Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Mario martire

Date rapide

Oggi: 19 gennaio

Ieri: 18 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso Shop

Tu sei qui: Cultura“Memoria per il Futuro”: 6 agosto Maiori ricorda Gaetano Capone, caposcuola dei "Costaioli"

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.it

Cultura

Maiori, costiera amalfitana, Gaetano Capone

“Memoria per il Futuro”: 6 agosto Maiori ricorda Gaetano Capone, caposcuola dei "Costaioli"

La Costiera Amalfitana ed in particolare Maiori, con il patrocinio del Comune, ricordano il pittore Gaetano Capone (1845-1924) con l'evento “Memoria per il Futuro”,  nel primo centenario della morte, riconoscendogli  il titolo di  “maestro” della scuola che Egli fondò con il pittore Raffaele D’Amato, di cui fanno parte tutti gli artisti definiti prima “Costaioli” e poi “ I Pittori di Maiori”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 31 luglio 2024 10:26:21

La Costiera Amalfitana ed in particolare Maiori, con il patrocinio del Comune, ricordano il pittore Gaetano Capone (1845-1924) con l'evento "Memoria per il Futuro", nel primo centenario della morte, riconoscendogli il titolo di "maestro" della scuola che Egli fondò con il pittore Raffaele D'Amato, di cui fanno parte tutti gli artisti definiti prima "Costaioli" e poi " I Pittori di Maiori" e, logicamente, quelli che sono ad essi succeduti fino ai giorni nostri, riproducendo gli angoli più suggestivi della Costiera.

L'evento, che si terrà il 6 agosto, è particolarmente atteso da chi ama l'arte ma anche dall'intera comunità amalfitana che ritrova parte della sua storia artistica, fatta d'amore per le bellezze di un ambiente che trovò, grazie ai suoi pittori, una visualità "internazionale" sfociata in turismo.

Ricordiamo il nominativo di qualche pittore nato in Costiera, oltre al D'Amato: Pietro Scoppetta, Antonio Ferrigno, Luigi Paolillo, Angelo Della Mura seguiti da Luca Albino, Antonio Rocco, Manfredi Nicoletti, Enrico ed Ignazio Lucibello, e poi Cimini, Conforti, Forcellini, Acabbo, Carotenuto e, non ultimi, la schiera dei costaioli minoresi. Tutti sono stati stimolati dal Capone ad individuare posti sublimi per bellezza e caratteristiche nell'ambiente della Costiera dove egli rappresentava anche l'aneddoto, il racconto del quotidiano riportando personaggi con abiti e modi di fare tradizionali.

Gaetano Capone nacque a Maiori il 10 luglio del 1845, da Luigi Capone e Anna Conforti, in una famiglia già dedita all'arte pittorica, e studiò a Napoli presso il Real Istituto di Belle Arti dopo l'apprendistato "casalingo" e aver frequentato l'atelier di Tommaso De Vivo.

Fu membro dell'Accademia di San Luca a Roma e raggiunse la notorietà nazionale con "Viva ‘o Rre", opera acquistata dal re Umberto I e donata al Museo di Capodimonte a Napoli. L'artista, durante la sua vita, partecipò a rassegne nazionali e internazionali. Sul finire della sua carriera artistica si stabilì a Maiori, dove morì il 6 agosto del 1924.

Celebrare il centenario della morte del maestro, è un doveroso atto di riconoscenza verso l'arte pittorica che in Costiera ebbe origini nel XVI secolo con la Bottega dei D'Amato di Maiori e con la famiglia Lama, originaria di Praiano, che a Napoli e nel meridione hanno lasciato dipinti religiosi di ottima fattura. Atto che ci consente di ritrovare un po' le nostre origini, le nostre tradizioni e le nostre passioni.

Gli ideatori e organizzatori dell'evento sono stati in primis, don Nicola Mammato, Parroco di Maiori, e don Danilo Mansi, maiorese e parroco di Positano che, con Enzo Mammato, presidente pro tempore del Centro Anziani di Maiori, nonché per passione, conoscitore dell'arte pittorica maiorese, hanno pensato, per martedì 6 agosto di conciliare la parte religiosa con il risvolto storico-artistico, unendo alla celebrazione della Santa Messa, delle ore 19.00 in Collegiata "S. Maria a mare" di Maiori, la conferenza, delle ore 20.00, tenuta dal Prof. Massimo Bignardi, storico e critico d'arte, che relazionerà sul tema:" Gaetano Capone: la pittura e il sentimento della comunità - Una memoria a cento anni dalla morte", con la moderazione del giornalista Sigismondo Nastri, conoscitore e cultore delle opere dei Pittori di Maiori avendone trattato in molte pubblicazioni d'arte.

Inoltre una mostra espositiva delle opere del maestro e di un suo allievo sarà inaugurata presso i locali del Centro Anziani (Palazzo Mezzacapo) alle ore 10.00 e resterà aperta fino alle ore 23.00 di quello stesso giorno.

Collaboratori dei succitati sono il pittore Salvatore Rodriquez, il dottor Maurizio Coppola, il restauratore Nello Savo, il novello "ricercatore" Francesco Reale, Antonio Montesano, nonché lo sponsor Catino Antonio & Partners ed altri che avranno cura, per il solo giorno del 6 agosto 2024, delle 30 opere che privati collezionisti hanno ritenuto di voler e dover mostrare alla cittadinanza in questo evento di riconoscenza e ringraziamento verso il massimo esponente de "i Pittori di Maiori" .

Molti auspicano che questo interesse per i Pittori della Costiera, non si concluda con questa iniziativa maiorese, ma che abbia un seguito, anche presso altri paesi della Costiera in futuro, per dare lustro ad artisti che hanno fatto conoscere ed amare la Costiera Amalfitana, e contribuito con le loro opere a rendere la Costa d'Amalfi "internazionale" ed a farne comprendere lo spirito più profondo che anima gli abitanti, allora come adesso, l'integrazione, anche se temporanea, turistica.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Maiori<br />&copy; Maria Abate Maiori © Maria Abate

rank: 107318106

Cultura

Capitale Italiana della Cultura 2027, Pompei tra le 10 finaliste

Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno,...

Lucio Gregoretti è il nuovo Direttore artistico della Fondazione Ravello

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di interesse pervenute, ha nominato il maestro Lucio Gregoretti direttore artistico dell'edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della...

Aperte le iscrizioni alla XIX edizione della kermesse letteraria ..incostieraamalfitana.it

La Costiera Amalfitana torna a celebrare la letteratura con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in programma tra maggio e settembre 2025. Un appuntamento atteso da scrittori, editori e appassionati di cultura, che quest'anno invita autori e autrici a partecipare...

Agerola celebra la Giornata Nazionale del Dialetto con un evento nella Chiesa di San Martino

Agerola si prepara a celebrare la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali con un evento speciale che si terrà il prossimo 18 gennaio 2025 presso la suggestiva Chiesa di San Martino. Organizzato con il patrocinio del Comune di Agerola e della Pro Loco locale, l'iniziativa è un'occasione...

"Close up": agli Scavi di Ercolano i cantieri riaprono al pubblico

Dopo giorni di vacanza che hanno visto una importante partecipazione del pubblico con 3.089 visitatori nei giorni 5 e 6 gennaio, riparte al Parco Archeologico di Ercolano Close up cantieri, format di successo giunto al suo 7° anno: primo appuntamento il 16 gennaio 2025, seguito da ulteriori appuntamenti...