Tu sei qui: CulturaRavello, 15 aprile a Villa Rufolo un convegno per i 40 anni del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 11:22:44
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che ha sede a Ravello, nelle sale di Villa Rufolo, compie quarant'anni.
Costituito il 10 febbraio 1983, è riconosciuto giuridicamente con decreto del Presidente della Repubblica Italiana, ed opera in rapporto con l'UNESCO, l'ICCROM, la Commissione Europea, il Consiglio d'Europa ed altre prestigiose Organizzazioni internazionali.
Da quarant'anni è centro di eccellenza per la specializzazione scientifica e professionale dei laureati nel settore dei beni culturali. L'obiettivo è quello di promuovere la conoscenza, la gestione e la fruizione del patrimonio culturale attraverso un approccio interdisciplinare.
Dal 2001 la presidenza è affidata al senatore Alfonso Andria, già presidente della provincia di Salerno, che ha ottenuto significativi risultati, come il censimento e recupero degli antichi mestieri, la partecipazione a piani territoriali di sviluppo, i convegni di divulgazione con esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da tutto il mondo.
Ebbene, sabato 15 aprile, il Centro celebra i propri 40 anni di attività con un convegno organizzato nell'auditorium di Villa Rufolo, con inizio alle 9:30.
Ad aprire l'evento gli interventi del sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, del presidente della Fondazione Ravello Diomede Falconio, del presidente del CUEBC Alfonso Andria e del segretario esecutivo del Programma "EUR.OPA Grandi Rischi del Consiglio d'Europa" Krzysztof Zyman.
Quindi la lectio magistralis sul tema "Patrimonio Culturale e sviluppo sostenibile" di Mounir Bouchenaki, special advisor presso il segretariato generale Unesco.
Seguiranno le testimonianze di Claude Albore Livadie, relatore del Comitato Scientifico, già direttore di Ricerca del CNRS; Francesco Caruso, ambasciatore; Ferruccio Ferrigni, Coordinatore attività, già Docente nella Facoltà di Ingegneria dell'Università Federico II di Napoli; Salvatore Claudio La Rocca, responsabile Relazioni esterne; Marie-Paule Roudil, vice presidente, già direttore Unesco Office a New York; e Sergio Zoppi, già Presidente FORMEZ, nonché Socio Fondatore del Centro.
Al Rettore dell'Università del Salento, Fabio Pollice, Responsabile progetti europei per il Centro, sarà affidata la discussione sul Tema del Nuovo Decennio: "Cultura e paesaggio nel futuro dei territori".
Le conclusioni del convegno saranno affidate al senatore Roberto Marti, presidente della Commissione Cultura del Senato della Repubblica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104113105
Di Maria Abate In collegamento con New York il direttore organizzativo di incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone, ha illustrato agli ascoltatori di Radio ICN New York, punto di riferimento per la comunità degli italiani all'estero, la kermesse iniziata il 19 maggio, che per due mesi toccherà tutta...
In occasione di "Procida Premia la Cultura" 2023 sarà consegnato un premio a Carlo Scotto di Santolo, un giovane con autismo da tempo impegnato nello studio e nella valorizzazione della sua isola natale, Procida, e prossimo alla laurea in storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli...
Stamattina, giovedi 25 maggio, presso la sala Mario Benincasa, dalle 11, si terrà la Cerimonia di premiazione del Concorso Artistico-Letterario "Oggi parliamo della nostra Storia". Interverranno il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica; il Dirigente Istituto Comprensivo Vietri sul Mare Milena Satriano;...
Ieri, 23 maggio, si è concluso il primo ciclo dei Protocolli d'Intesa tra il Liceo Artistico Sabatini-Menna e la Pro Loco di Minori, con la realizzazione di una estemporanea sul lungomare di Minori, eseguita dagli studenti della classe V sez. A, indirizzo Architettura e Arti Figurative, diretti dai docenti...
Saranno i suggestivi Giardini di Palazzo Mezzacapo a Maiori ad ospitare la Serata inaugurale della XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Venerdì 26 maggio alle ore 19.30, infatti, unitamente ai protagonisti degli eventi che si succederanno fino al 16 luglio e ai...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.