Tu sei qui: CulturaProcida 2022, con il progetto “SIAMO TUTTI CAPITALE” l’isola si prepara al passaggio del testimone
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 dicembre 2022 15:20:36
Un contest di disegno - rivolto agli studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e universitari - per rappresentare il passaggio del testimone di Capitale Italiana della Cultura da Procida a Bergamo e Procida.
Si chiama "Siamo Tutti Capitale: Da Procida a Bergamo - Brescia. Un viaggio attraverso la Cultura!" il progetto nato da un processo di co-creazione tra il COMICON - International Pop Culture Festival, la Direzione Generale per la Cultura e il Turismo della Regione Campania, rappresentata da Rosanna Romano e Procida Capitale Italiana della Cultura.
I partecipanti potranno concorrere con un disegno, un'illustrazione o una striscia a fumetti di una pagina, su un foglio formato A3 (cartaceo o digitale), che si ispiri alle 3 città capitali della cultura 2022 e 2023 (Procida, Bergamo e Brescia), alle loro tradizioni storico-artistiche, naturali, enogastronomiche e tutto ciò che le caratterizza: bellezze materiali ed immateriali di questi territori che, seppur lontani, sono legati da intenti comuni di inclusività e miglioramento, tramite la cultura che - come da claim di Procida 2022 - non isola. Il concorso è aperto a studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e studenti universitari.
Il bando, con tutti i dettagli del contest, sarà lanciato ufficialmente domenica 11 dicembre 2022, in occasione di un evento legato alla mostra "Bonelli Story. Guardando Procida. Un mare di storie a fumetti", in programma presso la sala consiliare del Comune di Procida alle ore 17,00.
Gli elaborati potranno essere spediti, tramite posta ordinaria, o consegnati a mano, presso l'InKomics Café - Bar Fumetteria in via Mosca 27, 80129 - Napoli.
Sono inoltre previste, con la Scuola Internazionale di Comics, delle masterclass online dedicate ad ogni sezione/gruppo di partecipanti al contest, sulle tecniche di disegno e fumetto.
"Con ‘Siamo Tutti Capitale', in linea e a potenziamento dei tanti progetti generati in questo straordinario anno da Capitale Italiana della Cultura, andremo a stimolare il protagonismo e la creatività di bambini e giovani. Anche in questo caso faremo il progetto con i più giovani e non per loro, sottolineando che Procida Capitale è un'occasione per sperimentare spazi di nuova e democrazia e momenti di partecipazione culturale. Sono grato al COMICON per aver raccolto la sfida di stimolare i ragazzi delle 3 città a rappresentare il patrimonio culturale materiale e immateriale costruendo così un tassello del passaggio di testimone con le città di Bergamo e Brescia che avverrà nel prossimo gennaio", dice il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
"Attraverso il disegno e l'arte, discipline tradizionalmente legate alla storia dell'isola, e con un asse così prestigioso con il COMICON, Procida continua a coinvolgere e stimolare le nuove generazioni, come accaduto nel corso del suo straordinario anno da Capitale", sottolinea il sindaco Dino Ambrosino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108422108
Il dialetto è una parte importante della cultura e dell'identità di una comunità. Essendo una lingua parlata in una specifica regione, racchiude informazioni storiche, culturali e geografiche uniche che non possono essere trovate in altre lingue. Salvaguardare il dialetto significa preservare la diversità...
Questa mattina, lunedì 23 gennaio, nella Sala A. Milano della casa comunale di Positano, è stato ricordato l'artista Vincenzo Santarpia, a vent'anni dalla scomparsa. Oltre agli interventi ricchi di aneddoti dei convenuti, è stata presentata anche una piccola anteprima della mostra che avrà luogo in primavera...
Ieri è ufficialmente terminata la straordinaria esperienza di Procida come Capitale Italiana della Cultura. Al Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, a margine di una cerimonia ufficiale che ha ripercorso le tappe più importanti del lungo percorso dell'isola, il presidente della Regione Campania...
Stasera, 18 gennaio, alle 18, Manuela Nastri, figlia di Sigismondo, decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi, presenterà "La Strada del Sorriso", un reportage fotografico su Via Fondazza, nel centro storico di Bologna, realizzato sotto la guida di Fulvio Bugani, fotografo di fama internazionale, nonché...
Torna, a Vietri sul Mare, il Concorso letterario internazionale "Poesis", organizzato dal Comune e dall'associazione culturale "La Congrega Letteraria", con il patrocinio della Pro Loco e per la direzione artistica di Antonio Gazia e Alfonso Vincenzo Mauro. L'iniziativa, dedicata agli studenti di istituti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.