Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lanfranco martire

Date rapide

Oggi: 23 giugno

Ieri: 22 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaPompei, i calchi delle vittime dell'eruzione di nuovo fruibili dopo il restauro

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Pompei, scavi, parco archeologico

Pompei, i calchi delle vittime dell'eruzione di nuovo fruibili dopo il restauro

“I calchi delle vittime ci fanno vedere l'agonia di persone morte durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., qualche decennio dopo i fatti che commemoriamo in questi giorni della Pasqua. – aggiunge il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - Sono un invito a ricordarci che al di là delle uova di cioccolato che troviamo in ogni colore e grandezza nei supermercati, c'è una storia di uomini e donne che ci è stata tramandata"

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 marzo 2024 10:00:26

Dall'ingresso di Piazza Anfiteatro, attraversando il tratto di passeggiata nel verde costeggiato dalle antiche tombe della necropoli di Porta Nocera, si giunge a un luogo unico che, come altri simili a Pompei, è pregno di sacralità e compassione. Si tratta dell'area espositiva di alcuni calchi di vittime dell'eruzione, rinvenute in prossimità della antica Porta di Nocera.
Da oggi il gruppo di calchi, al termine delle operazioni di manutenzione e restauro, sono nuovamente fruibili grazie agli interventi di adeguamento e valorizzazione del percorso di visita che consente di avvicinarsi fino all'area espositiva. Da qui è possibile contemplare i dettagli di quelle che, solo apparentemente sono forme in gesso, ma che a uno sguardo attento corrispondono a come lo scrittore Luigi Settembrini nell'800 più propriamente li descrisse: "Sono morti da diciotto secoli, ma sono creature umane che si vedono nella loro agonia. Lì non è arte, non è imitazione; ma sono le loro ossa, le reliquie della loro carne e de' loro panni mescolati col gesso: è il dolore della morte che riacquista corpo e figura.."
L'area di Porta Nocera, con la sua necropoli, si sviluppa al di fuori del circuito murario, a sud ovest dell'antica città di Pompei. La porta urbica si apriva in direzione dell'antica città di Nuceria (dove oggi sorgono gli attuali comuni di Nocera Inferiore e Nocera Superiore).

Tutta l'area fu portata alla luce nell'ambito degli scavi condotti nel maggio del 1952, dall'allora direttore degli scavi Amedeo Maiuri nell'ambito di un programma ben più un ampio che aveva l'obiettivo di liberare l'intera cinta muraria da gran parte della terra di riporto che ancora la ricopriva.
Nell'autunno del 1956, durante la sistemazione dei fronti di scavo, nell'area tra la via delle tombe e le mura della città, furono rinvenuti, nel settore nord-occidentale, un gruppo di quattro vittime e i resti di una struttura per muliones (mulattieri).
Come da prassi già ordinaria al tempo, di tali vittime furono realizzati i calchi, secondo la tecnica messa a punto dall'archeologo Giuseppe Fiorelli nell'800. Il metodo, tuttora utilizzato, consiste nel colare gesso liquido nelle cavità rinvenute nel banco di cenere indurita, laddove gli archeologi individuano dei vuoti causati dalla decomposizione delle parti molli organiche. Una volta asciugatosi il gesso, vengono restituiti come uno stampo il volume, la forma e la posizione dell'oggetto o del corpo ivi sepolti.

Dei 4 calchi delle vittime, solo uno giace nella posizione originale di rinvenimento. Si tratta di un uomo adulto, alto ca. 1,80 m in posizione prona con le gambe divaricate, coperto sulla parte posteriore da una tunica. Il calco fu lasciato nella sua posizione originaria direttamente sul lapillo. Altre due vittime furono trovate poco lontano, tra porta Nocera e la torre II della fortificazione: un adolescente steso sul fianco sinistro, le gambe piegate in avanti con tracce di tunica sulla schiena e sull'addome e delle suole dei sandali; e un adulto riverso sul fianco destro con braccia e gambe piegate, tracce della tunica e della suola del sandalo sinistro.
L'ultimo calco di questo gruppo era un ragazzo di età compresa tra i 7 e i 19 anni, inizialmente interpretato da Maiuri come un uomo anziano, adagiato sul fianco destro, che conserva l'impronta di un tessuto sottile sul mento, mentre ai piedi indossava sandali con lacci. Le tracce nel calco di un bastone, di una ciotola di legno e di una bisaccia, leggibile in un rigonfiamento sul lato sinistro della vittima, hanno fatto pensare che si trattasse di un mendicante.

