Tu sei qui: Cultura"Luci di Salerno by Artigiani in Miniatura": 12 febbraio l'inaugurazione della mostra a Palazzo Pinto
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 febbraio 2025 07:57:03
Tutto pronto per "Luci di Salerno by Artigiani in Miniatura". La mostra sarà inaugurata domani, 12 febbraio, alle 18:00 presso Palazzo Pinto (Pinacoteca Provinciale).
L'evento conclude un progetto realizzato nel 2024 presso la struttura Riabilitativa di Via Bastioni (UOSM7 Salerno) in collaborazione con l'Asl Salerno, con il supporto di Germano Fiore.
In esposizione, 11 riproduzioni in scala illuminate di alcuni simboli di Salerno e della sua provincia, tra cui il Campanile del Duomo, il Campanile dell'Annunziata, la Torre dell'Orologio, la Torre della Prefettura e gli skyline della città.
Le miniature, create dagli ospiti del Centro di Via Bastioni, sono state trasformate in lampade, unendo arte e funzionalità.
"Artigiani in Miniatura" è un progetto della Cooperativa Sociale Laboratorio dei Pensieri Scomposti, ideato da Rosanna Giannino.
Nato con l'obiettivo di attivare professioni di implementazione manuale, il progetto è diventato un esempio di "arte tattile" e un percorso di inclusione sociale.
Il nome "Artigiani in Miniatura" racchiude l'essenza del progetto: ARTIGIANI, perché chi lo realizza "FORMA E INFORMA" rispetto all'unicità del prodotto; IN, perché la manualità è sempre attuale; e MINIATURA, perché i manufatti sono "riduzione in scala" e perché chi li realizza è "piccino di età, o è piccino rispetto all’esperienza".
Il progetto "Artigiani in Miniatura 2024" ha coinvolto numerosi utenti del Dipartimento di Salute Mentale.
Come "formiche laboriose", i piccoli artigiani hanno dato vita a opere uniche, testimoniando il potere dell'arte come strumento di espressione e inclusione.
La mostra è stata allestita a Palazzo Pinto, Via Mercanti 63, ed è aperta al pubblico il 12 e 13 febbraio dalle 9:00 alle 19:00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102914106
Le Giornate FAI di Primavera tornano per la loro XXXIII edizione il 22 e 23 marzo 2025, con un programma speciale per celebrare i 50 anni della Fondazione. Anche quest’anno l’evento, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, offrirà l’opportunità...
La Fiera del libro e dell'Editoria - Amalfi Coast di Atrani, in programma dal 31 maggio al 1 giugno 2025, scalda i motori: in arrivo scrittrici e scrittori indipendenti da tutta Italia per presentare, anche in assenza delle loro case editrici, le loro opere letterarie. Una grande soddisfazione per tutta...
La tradizione incontra la devozione in un evento che suggella un legame di fede e cultura tra le comunità di Minori e Piano di Sorrento. Stasera, sabato 15 marzo, alle ore 18:30, la Basilica di San Michele Arcangelo sarà il teatro di un incontro storico: il gemellaggio tra l'Arciconfraternita del Santissimo...
Il Comune di Piano di Sorrento si è visto confermare, per il triennio 2024-2026, la qualifica di "Città che Legge". È un titolo conferito dal Centro per il Libro e la Lettura, d'intesa con ANCI, che ha la finalità di «promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità...
Pordenone ha conquistato il titolo di Capitale Italiana della Cultura per il 2027, convincendo la giuria all'unanimità e superando altre nove candidature di altissimo valore. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato come la città friulana riesca a combinare la "mite e silenziosa operosità...