Tu sei qui: CulturaLa Villa Romana di Minori aperta in via straordinaria a Capodanno: ecco tutte le aperture in Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 27 dicembre 2022 17:23:22
Il 1° gennaio 2023, prima domenica del mese, la Villa Romana di Minori sarà aperta in via straordinaria, nonostante il giorno festivo, con ingresso gratuito.
Infatti, come comunicato sul sito ufficiale del Ministero della Cultura, "Il nuovo anno inizierà all'insegna della cultura con l'apertura gratuita dell'1 gennaio di "Domenica al museo", un'eccezione rispetto alla consueta chiusura nel giorno di Capodanno di tutti i musei nazionali e internazionali."
«Le iniziative che favoriscono la conoscenza del patrimonio culturale sviluppano la consapevolezza di questa immensa miniera e del nostro valore identitario e contribuiscono alla formazione di una società coesa», ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
Di seguito tutti i siti aperti in Campania.
Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore
Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino
Museo del Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell'Antica Abellinum
Parco archeologico di Aeclanum
Area archeologica del Teatro romano di Benevento
Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Santa Maria Capua Vetere ( CE )
Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca
Museo archeologico dell'Agro atellano
Museo archeologico dell'antica Capua e Mitreo
Santa Maria Capua Vetere ( CE )
Museo archeologico nazionale dell'Antica Allifae
Reggia di Caserta - Palazzo Reale
Reggia di Caserta - Parco Reale e Giardino Inglese
Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca
Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli
Certosa e Museo di San Martino
Museo archeologico nazionale di Napoli
Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
Museo storico archeologico e Area archeologica di San Paolo Belsito
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio, Puteoli
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Grotta di Cocceio
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle Terme di Baia
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma
Parco archeologico di Ercolano - Area archeologica
Parco archeologico di Pompei - Antiquarium di Boscoreale
Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei
Parco archeologico di Pompei - Reggia del Quisisana - Museo Archeologico di Stabia "Libero D'Orsi"
Castellammare di Stabia ( NA )
Parco archeologico di Pompei - Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna)
Castellammare di Stabia ( NA )
Parco archeologico di Pompei - Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco)
Castellammare di Stabia ( NA )
Parco archeologico di Pompei - Scavi di Oplontis
Parco archeologico di Pompei - Villa Regina
Parco archeologico Sommerso di Gaiola
Antiquarium e Area archeologica della Villa romana
Complesso monumentale San Pietro a Corte - ipogeo e Chiesa S.Anna
Museo archeologico nazionale di Volcei "Marcello Gigante" di Buccino
Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano
Parco archeologico di Paestum e Velia - Area archeologica di Paestum
Parco archeologico di Paestum e Velia - Area archeologica di Velia
Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo archeologico nazionale
Parco archeologico urbano dell'antica Volcei
Parco archeologico urbano dell'antica Picentia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102922100
Ancora una volta, sulle reti televisive nazionali, una trasmissione dedicata al complesso monumentale di San Pietro a Corte di Salerno. Domani, sabato 2 dicembre, a partire dalle ore 13.25 a Mezzogiorno Italia, su Rai Tre, il soprintendente Raffaella Bonaudo parlerà dell'importanza archeologica del sito....
I Battenti di Minori, con i canti plurisecolari della Settimana Santa, saranno presenti alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, che si svolgerà al NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio Paestum, da venerdì 1° dicembre a domenica 3 dicembre. Tre giorni per conoscere,...
La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive. La suggestiva Villa dei Misteri, dimora residenziale dalle raffinate decorazioni,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.