Tu sei qui: CulturaStasera a Salerno si presenta il calendario artistico dedicato a Irene Kowaliska
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 5 gennaio 2024 11:12:08
Stasera, venerdì 5 gennaio, alle 17, nel Salone Bottiglieri di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, verrà presentato il calendario artistico dedicato a Irene Kowaliska, curato da Marco Alfano e intitolato titolo "Il sogno del Nuovo".
Ospiti del Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, saranno il Sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, il Sindaco di Positano Giuseppe Guida, lo storico delle arti applicate e della ceramica Giorgio Napolitano, lo storico dell'arte e curatore del calendario Marco Alfano e Andrea De Luca (De Luca Industria Grafica e Cartaria), moderati da Olga Chieffi.
Si parlerà di un viaggio meraviglioso che portò l'artista polacca in Costiera amalfitana nel 1931 per seguire l'amato Armin T. Wegner.
Irene è senz'ombra di dubbio tra i massimi esponenti della cosiddetta colonia tedesca formatasi a Vietri sul Mare negli anni ‘20: perseguitati in fuga dai nazisti e dai sovietici che hanno dato un grande rinnovamento e slancio alla ceramica vietrese.
Ella, infatti, entrò in contatto con Barbara Margaret "Bab" Thewalt-Hannasch, Richard Dölker ed Elsie "Elle" Schwarz, e lavorò dapprima presso la ICS e poi alla Ceramica Pinto. Nel 1937 a Molina di Vietri creò una piccola fornace con la quale si ritagliò uno spazio autonomo di produzione, ma che sarà costretta a chiudere a causa dagli eventi bellici. Poi, nel 1942, trasferitasi a Positano insieme al compagno e al neonato figlio Misha, cominciò a lavorare su stoffa, dipingendo il mondo che la circondava. Alcuni artigiani hanno successivamente preso ispirazione proprio da lei per sviluppare la Moda Positano.
Stasera, dunque, si intraprenderà un viaggio nel ricordo di Irene, tra le sue opere ceramiche, stoffe, ricami, custodite tra i vari musei di Villa Guariglia, Pinacoteca provinciale, Raccolta d'Arte Applicata di Nocera Superiore, nonché al Museo Internazionale della ceramica di Faenza, accompagnati dai testi di Domenico Irace, Sigismondo Nastri, Rosa Fiorillo, Claudio Caserta, Matilde Romito e dello stesso Marco Alfano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104728107
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...