Tu sei qui: CulturaMaiori, Santa Maria de Olearia: un sito medievale che merita di essere preservato /foto
Inserito da (Admin), giovedì 15 agosto 2024 15:45:48
Lungo la Statale Amalfitana 163, nel territorio del Comune di Maiori, l'Abbazia di Santa Maria de Olearia rappresenta uno dei più suggestivi monumenti del patrimonio medievale. Ieri pomeriggio, 14 agosto, il complesso monastico ha riaperto al pubblico, offrendo la possibilità di ammirare uno dei gioielli storici più preziosi della regione, grazie all'iniziativa dell'Associazione Acarbio.
Fondata nel X secolo, l'Abbazia è un raro esempio di arte e architettura religiosa medievale, incastonata tra le rocce e impreziosita da affreschi che, nonostante i segni del tempo, conservano ancora un fascino ineguagliabile. Tuttavia, la bellezza di queste opere d'arte è stata compromessa da atti vandalici risalenti a decenni fa. Giovani, oggi probabilmente adulti, hanno deturpato con la loro inciviltà ciò che secoli di storia avevano preservato.
La nostra visita ha rivelato, accanto alla meraviglia per le testimonianze artistiche, un profondo senso di amarezza per i danni subiti dagli affreschi. Le immagini sacre più accessibili (ad altezza uomo) che un tempo adornavano le pareti della cappella più piccola, con i loro colori vivaci, oggi mostrano le figure sfregiate da nomi di ragazzi e date incise a taglio. È doloroso constatare come la mancanza di rispetto e di consapevolezza verso il nostro patrimonio culturale abbia potuto infliggere ferite così profonde a questo luogo sacro.
Nonostante tutto, l'Abbazia continua a essere un luogo di grande attrazione per chiunque voglia immergersi nella spiritualità e nell'arte medievale. I giovani volontari dell'Associazione Acarbio hanno offerto preziose spiegazioni, guidando i visitatori attraverso le storie e le leggende legate a questo antico complesso.
Le prossime aperture straordinarie sono previste per il 17, 20 e 29 agosto e rappresentano un'opportunità unica per riscoprire questo sito. Grazie al servizio di trasporto pubblico locale, i visitatori potranno raggiungere Santa Maria de Olearia con facilità, godendo di un'esperienza serena e immersiva.
L'auspicio è che questa nuova attenzione rivolta all'Abbazia possa stimolare un rinnovato impegno per la protezione e la valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico, affinché episodi di degrado come quelli del passato non si ripetano più.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106719102
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....