Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Petronilla vergine

Date rapide

Oggi: 31 maggio

Ieri: 30 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàPresentata a Paestum dal Ministero della Cultura la candidatura della Via Appia Antica a Patrimonio dell’Umanità

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Via Appia, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, UNESCO

Presentata a Paestum dal Ministero della Cultura la candidatura della Via Appia Antica a Patrimonio dell’Umanità

Focus sull’Archeologia Sotterranea, tutti i dati su caverne, cripte, catacombe, gallerie, labirinti: i luoghi che affascinano turisti e pellegrini

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 ottobre 2022 17:09:30

Rendere visibile ciò che è invisibile, fruibile ai visitatori e vantaggioso dal punto di vista economico. Focus sull'Archeologia Sotterranea alla XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: caverne, cripte, catacombe, gallerie, labirinti, luoghi ricchi di fascino e di storia, che permettono percorsi emozionali e sostenibili e raccontano la pietra e i suoi misteri, la vita sotto il frastuono della quotidianità.

 

Nell'ambito del Convegno, che ha inglobato l'Incontro Nazionale delle Città Ipogee, moderato dal Direttore Touring Silvestro Serra, è stata presentata la ricerca curata da S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno del Gruppo Intesa Sanpaolo. A riferirne i dati rilevanti è stato il Responsabile Servizio Imprese e Territorio Salvio Capasso. Il turista di oggi è abituato a viaggiare, è informato e preferisce soggiorni brevi, ma densi di esperienza. Al Sud c'è una presenza rilevante di offerta culturale, tuttavia debole in riferimento alla domanda. Il turista che va al Sud ci va prevalentemente per il mare, poi cerca musei. Nelle destinazioni del Nord si arriva per visitare il museo. Nell'ambito dello scenario turistico del Mezzogiorno si contraddistingue la Campania, che è terza in Italia per visitatori, dopo la Toscana e il Lazio, ma è sesta per numero di presenze nelle città d'arte.

 

Su 1.154 siti Unesco, il 20% (221) sono grotte e cavità sia naturali, sia artificiali (estrattive, di culto, idrauliche, di transito, belliche, insediative civili). Quelle naturali sono oltre 37mila in Italia. Il maggior numero di cavità naturali, in rapporto all'ampiezza del territorio, è in Friuli Venezia Giulia, il maggior numero in assoluto è in Veneto, le più grandi sono in Toscana.

 

In Campania ci sono 1.315 grotte naturali, oltre il 70% (935) in provincia di Salerno; la più grande è la grotta di Castelcivita. Di quelle artificiali, 96, la larga maggioranza, sono in provincia di Napoli dove l'attività industriale è più rilevante.

 

Particolare importanza è stata attribuita al segmento delle catacombe, dal momento che l'idea del Direttore e Fondatore della Borsa Ugo Picarelli, è nata da un'attenzione verso il progetto "Catacombe d'Italia" lanciato nel 2018 dal Cardinale Ravasi con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

 

Sulle cinque edizioni delle Giornate delle Catacombe, a 1.800 anni dalla morte di Papa Callisto ("l'inventore delle catacombe") e a 200 dalla nascita dell'Archeologo Giovanni Battista De Rossi, ha relazionato Pasquale Iacobone Segretario della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

 

Hanno partecipato al Convegno le Amministrazioni Comunali, le Delegazioni Territoriali del Touring Club, le Proloco e le Associazioni di promozione culturale. Al termine dell'incontro, la consegna del Premio "Paestum Mario Napoli"al Touring Club Italiano e alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, ritirati da Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano e Pasquale Iacobone Segretario Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

 

Sempre in mattinata consegnato anche il Premio "Antonella Fiammenghi" alla migliore Tesi di laurea sul Turismo Archeologico: ha ricevuto il Premio Teresa Modola per la tesi "La ricerca archeologica a Velia. Elaborazione di un sistema GIS per una proposta di lettura" Corso di Studio in "Archeologia e Storia delle Arti", Università degli Studi di Napoli "Federico II".

