si possono osservare da 60 a 100 meteore all'ora.

Quest'anno, tuttavia, la Luna piena ostacolerà la visione: con un luminoso quarto calante (circa l'84% di illuminazione), si attende una riduzione degli avvistamenti a circa 10-20 meteore all'ora. Tra le 60 e 100 per ora nelle migliori condizioni, si passerà a numeri sensibilmente più bassi, soprattutto per le meteore meno luminose.

Eppure, non disperate: le Perseidi regalano anche scie eccezionalmente luminose, in grado di attraversare il cielo anche sotto la luce lunare. Per aumentare le probabilità di godersi lo spettacolo, conviene scegliere siti bui, lontani dall'inquinamento luminoso, e osservare nelle ore più tarde: tra la mezzanotte e il sorgere del nuovo giorno, quando il radiante (la zona da cui sembrano partire le meteore) è più alto nel cielo.

Dietro il fascino romantico delle Perseidi si cela un mosaico di miti e storia: tradizionalmente legate al martirio di San Lorenzo (10 agosto 258 d.C.), queste meteore sono chiamate "lacrime di San Lorenzo" non soltanto per la vicinanza temporale tra il fenomeno e la festa del santo, ma anche per assonanza con antiche celebrazioni pagane che la Chiesa cristiana sostituì con il culto del martire.

(foto di Fabio Fusco)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101722105