Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 10 ore fa SS. Angeli custodi

Date rapide

Oggi: 2 ottobre

Ieri: 1 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaMartedì 20 giugno la cerimonia di conclusione del “Grande Progetto Pompei” e di riapertura della “Casa delle nozze d’argento”

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Pompei, Grande progetto, riapertura

Martedì 20 giugno la cerimonia di conclusione del “Grande Progetto Pompei” e di riapertura della “Casa delle nozze d’argento”

Sarà ripercorso lo sviluppo del programma straordinario di recupero del sito archeologico illustrandone gli eccellenti risultati conseguiti per i quali l’intervento è oggi indicato dall’Unione Europea quale modello da perseguire nella gestione dei fondi comunitari e nazionali e concreto esempio di produttiva sinergia tra Commissione europea e Governo nazionale. 

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 giugno 2023 15:52:27

Martedì 20 giugno, alle ore17:30, presso il Foro del Parco Archeologico di Pompei avrà luogo la "Cerimonia di conclusione del Grande Progetto Pompei" presieduta dal Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano.

Oltre al Direttore Generale di progetto, Gen. CC Giovanni Di Blasio e al Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Dott. Gabriel Zuchtriegel, sarà presente il Dott. Nicola De Michelis, Direttore della "DG-REGIO.G - Crescita intelligente e sostenibile e attuazione programmi IV" della Commissione Europea. Ospiti d'onore i Direttori Generali avvicendatisi alla guida del Grande Progetto Pompei (Gen. C.A. Giovanni Nistri, già Comandante Generale dell'Arma di Carabinieri, Gen. C.A. Luigi Curatoli e Gen. D. Mauro Cipolletta), e il Direttore Generale Musei, già Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Prof. Massimo Osanna. Chiuderà i lavori il Ministro Sangiuliano.

Sarà ripercorso lo sviluppo del programma straordinario di recupero del sito archeologico illustrandone gli eccellenti risultati conseguiti per i quali l'intervento è oggi indicato dall'Unione Europea quale modello da perseguire nella gestione dei fondi comunitari e nazionali e concreto esempio di produttiva sinergia tra Commissione europea e Governo nazionale.

Un modello i cui fattori premianti sono stati la disponibilità finanziaria immediata, il pronto reimpiego delle economie maturate in esito alle procedure di gara e la costituzione di una struttura dedicata la cui governance è stata affidata in via continuativa all'Arma dei Carabinieri.

Il Grande Progetto Pompei si è articolato in 76 interventi ripartiti in 5 piani, realizzati in due "fasi" di finanziamento: la prima pari ad un importo complessivo di 39,7 mln di euro (a valere sul ciclo programmatorio POIn Attrattori Culturali 2007-2013); la seconda pari a 65,3 mln di euro (a valere sul successivo ciclo di programmazione finanziaria, Asse I del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020).

Un programma imponente, la cui realizzazione, a fronte di una dotazione finanziaria pari a 105 mln di euro, ha comportato l'impiego, in una cornice di sicurezza garantita dall'applicazione di un rigido protocollo di legalità sottoscritto con la Prefettura di Napoli, di oltre 92,7 mln di euro, dato che fissa al 98,07% l'impiego totale delle risorse a disposizione.

Al termine dei lavori di realizzazione dell'ambizioso programma, risultano essere messi in sicurezza 2,7 km di fronti di scavo (che costeggiano i 22 ettari di area ancora non interessata dagli scavi) e rimosse 30.000 tonnellate di materiale (lapilli, cenere e terreno), salvaguardati 50 km di colmi murari e 10.000 mq di intonaci per complessivi 45 edifici oggetto di restauro, sviluppato un itinerario facilitato di oltre 4 km per persone con ridotta funzionalità motoria, rinvenuti numerosissimi reperti archeologici (circa 1167 e 168 colli di nuovi oggetti e frammenti di intonaci) e monitorate le attività condotte dai 781 operatori economici coinvolti nelle lavorazioni e nei servizi.

Il Grande Progetto Pompei è stato un'opportunità unica non solo per migliorare le condizioni complessive del sito archeologico ma anche per stimolare la ricerca, sviluppare nuove competenze e specifiche conoscenze, aggiornare tecniche e modalità di lavoro, basate oggi sull'interdisciplinarietà e sull'impiego di materiali innovativi nelle attività di restauro.