 

È la Via Appia Antica, la prima e la più importante delle grandi strade costruite dagli antichi romani, conosciuta anche come "Regina Viarum", la prima candidatura per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO promossa e coordinata direttamente dal Ministero della Cultura, nello specifico dall'Ufficio UNESCO del Segretariato generale. Avviato l'iter a maggio 2022, il Ministero della Cultura ha presentato oggi nel proprio spazio alla BMTA la candidatura: la seconda giornata della XXIV edizione della Borsa coincide infatti con la giornata di lavori del Ministero dedicata alla candidatura della Via Appia Antica a Patrimonio dell'Umanità.

 

Un progetto seriale inedito: 4 Regioni, 73 Comuni, 15 Parchi, 12 tra Città Metropolitane e Province, 25 Università, 28 uffici dello stesso Ministero, oltre a numerose comunità territoriali, si sono uniti per tutelare, valorizzare e promuovere la candidatura di questo percorso, che si sviluppa quasi per intero nel Mezzogiorno d'Italia. Lungo i mille e più chilometri nel percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, l'Ufficio UNESCO del Segretariato generale del MiC, sotto il coordinamento della Funzionaria Archeologa Angela Maria Ferroni, ha identificato il tracciato, anche grazie al supporto del comitato tecnico scientifico e del team di supporto, e selezionato i 22 tratti di Appia maggiormente rappresentativi dell'Eccezionale Valore Universale e rispondenti ai requisiti precisi richiesti dall'UNESCO, sui due percorsi dell'Appia Claudia e dell'Appia Traiana.

 

"La novità di questa candidatura - ha spiegato Laura Acampora Funzionaria Archeologa dell'ufficio UNESCO del Segretariato Generale del MiC e componente del Comitato scientifico - oltre al progetto seriale in sé, è proprio quella di includere questi due percorsi. Nell'opinione comune si ritiene che l'Appia sia un Bene evidente nella sua importanza, storicità non solo per le evidenze archeologiche ma anche per tutto quello che ha rappresentato nell'identificazione dei paesaggi, presente in tutti i tipi di fonti, da quelle antiche a quelle letterarie e iconografiche. Noi ci impegniamo a dimostrare ulteriormente un valore indiscutibile. Lo sforzo che viene richiesto è di lavorare per mantenere questo valore per il presente ma soprattutto per le generazioni future. Questo è anche lo scopo del piano di gestione che presenteremo unitamente al dossier scientifico per la candidatura in cui indicheremo come, una volta iscritto nella Lista del Patrimonio, noi tutti lavoreremo per gestire e mantenere il valore di questa strada". La via Appia, infatti, prevale su tutte le altre viae publicae romane per il suo ottimo stato di conservazione: l'intero corso, sia il primo tracciato che il percorso alternativo voluto da Traiano, sono chiaramente individuabili, così come gli innumerevoli monumenti e complessi che furono costruiti, nel corso di diversi secoli, lungo la strada stessa. Un percorso - che si può scoprire sul portale operativo per la candidatura: http://appiaunesco.cultura.gov.it/appia/ - che attraversava e collegava Roma con tutte le province dell'Impero fino a Benevento, Taranto, Brindisi, lungo cui sorgono catacombe, ville, castelli.

 

"Accanto alla candidatura - ha aggiunto Acampora - il Ministero ha individuato una serie di interventi di accompagnamento, già finanziati, che prevedono il restauro e valorizzazione di alcune evidenze monumentali tipo il Ponte delle Chianche vicino Benevento, alcuni Mausolei vicino Latina, e le aree archeologiche nella zona di Mondragone che necessitano di manutenzione utile alla fruizione, per aggiungere ancora più valore al valore della via Appia. In Campania ci sono alcune evidenze monumentali importanti ma che non sono ottimamente fruibili". La candidatura sarà presentata all'UNESCO a gennaio 2023. "Una volta ottenuta l'iscrizione - ha concluso la Funzionaria - la sfida sarà quella di intraprendere con tutti i territori e siti interessati azioni e percorsi comuni su tutti i 22 componenti per valorizzare la fruizione e la gestione del percorso".

