Tu sei qui: CulturaProcida 2022, i suoni della tradizione diventano musica con Pier Paolo Polcari degli Almamegretta
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 3 novembre 2022 15:18:12
Proteggere il passato, preservare le identità, far dialogare tra loro le generazioni e, soprattutto, salvare dall'estinzione l'immenso patrimonio culturale immateriale dell'isola di Procida. Reinterpretandolo, attraverso la musica contemporanea. Dai suoni secolari della celebre processione del venerdì santo, trombe e tamburi in primis, alla tradizione dei quadrilli, i piccoli quadri-reliquiari che le donne nell'isola interrogavano per una sorta di profezia tutta femminile, restituiti a un archivio in grado di cristalizzarli nel tempo e poi rielaborati secondo sensibilità e stili contemporanei: entra nel vivo "Ritual Project", uno dei progetti di Procida Capitale Italiana della Cultura, e lo fa con il coinvolgimento del compositore Pier Paolo Polcari, tra i membri fondatori della band Almamegretta, con la quale ha suonato live in Italia ed Europa per un totale di oltre 800 concerti.
L'appuntamento è per sabato 5 novembre al Procida Hall, a partire dalle 20, con la presentazione dei risultati del progetto (intervengono il sindaco di Procida Dino Ambrosino, il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano, l'ideatore del progetto Leonardo Scotto di Monaco, la storica Gea Palumbo e i musicisti Polcari e Daniele Ubjk, modera Annapaola Di Paolo) e poi, a seguire, con il concerto live di Pier Paolo Polcari, insieme con Daniele Ubik e Marzouk Mejri. Attingendo ai suoni rituali digitalizzati, Polcari metterà in scena una sofisticata e innovativa elaborazione musicale, corredata da immagini video di luoghi e volti dell'isola, in collaborazione con la filmedit di Franco Lamuro.
"Si tratta di un'opera composta esclusivamente per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 - spiega - un mix artistico fatto di suoni live e registrazioni di archivio nel segno di una rinnovata forma di restituzione di parte del grande patrimonio culturale dell'isola, alla sua comunità, e una forma di fruizione suggestiva ed alternativa rispetto ai tradizionali archivi museali che nell'isola sono ancora da costruire".
Domenica 6 novembre partirà invece un laboratorio sulla costruzione di tracce audio. "Ritual Project - spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - è un progetto che ci ha aiutato a proteggere il passato, preservare le identità, far dialogare tra loro le generazioni e, soprattutto, salvare dall'estinzione l'immenso patrimonio culturale immateriale dell'isola di Procida".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107718104
È stato inaugurato il nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Da oggi, 3 ottobre, sono aperte al pubblico la sezione "Preistoria e Protostoria", la sezione "La città greco-lucana", con le sale dedicate ai santuari e allo spazio pubblico, e la sezione "Oltre il Museo". L'evento...
La Domenica di Carta è la lunga giornata che il Ministero della Cultura dedica alla visita delle Biblioteche e degli Archivi dello Stato: bibliotecari ed archivisti saranno lieti di svelare segreti e racconti da documenti, firme d'autore, prestiti e donazioni, protagonisti nel comporre il copioso patrimonio...
L’Associazione costadamalfiper... nell’ambito della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, indice il Premio Nazionale per poesia edita in lingua italiana "CostadAmalfiPoesia", riservato ad autori viventi con libri pubblicati in forma cartacea, tutti muniti di codice...
Si inaugura la nuova rubrica on-line "La scuola di Pompei" sul canale youtube del Parco, dedicata ai ragazzi e agli studenti per consentire loro di conoscere la storia di Pompei in maniera immediata, accedendo in diretta virtuale alle case e agli ambienti dei siti archeologici ma anche ai cantieri di...
"I lati oscuri di Gomorra e l'impatto sui giovani" è il titolo del convegno in programma lunedì 2 ottobre, alle ore 10, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco, Massimo Coppola e delle conclusioni dell'arcivescovo della diocesi di Sorrento e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.