Tu sei qui: CuriositàEcco il liquore alla marijuana, la 'stupefacente' specialità dei Monti Lattari
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 agosto 2016 11:47:10
Un digestivo stupefacente, verrebbe da dire. Servito solo a clienti fidati e venduto attraverso canali riservatissimi. È il "fumoncello", l'ultima novità nata sui rigogliosi Monti Lattari: un distillato di foglie di canapa indiana, le stesse da cui si ricava la marijuana per gli spinelli. Stesso principio attivo, insomma, ma diverso il metodo di assunzione: non si fuma, ma si beve. E l'effetto, giurano quelli che lo hanno assaggiato, è assai simile.
A darne notizia il quotidiano Metropolis in un articolo a firma della collega Alessandra Staiano. Nella "Giamaica d'Italia", dove le piantagioni di marijuana crescono rigogliose anche grazie all'uso di semi geneticamente modificati, c'è chi si è inventato un nuovo modo per sfruttare la canapa indiana.
Già in passato i Carabinieri avevano scovato il distillato proibito in qualche laboratorio casalingo, ma stavolta sembra che la produzione abbia raggiunto volumi più ampi. Offerto in alcuni locali della zone alte di Gragnano come digestivo "alternativo" solo a una clientela selezionata e soprattutto di fiducia, può essere acquistato anche in bottiglie da un litro o, addirittura, in fiaschi da due litri!
Il costo medio di un litro si aggira intorno ai sessanta, settanta euro. Il procedimento di produzione è simile a quello con cui vengono tradizionalmente preparati limoncello o finocchietto. Una volta essiccate le piante, una parte delle foglie di canapa indiana vengono lasciate nell'alcool per una ventina di giorni. Rigorosamente al buio. Il tempo utile affinché le foglie rilascino le loro proprietà e poi si passa alle fasi di diluizione e filtraggio per ottenere un liquido dal colore verde scuro e dal tipico odore di marijuana e un sapore da sballo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1030123102
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...