Tu sei qui: CulturaLa Fondazione Ravello vincitrice del Premio Dorso: 10 ottobre al Senato la consegna del riconoscimento
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 5 ottobre 2022 12:52:32
La corretta gestione degli investimenti e delle ingenti risorse erogate dal PNRR, la necessità di far sempre più squadra per lo sviluppo del Sud e la solidarietà e il rispetto dei diritti umani per il conseguimento della pace nel conflitto russo-ucraino: sono le tematiche al centro della 43esima edizione del Premio Internazionale "Guido Dorso" promosso dall'omonima Associazione presieduta da Nicola Squitieri.
Tra le istituzioni che operano per il progresso economico, sociale e culturale del Mezzogiorno, la FondazioneRavello presieduta da Dino Falconio, è stata riconosciuta meritevole dell'encomio dell'Associazione. La targa di rappresentanza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, destinata all'ente della Città della musica, verrà consegnata assieme a tutti gli altri riconoscimenti, lunedì 10 ottobre, al Senato, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani. L'evento sarà trasmesso sui siti web del Senato e dell'Associazione Dorso a partire dalle ore 16.
"La Fondazione Ravello è onorata di ricevere questo insigne premio. - dice il presidente Dino Falconio che assieme al Direttore Generale Maurizio Pietrantonio sarà presente alla cerimonia - È un riconoscimento che si coniuga con lo spirito meridionalista che anima la politica culturale dell'ente, dei soci fondatori e degli organi".
L'iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall'Università di Napoli "Federico II" - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che hanno contribuito con la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Sud.
Destinatari dei premi per le varie sezioni sono: GuidoCarlino, presidente della Corte dei Conti (istituzioni); Rachele Furfaro, presidente Fondazione Quartieri Spagnoli (cultura); Alfonso Siani, Istituto scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino (ricerca); Filippo DeRossi, rettore emerito dell'Università del Sannio (università); Luigi Carrino, presidente del distretto aerospaziale campano (imprenditoria-impresa); Antonio Parlati, direttore del Centro di Produzione Rai di Napoli (industria culturale e creativa); Pier Francesco Zazo, ambasciatore d'Italia in Ucraina; Benedetta Paravia, ambasciatrice dei diritti umani e delle donne nel mondo arabo (sezione internazionale); Anna Durante - presidente del CEIS di Pescara (terzo settore); Irene Desirè Russo (Università della Calabria) per la tesi di laurea magistrale "Incentivi per investimenti e sviluppo sostenibile delle imprese".
è composta da Andrea Amatucci, presidente del comitato scientifico dell'associazione Dorso; Mara Carfagna, ministro per il Sud e la coesione territoriale; Francesco Caia, presidente della Fondazione Banco di Napoli; Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Matteo Lorito, rettore dell'Università di Napoli "Federico II"; Nicola Squitieri, presidente dell'Associazione Dorso; segretario Francesco Saverio Coppola, segretario generale dell'Associazione Dorso.
Nell'albo d'onore dei vincitori del "Guido Dorso" figurano alcuni tra i più autorevoli esponenti del mondo delle istituzioni, della ricerca, dell'economia e della cultura: da Giovanni Leone a Giorgio Napolitano; da Renato Dulbecco a Franco Modigliani; da Antonio Marzano a Pietro Grasso; da Pasquale Saraceno a Francesco Paolo Casavola; da Gabriele Pescatore a Dominick Salvatore; da Francesco Rosi a Riccardo Muti. Il premio Dorso consiste in un'artistica opera in bronzo creata, in esclusiva, dallo scultore Giuseppe Pirozzi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109018108
Ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo Sabato 19 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'assegnazione del Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese. Questa la cinquina indicata...
GIFFONI VALLE PIANA - Arte e cinema si incontrano alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, il festival internazionale per ragazzi più importante al mondo. Protagonista dell'apertura ufficiale, nel pomeriggio di ieri, 17 luglio, anche Vietri sul Mare, con un tributo al celebre maestro ceramista Franco...
La seconda serata dell'ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo si apre Venerdì 18 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'ultimo Salotto letterario del Premio Costadamalfilibri: protagonista Antonella Alari Esposito...
Cambio al vertice di uno dei musei più prestigiosi d'Italia: Francesco Sirano è stato nominato nuovo direttore del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, succedendo a Paolo Giulierini, in carica fino al 2023. La direzione era stata temporaneamente affidata a Massimo Osanna, attuale direttore...
Arriva a conclusione la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo. Giovedì 17 luglio infatti inizia a Cetara il primo dei tre appuntamenti dell'ultima settimana della kermesse culturale, che si riserva però un'appendice il 13 settembre con il "Dopo festival" a Palazzo...