Tu sei qui: CulturaTorna a Minori la rassegna di musica da camera "Largo Solaio dei Pastai", per la 28esima edizione focus sul flauto traverso
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 1 agosto 2022 12:20:35
È giunta alla ventottesima edizione la più longeva rassegna musicale che si svolge a Minori, ambientata in uno splendido slargo della Città del gusto al centro del paese, Largo Solaio dei Pastai, che, chiuso su quattro lati, è la location ideale per ascoltare musica da camera completamente in acustico.
Ideata dal prof. Gioacchino Mansi e sostenuta dalle varie amministrazioni comunali che si sono susseguite, è stata sempre un punto di riferimento nelle serate estive minoresi. Nella piazzetta dove ancor oggi risiedono botteghe di artigiani della pasta a mano, della moda estiva e della tappezzeria nautica, riqualificata nel corso degli anni anche grazie alla rassegna, sono passati musicisti di calibro internazionale, virtuosi che hanno lasciato un ricordo indelebile ai numerosi spettatori italiani e stranieri.
Il concetto semplice di "Largo Solaio dei Pastai" è di rendere la musica da camera alla portata di tutti: passeggiando per i vicoli di Minori, si viene rapiti dalla musica ed anche se si è in pantaloncini e ciabatte, e per soli dieci minuti, si può in modo informale ascoltare un brano e poi andar via in silenzio mentre continua il concerto, ma di sicuro resterà un ricordo, una sensazione che si resterà per sempre legata alla propria permanenza a Minori.
Da diversi anni il format è stato indirizzato verso la linea della rassegna a tema, essa è incentrata su un particolare strumento musicale, in modo da proporre al pubblico un quadro ancor più chiaro del suono e del ruolo di ogni musicista e del suo strumento in orchestra o nelle varie formazioni musicali a volte anche inusuali. Dopo aver messo sotti i riflettori la fisarmonica, ll clarinetto, il sassofono ed il violino, quest'anno il focus si accentrerà sul flauto traverso.
L'inizio dei concerti è alle ore 21:30 e l'ingresso è gratuito.
mercoledì 3 agosto: "FALAUT ENSEMBLE"
Salvatore Lombardi, Mario Pio Ferrante, Marco Saraceno, Christian Lombardi - Flauti in do Vincenzo Santoriello - Flauto contralto, Ivan Nardelli - Flauto basso.
Musiche di: W.A. Mozart; F. Chopin; S Cerino, E. Avitabile; G. Rossini
lunedì 8 agosto: "I CAMERISTI DI SALERNO"
Vincenzo Scannapieco - flauto, Fabrizio Giordano - violino, Paolo Di Lorenzo - viola, Mauro Fagiani - violoncello
Musiche di: Bach; Mozart; Kreisler; Morricone; Reverberi-Giordano
sabato 13 agosto: "FisaFlute Duet"
Domenico Farina - flauto, Ezio Testa - fisarmonica
Musiche di G. Hermosa; N. Rota, R. Galliano; E. Morricone; A. Piazzolla.
mercoledì 17 agosto: "DUO ENARMONICI"
Simone Mingo - flauto, Sara Rispoli - violino
Musiche di Quantz; Telemann; Honegger; Debussy; Morricone, Piazzolla
direttore artistico: M° Gioacchino Mansi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100330101
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...