Tu sei qui: CuriositàL'antica Roma e il "Mundus Patet", la festività che ricorda Halloween
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 31 ottobre 2023 12:01:33
Dolcetto o scherzetto? Anche nell'antica Roma, e quindi a Pompei, possiamo ritrovare una festività che, per certi versi, può essere paragonata ad Halloween, dal nome Mundus Patet. L'espressione significa "mondo aperto" e si riferisce al Mundus Cereris, il cui accesso si trovava nel Foro, segnando il centro esatto della città nonché determinando, per gli antichi, una connessione tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
I romani credevano che in alcune date concrete, per conquistare la benevolenza e il favore dei manes (le anime degli antenati) - che proteggevano la famiglia e ne garantivano la prosperità -, si dovesse permettere che queste tornassero sulla terra.
Per questo motivo, durante la maggior parte dell'anno, l'accesso rimaneva sbarrato da un'enorme lastra di pietra che si ritirava solo in tre occasioni: il 24 agosto, il 5 ottobre e l'8 novembre, i giorni dedicati alle divinità dell'aldilà.
Le fonti antiche ci tramandano che questi erano giorni pericolosi poiché si correva il pericolo di venire risucchiati nell'oltretomba. In quei giorni era proibito fare battaglia, prendere moglie ed erano chiuse le porte dei templi.
In foto il mosaico "Memento Mori", rinvenuto nel 1830 a Pompei nell'Officina Coriariorum e ora conservato al Museo Archeologico di Napoli.
Anche la visione romana del regno dei defunti e delle entità maligne che lo abitavano mostra notevoli analogie con la celebrazione moderna di Halloween: mentre i Lares rappresentavano spiriti benevoli, esistevano anche spiriti malvagi noti come Larvae e Manie. Inoltre, i Romani temevano i temuti Lemures, anime che non potevano trovare pace a causa di morti violente e che continuavano a vagare sulla Terra, tormentando i vivi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100735107
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...