 

La XXIVBorsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà fino al 30 ottobre a Paestum presso il Tabacchificio Cafasso (dal recente nome di NEXT Nuova Esposizione Ex Tabacchificio), il Parco e il Museo Archeologico, la Basilica Paleocristiana ed è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, la Provincia di Salerno e il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

 

L'ingresso alla BMTA è gratuito, con la registrazione online consigliata per evitare file. Inoltre, i visitatori accreditati, grazie alla preziosa collaborazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia e della Direzione Regionale Musei della Campania, usufruiscono dell'ingresso gratuito alle aree archeologiche di Paestum e Velia e ai musei nazionali di Paestum, Capua, Eboli, Padula e Pontecagnano. Previste anche, su prenotazione, visite guidate gratuite a Paestum e Velia sabato 29 ottobre.

 

Frecciarossa Vettore Ufficiale della BMTA: per chi partecipa all'evento e raggiunge Napoli o Salerno con Le Frecce, sconto del 30% sul prezzo Base del biglietto del treno.

 

Leggi anche:

Al via candidatura a Patrimonio Mondiale dell'Unesco di Via Appia Antica, la "regina viarum" che va da Roma a Brindisi

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Presentata a Paestum dal Ministero della Cultura la candidatura della Via Appia Antica a Patrimonio dell’Umanità
Presentata a Paestum dal Ministero della Cultura la candidatura della Via Appia Antica a Patrimonio dell’Umanità

rank: 107725105

Curiosità

Capri: Calamore, il nuovo format gastro-pop di Stash e Manuel D’Alessandro sbarca in Piazzetta

Dall'incontro tra Stash, il cantante dei The Kolors e l'imprenditore Manuel D'Alessandro nasce Calamore. Nella piazzetta di Capri, con una magnifica vista, il protagonista sarà il mare per pranzi veloci o da gustare tra le vie dell'isola. Si tratta di un nuovo format di ristorazione in chiave pop a pochi...

Stasera a Maiori apre “C-Arreda”, il nuovo studio di progettazione e interior design di Anna Capone

"C-Arreda di Capone in Costa d'Amalfi" è il nuovo punto di incontro e ispirazione, progetti e design che apre a Maiori. Quello della giovane interior designer Anna Capone non è un classico negozio di arredamento. Si tratta di uno studio di progettazione in cui poter trovare ispirazione per arredare i...

Addio alle cabine telefoniche pubbliche, Agcom autorizza Tim ad avviare processo di smantellamento

È giunto il momento di dire addio alle cabine telefoniche, ormai obsolete a causa della diffusione dei telefoni cellulari. Le 16mila cabine telefoniche pubbliche presenti per le strade di tutta Italia saranno progressivamente rimosse. Saranno mantenute solo le cabine telefoniche site negli ospedali,...

Amalfi si colora d'azzurro per festeggiare il Napoli: dopo il corteo la torta scudetto in Piazza

Amalfi ha festeggiato in grande il terzo scudetto del Napoli. Ieri, 24 maggio, alle 17.30, un Corteo di tifosi, insieme al Gruppo Folk, è partito da Valle dei Mulini con arrivo in Piazza Duomo sventolando bandiere e suonando trombette da stadio, in un tripudio di azzurro e di sorrisi. Ad attenderli c'era...

Maiori, la nave sembra "volare" sul mare: è l'effetto "Fata Morgana"

Immaginatevi una nave volante che solca le acque della Costiera Amalfitana senza toccare il mare. Ma no, ovviamente non è possibile. Quello che state osservando è un fenomeno ottico straordinario e affascinante noto come "Fata Morgana". Questo effetto prende il nome dalla mitologia celtica, secondo la...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.