Tu sei qui: Curiosità'Doorway effect': ecco perché spesso aprendo una porta dimentichiamo cosa dovevamo fare
Inserito da (admin), giovedì 10 marzo 2016 13:43:54
Sarà capitato a tutti noi, almeno una volta, di non ricordare il motivo per cui eravamo entrati in una stanza o avevamo aperto il frigorifero. Non è segno della vecchiaia che avanza, bensì - lo spiega il neuroscienziato Tom Stafford - una normalissima dimenticanza dovuta ai meccanismi di funzionamento della nostra memoria.
Lo studioso britannico, in un articolo scritto per BBC Future, definisce il fenomeno "Doorway effect", in italiano "effetto porta d'ingresso". Psicologicamente, infatti, tendiamo a dimenticare alcuni nessi delle nostre azioni perché fanno parte di un obiettivo più grande. Se saliamo le scale per prendere le chiavi e, una volta raggiunta la camera da letto, dimentichiamo il motivo per cui ci siamo entrati, è perché l'atto stesso di prendere le chiavi doveva servire a realizzare un progetto più grande, quello di mettersi in viaggio verso il luogo di lavoro, ad esempio. Questo succede perché, secondo Stafford, i nostri ricordi dipendono da una rete di associazioni e quando passiamo da uno spazio all'altro, obblighiamo la mente a pensare a diverse cose e a fare un salto, specie se le azioni che dobbiamo compiere sono slegate dalla routine quotidiana. Il "Doorway effect", se studiato con attenzione potrebbe portare a spiegare la nostra capacità di svolgere più azioni contemporaneamente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109837104
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...