Il complesso degli interventi realizzati ha aumentato la superficie fruibile del sito e ha accresciuto l'attrattività dell'area sotto il profilo culturale e turistico, producendo effetti sicuramente positivi sul tessuto occupazionale e produttivo del territorio, anche in termini di dotazione infrastrutturale.

In tale solco si inquadra quel percorso di concertazione istituzionale avviato nel tempo dall'Unità Grande Pompei, con l'obiettivo di promuovere la riqualificazione e lo sviluppo sociale ed economico delle aree limitrofe, ricomprese nel sito seriale UNESCO "Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", anche attraverso la valorizzazione dei molteplici attrattori culturali presenti. Un'attività finalizzata ad individuare nuovi e più consistenti investimenti da destinare alla realizzazione di interventi finalizzati alla riqualificazione e rigenerazione economico-sociale dei territori ed a creare i presupposti perché il processo di sviluppo diventi permanente.

La seconda parte dell'evento riguarderà la cerimonia di "Riapertura della Casa delle nozze d'argento". La casa è uno degli esempi più solenni e maestosi di come doveva apparire la dimora di un membro dell'aristocrazia pompeiana e si caratterizza per le imponenti soluzioni architettoniche, come le altissime colonne corinzie in tufo dell'atrio.

Sulla base di alcuni graffiti e di iscrizioni presenti su molti oggetti è stato individuato in Lucius Albucius Celsus l'ultimo proprietario della casa. L'aspetto attuale dell'edificio è databile al 40-30 a.C. quando molti ambienti, soprattutto quelli che affacciavano sull'atrio, vennero restaurati.

Essa deve il suo nome alla visita dei reali Umberto I e Margherita di Savoia nel giorno della celebrazione delle loro nozze d'argento del 1893.

È interessante sottolineare come la progettazione dell'intervento sia stata anch'essa finanziata con fondi del Grande Progetto Pompei rinvenienti da un virtuoso meccanismo di riutilizzo dei risparmi di gara.

L'evento sarà scandito dalle note della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Martedì 20 giugno la cerimonia di conclusione del “Grande Progetto Pompei” e di riapertura della “Casa delle nozze d’argento”
Martedì 20 giugno la cerimonia di conclusione del “Grande Progetto Pompei” e di riapertura della “Casa delle nozze d’argento”

rank: 102722109

Cultura

“La scuola di Pompei”: la nuova rubrica on-line sul canale youtube del Parco Archeologico /VIDEO

Si inaugura la nuova rubrica on-line "La scuola di Pompei" sul canale youtube del Parco, dedicata ai ragazzi e agli studenti per consentire loro di conoscere la storia di Pompei in maniera immediata, accedendo in diretta virtuale alle case e agli ambienti dei siti archeologici ma anche ai cantieri di...

"I lati oscuri di Gomorra e l'impatto sui giovani": 2 ottobre il convegno a Sorrento

"I lati oscuri di Gomorra e l'impatto sui giovani" è il titolo del convegno in programma lunedì 2 ottobre, alle ore 10, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco, Massimo Coppola e delle conclusioni dell'arcivescovo della diocesi di Sorrento e...

Amalfi, successo straordinario per «I Viaggiatori» di Bruno Catalano: la mostra prorogata fino al 5 novembre

Camminare sul lungomare di Amalfi e scontrarsi con l'arte e la bellezza. «I Viaggiatori» di Bruno Catalano conquistano il pubblico amalfitano e i turisti. Un successo clamoroso, con migliaia di visitatori che ogni giorno si soffermano ad ammirare le sei monumentali sculture in bronzo dell'artista italo-francese,...

GustaMinori 2023, la soddisfazione del Sindaco Reale: «Pieno successo, compresa la profonda spiritualità delle scene»

Riceviamo e pubblichiamo il bilancio finale del Sindaco di Minori, Andrea Reale, in merito alla ventisettesima edizione del GustaMinori. Pieno successo dell'annuale kermesse "GustaMinori", che ogni anno, per tre giorni, pone la cittadina costiera al centro delle attività turistico-culturali dell'intera...

“Premio Vietri sul Mare”: aneddoti e cultura con Laura Pintus, Duccio Forzano e Tony D'Alessio

Di Maria Abate Sabato 23 settembre si è conclusa la sesta edizione del Premio "Vietri sul Mare" Cultura e Giornalismo. Premiati la giornalista, conduttrice ed autrice di "TG2 Dossier" Laura Pintus, il musicista e frontman dello storico gruppo "Banco del Mutuo Soccorso" Tony D'Alessio e lo scrittore Duccio...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.