Tu sei qui: CulturaMaiori, aperture straordinarie a settembre per il complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 settembre 2024 12:18:39
Il suggestivo complesso abbaziale di Santa Maria de Olearia, uno dei più antichi e importanti insediamenti monastici benedettini della Costa d'Amalfi, riapre al pubblico con una serie di aperture straordinarie nel mese di settembre 2024.
Situata lungo la Statale Amalfitana, tra Capo d'Orso e Maiori centro, questa abbazia custodisce un tesoro di affreschi medievali, alcuni dei quali tra i più antichi rimasti dell'epoca del ducato medievale amalfitano.
Le visite saranno possibili nei giorni di sabato 7, giovedì 12, sabato 14, giovedì 19 e venerdì 21 settembre, dalle 16:00 alle 18:30. Queste aperture sono promosse grazie al patrocinio del Comune di Maiori e alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, che è proprietaria del sito. I volontari dell'Associazione Acarbio accoglieranno i visitatori, guidandoli alla scoperta di questo prezioso luogo storico.
L'abbazia di Santa Maria de Olearia è un sito di straordinaria importanza storica e artistica, risalente al primo medioevo. Fondato su concessione di Leone, il primo arcivescovo di Amalfi, tra il 987 e il 1029, il complesso prende il nome dal luogo in cui si lavorava l'olio. L'eremita Pietro e suo nipote Giovanni ricevettero il permesso di edificare una chiesa, che successivamente divenne un luogo di meditazione e, dal 1087, fu inglobata nel monastero benedettino della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. Tornò infine al capitolo della Cattedrale di Amalfi nel 1580.
L'abbazia oggi conserva tre chiesette sovrapposte, incastonate sotto un grande antro naturale. L'architettura semplice, realizzata in pietrisco e malta, è resa ancora più affascinante dal contesto naturale in cui è immersa. Tuttavia, ciò che rende il sito davvero unico sono i suoi dipinti murali, che rappresentano uno dei gruppi più importanti di affreschi del primo medioevo in Campania. I cicli pittorici presenti all'interno del complesso monastico, di inestimabile valore, offrono uno sguardo prezioso sull'arte e la cultura del tempo, rendendo il sito una testimonianza fondamentale dell'epoca.
Le aperture straordinarie di settembre offrono ai visitatori un'occasione rara per ammirare questo gioiello nascosto della Costa d'Amalfi, solitamente non accessibile al pubblico. Dopo il successo delle visite nel mese di agosto, il nuovo calendario offre un'ulteriore opportunità per immergersi in un luogo che racchiude storia, arte e spiritualità, in un paesaggio di straordinaria bellezza.
(Foto: Agostino Criscuolo)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108722107
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...