Tu sei qui: CulturaMaiori, Santa Maria de Olearia: un sito medievale che merita di essere preservato /foto
Inserito da (Admin), giovedì 15 agosto 2024 15:45:48
Lungo la Statale Amalfitana 163, nel territorio del Comune di Maiori, l'Abbazia di Santa Maria de Olearia rappresenta uno dei più suggestivi monumenti del patrimonio medievale. Ieri pomeriggio, 14 agosto, il complesso monastico ha riaperto al pubblico, offrendo la possibilità di ammirare uno dei gioielli storici più preziosi della regione, grazie all'iniziativa dell'Associazione Acarbio.
Fondata nel X secolo, l'Abbazia è un raro esempio di arte e architettura religiosa medievale, incastonata tra le rocce e impreziosita da affreschi che, nonostante i segni del tempo, conservano ancora un fascino ineguagliabile. Tuttavia, la bellezza di queste opere d'arte è stata compromessa da atti vandalici risalenti a decenni fa. Giovani, oggi probabilmente adulti, hanno deturpato con la loro inciviltà ciò che secoli di storia avevano preservato.
La nostra visita ha rivelato, accanto alla meraviglia per le testimonianze artistiche, un profondo senso di amarezza per i danni subiti dagli affreschi. Le immagini sacre più accessibili (ad altezza uomo) che un tempo adornavano le pareti della cappella più piccola, con i loro colori vivaci, oggi mostrano le figure sfregiate da nomi di ragazzi e date incise a taglio. È doloroso constatare come la mancanza di rispetto e di consapevolezza verso il nostro patrimonio culturale abbia potuto infliggere ferite così profonde a questo luogo sacro.
Nonostante tutto, l'Abbazia continua a essere un luogo di grande attrazione per chiunque voglia immergersi nella spiritualità e nell'arte medievale. I giovani volontari dell'Associazione Acarbio hanno offerto preziose spiegazioni, guidando i visitatori attraverso le storie e le leggende legate a questo antico complesso.
Le prossime aperture straordinarie sono previste per il 17, 20 e 29 agosto e rappresentano un'opportunità unica per riscoprire questo sito. Grazie al servizio di trasporto pubblico locale, i visitatori potranno raggiungere Santa Maria de Olearia con facilità, godendo di un'esperienza serena e immersiva.
L'auspicio è che questa nuova attenzione rivolta all'Abbazia possa stimolare un rinnovato impegno per la protezione e la valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico, affinché episodi di degrado come quelli del passato non si ripetano più.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107019102
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...