Tu sei qui: CulturaProcida 2022, dal vento alle piante: ora il mondo si fa musica
Inserito da (Admin), sabato 30 luglio 2022 19:53:08
Raccogliere i "dati" del mondo per trasformarli in opere d’arte. Restituendo la complessità dell’ambiente attraverso una stratificata gamma di linguaggi e sensi. Dagli elementi vegetali al vento, dalle rotte delle barche che entrano in relazione con l’isola a ogni piccola sfumatura ambientale: Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 abbraccia la "data sonification", avvicinando al grande pubblico la pratica di rappresentare i dati attraverso il suono. Parte domenica 31 agosto "Il Suono del Tempo", un progetto curato da Leandro Pisano e Agostino Riitano e sviluppato in collaborazione con Liminaria in due sessioni tematiche. Nel primo appuntamento si indagano le forze invisibili che operano nell’impatto e nella trasformazione degli ecosistemi e delle comunità, come i segnali della terra e le energie corporee umane.
L’artista giapponese Soichiro Mihara, insieme con la curatrice Yukiko Shikata presenta "L’aria del giorno" (domenica 31 luglio, 19.30, Cittadella dei Misteri) liberando dalle sue boccette nell’aria - davanti al pubblico - i profumi dei materiali organici vegetali (spighe di grano, foglie di vita, fili d’erba) raccolti durante la residenza svolta in Italia nel mese di luglio in Abruzzo (nella residenza artistica e azienda agricola Pollinaria), in Alta Irpinia (nel Museo Etnografico "Beniamino Tartaglia") e in Valle Caudina, con il festival internazionale Interferenze / Liminaria. La performance - che sarà preceduta dal talk "Energies in the Rural" - rientra nell’ambito di un progetto di cooperazione transnazionale tra Italia e Giappone, EIR-Energies in the Rural che analizza, attraverso l'arte legata alle nuove tecnologie, l'impatto delle politiche energetiche in specifici territori rurali situati in punti lontani del globo, partendo dalla regione di Aomori, in Giappone.
Lunedì 1 agosto è invece prevista nell’ex chiesa di San Giacomo (ore 19.30, ingresso gratuito) l’inaugurazione dell’installazione "Study of Air" di Soichiro Mihara: un sensore installato all'esterno misura costantemente i dati del vento dell’isola di Procida mentre un ventilatore sul pavimento agirà in tempo reale in base alle informazioni. "Una serie di sistemi che catturano e ricostruiscono il vento sono finalizzati a considerazioni pratiche semplici sul concetto di aria in Giappone", spiega l’artista. "Non è un caso che in Giappone esiste una espressione specifica, 'lettura dell'aria', usata quando si tratta di prendere decisioni collettive". L’installazione sarà visitabile dal 1 al 7 agosto (ore 19.00-22.00). A settembre "Il suono del tempo" tornerà con l’artista digitale uruguaiano Brian Mackern, che sarà in residenza a Procida per sviluppare un’opera d’arte pubblica site specific che attraversi gli ambienti fisici e digitali, animando i dati raccolti nella comunità in tempo reale.
Info sul progetto: https://www.procida2022.com/programma/il-suono-del-tempo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101620109
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....