Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gerardo abate

Date rapide

Oggi: 3 ottobre

Ieri: 2 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura"Povertà e Vulnerabilità dal passato alla globalizzazione", il Convegno Internazionale al Parco Archeologico di Ercolano

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Campania, Parco archeologico, Ercolano, convegno, studi

"Povertà e Vulnerabilità dal passato alla globalizzazione", il Convegno Internazionale al Parco Archeologico di Ercolano

Si confronteranno sul tema, presentando i loro studi e le prospettive di ricerca, docenti delle Università spagnole di Madrid, Vigo, Oviedo insieme ai colleghi delle università Italiane, Telematica Pegaso, Federico II, Sannio, Salerno, la Sapienza, Bologna.

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 3 ottobre 2022 14:53:13

Si svolge il 3 e 4 ottobre 2022 tra Napoli ed Ercolano il Convegno Internazionale su ‘Povertà e Vulnerabilità dal passato alla globalizzazione', organizzato dalla Prof.ssa Maria Vittoria Bramante dell'Università Telematica Pegaso.

 

L'Habitat, inteso come ambiente in cui l'uomo svolge la sua personalità, e col quale è intimamente connesso, è il luogo che ci ospita; di qui la necessità di difendere particolarmente il territorio, naturale e antropico, eredità del passato, che diverrà per il tramite delle azioni attuali eredità delle nuove generazioni. E dunque di studiare e conoscere il territorio, e primo fra tutti quello cittadino, soffermandosi su quegli elementi del corredo urbanistico e del decoro pubblico e nel caso di Ercolano della città antica nella città nuova, che lo rendono unico, riconoscibile, identitario. In tal senso il Parco Archeologico di Ercolano ha avviato da anni un lavoro sinergico per coinvolgere innanzitutto la comunità locale.

 

Il simposio reca un interessante sottotitolo ‘Famiglia Religione Diritto Economia Ambiente', che individuano le direttrici di una ricerca scientifica che nasce nell'ambito del Progetto del Ministero di Scienza e Innovazione di Spagna sulla Vulnerabilità intrafamiliare e politica nel mondo antico.

Si confronteranno sul tema, presentando i loro studi e le prospettive di ricerca, docenti delle Università spagnole di Madrid, Vigo, Oviedo insieme ai colleghi delle università Italiane, Telematica Pegaso, Federico II, Sannio, Salerno, la Sapienza, Bologna.

Lunedì 3 ottobre, la Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli, che patrocina il Convegno, ospiterà la sessione inaugurale dei lavori nell'aula Pontano. Il 4 ottobre il Parco Archeologico di Ercolano diventerà cornice ospitante del simposio.

 

La Prof.ssa Bramante dichiara: "La Povertà e la vulnerabilità sono questioni antiche, e quanto mai attuali. Si potrebbe dire atemporali nella loro storicità. La prospettiva di questo convegno, tra le altre, è quella di mettere in evidenza come povertà e vulnerabilità possano essere chiavi di lettura del passato, prendendo particolarmente le mosse dalle testimonianze superstiti. Da questo punto di vista la ricerca che si concentra sui reperti archeologici in modo trasversale consente, da un lato, di conoscere, dall'altro di valorizzare opportunamente il bene culturale, e dall'altro ancora è una forma di tutela del patrimonio culturale, e costituiranno questi esiti eredità culturale.

Sono sempre più convinta che la ricerca scientifica applicata ai beni culturali e segnatamente ad Ercolano antica, cui sono particolarmente legata, costituisca ‘Mecenatismo culturale'. Vale a dire riconoscimento di quello che oggi si chiama cultural heritage, implementazione dei dati in nostro possesso, e costruzione ulteriore di sapere a vantaggio delle nuove generazioni, ma anche di innovative forme di valorizzazione, che il Parco di Ercolano conduce ormai da anni, con azioni di disseminazione importanti, e quanto mai efficaci. Penso ai Venerdi di Ercolano o agli Ozi di Ercole".

 

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sono 17 obiettivi, 169 goals e 232 indicatori. Il Target 11.4 è ‘Rafforzare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo'; la ricerca scientifica interdisciplinare è una forma di ‘Crescente investimento nella protezione e difesa del patrimonio culturale', su cui occorre maggiormente lavorare.

‘Per tutti questi motivi - conclude la prof. Bramante - mi aspetto ottimi risultati dell'iniziativa, e ringrazio moltissimo il Parco, che testimonia con le sue azioni una sintonia di intenti con quanto ho appena detto, per averci ospitato, e per il contributo ai lavori proprio del Direttore Sirano'.

