Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura“Restaura una lastra”: alla BMTA il progetto del Parco di Paestum per la valorizzazione dei reperti in deposito

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Restaura una lastra

“Restaura una lastra”: alla BMTA il progetto del Parco di Paestum per la valorizzazione dei reperti in deposito

Nel segno del compianto studioso visionario e pioniere la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 15:17:13

C'è un interessante elemento di novità nella discussione intorno all'evoluzione della riforma sull'autonomia dei Parchi Archeologici che ogni anno si svolge alla BMTA di Paestum. Si tratta di una nuova esigenza, espressa da molti dei Direttori presenti, di una sorta di inversione di marcia nel tornare a concentrarsi sulla tutela, intesa come conservazione ma anche ampliamento dell'offerta.

 

Dopo il salto verificatosi nel modello di comunicazione con le nuove tecnologie (digitalizzazione e percorsi virtuali), si profila una riflessione particolare sui siti cosiddetti minori come sui depositi. Il messaggio arriva indirettamente dal Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, secondo il Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica Alessandro D'Alessio: "Lavorare molto sulla conservazione del patrimonio emerso, e già esistente, ma anche decongestionare la fruizione del patrimonio potenziando quella dei siti minori".

 

"Restaura una lastra" s'intitola invece il progetto raccontato dal Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia Tiziana D'Angelo che, sulla scia di quanto fatto dal suo predecessore Gabriel Zuchtriegel, ha aperto gli immensi corridoi deposito dell'area archeologica in cui si svolgeranno visite guidate gratuite e ogni finanziatore privato potrà scegliere lastre funerarie del V, IV, III secolo a. C. da restaurare.

 

Pierpaolo Forte, componente del Cda del Parco Archeologico di Pompei ("Parco la cui rinomanza ha del clamoroso") ha ricordato l'impulso che negli ultimi anni hanno avuto le Fondazioni, inizialmente osteggiate, poi scoperte come strumento moderno che libera capitali e consente alleanze. Questa piccola rivoluzione prevede la formazione di nuove figure professionali, come ha sottolineato Laura Moro, dirigente del Ministero della Cultura - Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, che vadano oltre la competenza sulla comunicazione, già a sua volta trasformata dalla digitalizzazione e quindi nella direzione della nuova conservazione dell'esistente e nella capacità di far fruire anche ciò che finora è rimasto nascosto, tra depositi e piccoli siti.

 

La tavola rotonda, a cui hanno partecipato Filippo Demma per il Parco di Sibari, Alberto Samonà per il Colosseo, Stéphane Verger per il Museo Nazionale Romano, per le Fondazioni Francesca Bazoli (Brescia Musei) e Roberto Corciulo (Aquileia), per le Soprintendenze Franco Marzatico (Trento), è stata moderata dal professore Salvatore Sica, consulente giuridico del Ministro Sangiuliano e dall'onorevole Alfonso Andria, già Presidente della Provincia di Salerno e Consigliere di Amministrazione del Parco di Paestum e Velia.

 

Si è aperta con un'emozionante clip per ripercorrere la vita e la carriera del compianto e indimenticato pioniere dell'archeologia subacquea la cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Archeologia Subacquea "Sebastiano Tusa" organizzato dal 2021 annualmente dalla BMTA per onorare la memoria del grande archeologo, dello studioso, dell'amico della Borsa, ma soprattutto dell'uomo del Sud, che ha vissuto la sua vita al servizio delle istituzioni per contribuire allo sviluppo locale e alla tutela del Mare Nostrum.

 

"Un'occasione preziosa per celebrare e mantenere in vita la memoria di Sebastiano Tusa e testimoniare le sue attività lungimiranti e innovative che è quanto cerchiamo di fare anche con la Fondazione accanto al compito arduo di procedere sulle sue orme", ha rimarcato Valeria Patrizia Li Vigni Presidente Fondazione Sebastiano Tusa intervenuta insieme a Mario La Rocca Dirigente generale Dipartimento Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana.

 

Il riconoscimento per la carriera è andato a Katerina Dellaporta, già Consigliere del Ministro della Cultura greco per l'archeologia subacquea, Direttore Generale del Museo Bizantino e Cristiano di Atene che emozionata ha ricordato il legame con Tusa, "un visionario e un pioniere su diversi fronti che ha creato un modello di esempio e con cui abbiamo unito le nostre voci per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale". Per il progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi, il premio è andato a Massimiliano Marazzi, Ordinario Culture dell'Egeo e Anatolia Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per il "Progetto Vivara". "Un Premio strettamente legato alla mia carriera, alla mia vita e ai progetti trascorsi", ha detto il professore Marazzi ricordando quando insieme a Tusa fecero le prime ricognizioni a Vivara nel 1975 scavando insieme ininterrottamente.

Assegnati anche il Premio al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione ad Alberto Angela e alla migliore mostra dalla valenza scientifica internazionale a Romy Wyche, Direttore Museo Dipartimentale dell'Antica Arles per la Mostra "Trésors du fond des mers. Un patrimoine archéologique en danger" (22 ottobre 2022 - 20 febbraio 2023).

 

A seguire si è svolta la consegna della Targa "Claudio Mocchegiani Carpano", alla presenza del figlio Luca, alla migliore Tesi di laurea sull'Archeologia Subacquea a Emilia De Palo laureata del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia Antica dell'Università degli Studi di Torino per la tesi di laurea in Archeologia Classica "Il Relitto tardorepubblicano della Pria Pula di Genova Pegli. Una rilettura dei dati archeologici". È stata l'occasione per Luigi Fozzati Coordinatore Scientifico del Premio Sebastiano Tusa di auspicare un cambio di passo in Italia per "estendere i confini dell'archeologia subacquea e far sì che questi giovani laureati trovino lavoro nel nostro Paese, evitando che i nostri migliori archeologi subacquei continuino ad andare all'estero".

 

La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Fondatore e Direttore Ugo Picarelli. Ideata e organizzata dalla Leader srl, titolare del marchio. Partner Ufficiale ACI Automobile Club d'Italia, Partner Tecnici Arti Grafiche Boccia, Convergenze, Fiuggi, Mare Group.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,
Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,
Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,

rank: 105623100

Cultura
Ravello, il presidente del MAXXI Emanuela Bruni in visita nella Città della Musica

Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...

Ad Atrani la magia di Strawberry Fields: Beatles e poeti romantici in dialogo sullo Scoglio a Pizzo

Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...

Giuseppe Gargano nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando: "Lungimirante per la riscoperta del sito archeologico"

Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...

Ravello festeggia i primi 50 anni della Scuola Estiva di Fisica e Matematica

La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...

Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa a Minori: 2 settembre libri e autori “in bici”

Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...