Tu sei qui: CuriositàEruzione del Vesuvio del 79 d.C.: non fu il 24 agosto ma il 24 ottobre
Inserito da (Admin), mercoledì 24 agosto 2022 15:51:31
E' uno dei principali eventi catastrofici della storia, uno dei primi a essere descritto da uomini del tempo ed è quello che, in fondo, ha cristallizzato la "vita" di due fiorenti città romane, Pompei ed Ercolano, restituendole intatte all'umanità dopo secoli di oblio.
La narrazione più rilevante della tragedia è quella di Plinio il Giovane, testimone quasi oculare, dato che si trovava in quei giorni a Miseno, a poca distanza da Pompei ed Ercolano. Trent'anni dopo descrisse l'evento all'amico Tacito: «Si elevava una nube, ma chi guardava da lontano non riusciva a precisare da quale montagna [si seppe poi che era il Vesuvio]: nessun'altra pianta meglio del pino ne potrebbe riprodurre la forma. Infatti slanciatosi in su in modo da suggerire l'idea di un altissimo tronco, si allargava poi in quelli che si potrebbero chiamare dei rami».
Già da tempo la zona era interessata da frequenti terremoti, alcuni anche di notevole intensità. Tuttavia, il Vesuvius era considerato dai romani un monte: in cima crescevano alberi e nulla lasciava intendere che al di sotto ci fosse la caldera di un vulcano. Intorno all'una di pomeriggio, dopo un tremendo boato, il Vesuvio rivelò la sua reale natura. Le sostanze eruttate per prime furono essenzialmente pomici e, solo successivamente, parti di rocce di varia natura. La maggior parte degli abitanti morì sia per soffocamento sia perché colpiti dai detriti o dal crollo degli edifici dove avevano cercato riparo. Si salvarono solo coloro che si erano dati alla fuga verso Nocera mentre chi aveva scelto la spiaggia di Ercolano o Stabia fu travolto da una nube ardente che li polverizzò.
Sembra proprio che, adesso, gli studenti dovranno iniziare a memorizzare una data diversa: non più il 24 agosto ma due mesi dopo, il 24 ottobre. Con buona probabilità l'errore di datazione è dovuta a una trascrizione non fedele di un amanuense medievale.
Un recente studio multidisciplinare, condotto dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGAG-CNR), il Centro Interdipartimentale per lo Studio degli Effetti del Cambiamento Climatico (CIRSEC) e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, il Laboratoire Magmas et Volcans di Clermont-Ferrand (LMV) in Francia e la School of Engineering and Physical Sciences (EPS) della Heriot-Watt University di Edimburgo nel Regno Unito, ha raccolto e analizzato criticamente la vasta produzione scientifica disponibile sull'eruzione, integrandola con nuove ricerche.
La prova definitiva dell'inesattezza della data è però emersa solo pochi anni fa, con un'iscrizione in carboncino sul muro di un edificio di Pompei che tradotta cita "Il sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, si abbandonava al cibo in modo smodato", indicando che l'eruzione avvenne certamente dopo il 17 ottobre.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107917101
Dopo aver fatto visita alla Terra 50.000 anni fa al tempo dei Neanderthal, sta ritornando la cometa C/2022 E3 (ZTF), pronta a dare spettacolo nelle prime settimane del nuovo anno. A fine gennaio infatti potrebbe diventare visibile a occhio nudo, ma già in questi giorni è nel mirino dei telescopi amatoriali...
Nei Supermercati Netto arrivano i frontalini elettronici per una più corretta visibilità dei prezzi. I punti vendita di Maiori sono i primi in Costiera Amalfitana a introdurre questa novità. L'etichetta elettronica, oltre a determinare un risparmio di carta e inchiostro, può comunicare moltissime informazioni...
50 presepi in ceramica da tutta Italia sono stati esposti a "Presepiarte 2022", evento inaugurato il 18 dicembre scorso al Museo della Ceramica di Cerreto Sannita per coniugare la tradizione del presepe con la creatività e di artisti e studenti. Tanti gli artisti che hanno risposto alla chiamata alle...
Cava de' Tirreni fa il pienone anche per la 18esima edizione della Notte Bianca, che torna dopo due anni di assenza. Sold out per il concerto di Enzo Avitabile in piazza. Un grande evento, organizzato in piena sicurezza, durante il quale - nonostante l'enorme afflusso - non si è verificato alcun incidente,...
Martedì 3 Gennaio, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha ricevuto il Premio Villammare Festival Film&Friends. A consegnarglielo durante la sua visita al Museo Logos di Vibonati, allestito dall'imprenditore e produttore cinematografico Carmine Cardinale, è stato Alessandro Cocorullo,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.