 

All'interno dell'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, il 4 ottobre, introdurrà il Direttore Francesco Sirano che approfondirà il tema a confronto con il caso del Parco di Ercolano e intesserà una trama con i vari interventi di docenti italiani ed esteri sul delicato tema della vulnerabilità della figura femminile e del mondo antico.

Orgoglioso di ospitare per una giornata i rappresentanti provenienti dalle diverse università europee, Sirano osserva: "Il Parco di Ercolano è luogo che favorevolmente si presta ad una rosa di tematiche, ognuna magicamente adatta al dialogo internazionale. Il tema del simposio ha stimolato l'interesse del Parco perché ad Ercolano si possono leggere attraverso l'evidenza archeologica i segni della vulnerabilità del tessuto urbano antico rispetto ai fenomeni naturali, ma anche le risposte che furono date e gli effetti sulla comunità locale. Il tema delle classi subalterne e delle interazioni con le élites locali rappresenta una delle più affascinanti prospettive di studio che un sito come Ercolano può offrire. Entrambe le tematiche, inoltre, non si limitano certo al solo periodo romano, ma investono un ampio arco cronologico che giunge sino a noi e ci interroga sulle strategia del futuro: ci sono davvero tutti gli elementi per una storia locale che guarda ad un orizzonte vasto e alla complessità dei problemi connessi ai fattori economici, sociali e culturali che hanno determinato dinamiche di lungo periodo e innescato processi di estremo interesse per una riflessione scientifica che voglia contribuire alla pianificazione sostenibile del futuro.

 

Il simposio è parte del ciclo di convegni di rilevante interesse culturale promosso e organizzato da M.A.C.S., del cui comitato scientifico la prof.ssa Bramante è presidente, su «Il mecenatismo a salvaguardia del patrimonio culturale nella dimensione internazionale e nazionale: l'Art Bonus come strumento di rilancio e la cultura», approvato e finanziato dal Ministero della Cultura, a testimonianza del fatto il confronto, in prospettiva diacronica a partire dall'antichità, è volto a valorizzare, per il tramite degli studi storico-giuridici, archeologici e letterari, il passato, le sue testimonianze e la sua eredità, in una prospettiva di tutela, promozione, custodia, e dunque la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

"Povertà e Vulnerabilità dal passato alla globalizzazione", il Convegno Internazionale al Parco Archeologico di Ercolano

rank: 10509100

Cultura

Paestum, inaugurato nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale alla presenza del ministro Sangiuliano

È stato inaugurato il nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Da oggi, 3 ottobre, sono aperte al pubblico la sezione "Preistoria e Protostoria", la sezione "La città greco-lucana", con le sale dedicate ai santuari e allo spazio pubblico, e la sezione "Oltre il Museo". L'evento...

“Domenica di Carta”, 8 ottobre l’Archivio di Stato di Salerno apre le porte ai bambini

La Domenica di Carta è la lunga giornata che il Ministero della Cultura dedica alla visita delle Biblioteche e degli Archivi dello Stato: bibliotecari ed archivisti saranno lieti di svelare segreti e racconti da documenti, firme d'autore, prestiti e donazioni, protagonisti nel comporre il copioso patrimonio...

"CostadAmalfiPoesia", al via iscrizioni al Premio Nazionale di ..incostieraamalfitana.it

L’Associazione costadamalfiper... nell’ambito della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, indice il Premio Nazionale per poesia edita in lingua italiana "CostadAmalfiPoesia", riservato ad autori viventi con libri pubblicati in forma cartacea, tutti muniti di codice...

“La scuola di Pompei”: la nuova rubrica on-line sul canale youtube del Parco Archeologico /VIDEO

Si inaugura la nuova rubrica on-line "La scuola di Pompei" sul canale youtube del Parco, dedicata ai ragazzi e agli studenti per consentire loro di conoscere la storia di Pompei in maniera immediata, accedendo in diretta virtuale alle case e agli ambienti dei siti archeologici ma anche ai cantieri di...

"I lati oscuri di Gomorra e l'impatto sui giovani": 2 ottobre il convegno a Sorrento

"I lati oscuri di Gomorra e l'impatto sui giovani" è il titolo del convegno in programma lunedì 2 ottobre, alle ore 10, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco, Massimo Coppola e delle conclusioni dell'arcivescovo della diocesi di Sorrento e...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.