"I calchi delle vittime ci fanno vedere l'agonia di persone morte durante l'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., qualche decennio dopo i fatti che commemoriamo in questi giorni della Pasqua. - aggiunge il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - Sono un invito a ricordarci che al di là delle uova di cioccolato che troviamo in ogni colore e grandezza nei supermercati, c'è una storia di uomini e donne che ci è stata tramandata, e che Pompei ci può aiutare a comprendere quel mondo in cui molti elementi della nostra cultura affondano le loro radici, non ultimo il cristianesimo. A Pompei, in realtà, le testimonianze della nuova fede sono poche e non univoche, ma la città ci offre un'immagine della vita dei ceti meno abbienti di cui parlano spesso anche i Vangeli. Uno dei calchi di Porta Nocera, di cui una copia è esposta nella mostra "L'altra Pompei" attualmente in corso nella Palestra Grande, è stato interpretato da Maiuri come un viandante, un mendicante con un bastone e una bisaccia, che secondo le ultime analisi doveva essere di giovane età."

Gli interventi di manutenzione e cura del gruppo di calchi di Porta Nocera hanno mirato a rendere l'area espositiva fruibile al pubblico per una nuova valorizzazione di uno degli allestimenti storici realizzati dal Maiuri.
Le attività hanno in particolare riguardato la creazione di un accesso sicuro al sito, un riallestimento dello spazio espositivo con l'inserimento di nuove balaustre in ferro e l'alleggerimento dei pannelli di protezione esistenti eliminando le grate che costituivano una limitazione visiva delle opere, dei pannelli è stato lasciato solamente il telaio metallico adattato all'alloggiamento di nuovi elementi vetrati, ultra-chiari e di sicurezza, per una migliore percezione dell'insieme e dei dettagli dei corpi, fino alla manutenzione delle coperture esistenti.
Una particolare attenzione è stata dedicata ai calchi in gesso che risultavano fortemente compromessi dal peculiare luogo di esposizione; il contatto diretto con lo strato di terreno di giacitura, primaria in un caso e secondaria negli altri, aveva causato fenomeni diffusi di deterioramento imputabili all'umidità ascensionale. È stato quindi eseguito un intervento conservativo finalizzato ad isolare il manufatto, evitandone il contatto diretto con il sottostante terreno tramite un'operazione complessa di inserimento di un interposto un pannello alveolare in alluminio di isolamento tra il manufatto e il suo strato di giacitura. Anche in questo caso, la manutenzione si configura come un atto dovuto di cura costante per la risoluzione di problematiche conservative insite di un contesto archeologico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105522107

Cultura

Lo Yachting Club ospita l'ultimo salotto letterario salernitano di ..incostieraamalfitana.it

Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...

Pompei, visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis con il Direttore Gabriel Zuchtriegel

Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...

Praiano, 19 giugno Luigi De Magistris svela i “Poteri occulti” che minacciano la democrazia italiana

Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....

Amalfi: 18 giugno la presentazione del portale ALECA, l'Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d'Amalfi

Uno strumento innovativo e di grande valore culturale per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio linguistico e identitario della Costiera Amalfitana: mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, sarà presentato ufficialmente il portale ALECA, acronimo di Atlante...

Libri e storie tra i limoni di Minori: Ciminari, Mammone ed Esposito ospiti dei Salotti Letterari di ..incostieraamalfitana .it

E' il borgo di Torre, nel comune di Minori, lungo il Sentiero dei Limoni, ad ospitare il nuovo appuntamento dei Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .itFesta del Libro in Mediterraneo. L'incontro, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Minori, stasera, lunedì 16 giugno...