Tu sei qui: CulturaPompei non ce l’ha fatta, Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 13 marzo 2025 11:13:26
Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità del Nordest con una densità culturale e una capacità di progetto fuori dal comune".
Il progetto Capitale della Cultura non si limita alla città vincitrice, ma prevede il sostegno del Ministero per la realizzazione di percorsi individuali per ogni città partecipante e un percorso collettivo che coinvolga amministrazioni comunali, giovani e altri attori locali.
Il dossier di candidatura di Pordenone si basa su un programma di iniziative che coinvolgeranno cittadini, istituzioni e visitatori in un percorso di crescita condiviso. Il progetto si propone di rivelare l'anima culturale della città, che va oltre la sua immagine di centro industriale, valorizzando arte, musica e letteratura. "Dietro lo sguardo operoso di città industriale, Pordenone sorprende. Sotto la superficie nasconde uno spirito ribelle fatto di arte, musica e libri, con cui si candida a diventare capitale della cultura, a rivelarsi ed esplorare una nuova idea di città, più bella, sostenibile e inclusiva", si legge nel dossier.
Con questa vittoria, Pordenone riceverà un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione delle iniziative previste nel dossier. Dal 2014, anno d'istituzione dell'iniziativa, numerose città italiane hanno colto l'opportunità offerta dal Ministero della Cultura per valorizzare il proprio patrimonio artistico e culturale, utilizzando la cultura come strumento di crescita economica e sociale.
Tra le città finaliste, spiccava anche la campana Pompei (provincia di Napoli) con il progetto "Pompei Continuum", un'iniziativa ambiziosa che coinvolgeva anche la Costiera Amalfitana e mirava a valorizzare il legame tra l'antica città romana e il territorio circostante. Nonostante l'alto valore culturale del progetto, Pompei non è riuscita a ottenere il titolo per il 2027. Tuttavia, il percorso di candidatura ha contribuito a rafforzare l'impegno per la promozione del patrimonio storico e archeologico della città e della regione.
Ad ogni modo, anche per il 2027, il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali promuoveranno la quarta edizione di "Cantiere Città", un'iniziativa di capacity building rivolta alle dieci città finaliste. Questo progetto mira a non disperdere le idee formulate, le relazioni avviate e le persone coinvolte durante il percorso di candidatura, offrendo supporto per la realizzazione dei progetti culturali ideati.
Attualmente, la Capitale Italiana della Cultura è Agrigento per il 2025, mentre per il 2026 è stata già designata L'Aquila. Con la sua elezione per il 2027, Pordenone si appresta a vivere un'importante stagione di valorizzazione culturale e sviluppo territoriale.
(Foto: © Emanuele Antonio Minerva - Agnese Sbaffi | Ministero della Cultura)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10269109
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...