Tu sei qui: CulturaSuccesso per la 26esima edizione del Gusta Minori: più di 5mila persone ogni sera /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 settembre 2022 14:18:59
Grande successo per la 26esima edizione del Gusta Minori, che si è tenuta nella Città del Gusto della Costa d'Amalfi dal 2 al 4 settembre.
Il tema "Femmene e mare", con protagonista la donna, ha affascinato i visitatori che hanno applaudito ad ogni scena del Teatro Diffuso e, in alcuni casi, si sono commossi.
Ieri sera la scena finale ha visto riuniti sul sagrato della Basilica di Santa Trofimena di tutti i 200 artisti che si sono esibiti in queste sere per lanciare un messaggio di pace.
«Il mio grazie va in primis al grande fautore di questo grande progetto che è Gerardo Buonocore. "Femmene e mare" è una storia che parte da un nome, "Aisha", ma è una storia reale. La nostra è stata una denuncia per abbattere pregiudizi, discriminazioni. Come coreografo è stato molto bello realizzare tale opera perché c'è stata un'ispirazione, un'enfasi tra le parole, la musica e il videomapping di una qualità tale che mi ha portato ad interpretare su ogni singola battura, magistralmente eseguita da Vladimir Luxuria, un lavoro complesso. Spesso mi capita di coreografare ma la cosa più bella è che il balletto non era una costola ma era uno spettacolo. Era un tutt'uno che ha portato al grande successo». Lo ha affermato Dino Carano, coreografo che inoltre proprio in questi giorni sta girando l'Italia con uno spettacolo teatrale dedicato a Paolo Borsellino e a Giovanni Falcone.
Ad ogni serata hanno preso parte oltre 5mila persone, per un totale di più di 15mila in tutto l'evento.
«Siamo sulla strada giusta- ha commentato Antonio Porpora, Direttore di Produzione del Gusta Minori - e siamo ritornati quasi a livelli antecedenti al Covid».
«Un messaggio forte che ha riunito tutte le generazioni contro tutte le forme di razzismo. Ed ecco il perché volutamente la figura di Vladimir Luxuria. La donna è fondamentale soprattutto come concetto, perché la donna è vita. Ho visto le persone commosse dopo la visione della storia di AISHA, questa bambina che sulle acque del Mediterraneo ha trovato invece la morte. Abbiamo unito più generazioni nel dire no alla violenza», ha detto il co-regista Gerardo Buonocore.
«La bellezza del Gusta Minori viene fuori perché c'è una grande diversità di espressione dell'arte. Il percorso curato da me era un percorso squisitamente teatrale. Il teatro è magia - ha aggiunto Lucia Amato, co-regista -, è illusione, incontro di anime. Il tema era impegnativo ma ha dato voce a grande passione, a grandi emozioni».
«Abbiamo avuto tanti americani, ma anche tanti cittadini provenienti dall'Europa e dall'Europa Centrale. Minori è la Città del Gusto, del buon cibo ma anche dell'arte, del bello, dello star bene. Noi siamo felici quando gli altri stanno bene». Così Andrea Reale, sindaco di Minori.
Gusta Minori è kermesse dedicata all'arte, alla storia, alla gastronomia della Costiera Amalfitana, organizzata dal Comune di Minori, Associazione Gusta Minori e programmata e finanziata attraverso la SCABEC Campania, con fondi POC Campania 2014 - 2020.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103730106
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana lancia una novità editoriale di grande valore: la prima edizione integrale dello Skizzenbuch di Ferdinand Gregorovius, curata da Olimpia Gargano. Questo prezioso volume, che si aggiunge alla ricca tradizione di pubblicazioni sul patrimonio storico e culturale...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...