Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Corinna

Date rapide

Oggi: 24 maggio

Ieri: 23 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaLa FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Il passato al servizio del futuro: la sostenibilità raccontata attraverso Pompei

La FAO e il Parco Archeologico di Pompei lanciano il percorso educativo “Pompei Sostenibile”

Un viaggio tra storia e innovazione per educare alla sostenibilità: a Pompei nasce un itinerario che unisce il patrimonio archeologico agli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 23 maggio 2025 06:00:30

 

L'antica città di Pompei si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza climatica, biodiversità, sistemi alimentari, inclusione sociale e innovazione.

Un itinerario educativo che mette in relazione il patrimonio archeologico della città con l'impegno globale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO).

Il lancio del percorso "Pompei sostenibile" - realizzato dalla FAO in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale - si è tenuto presso l'Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, alla presenza di Gabriel Zuchtriegel, Direttore Generale del Parco, e della Direttrice della Comunicazione FAO, Yasmina Bouziane.

Ogni tappa dell'itinerario, scandito da presidi didattici presenti negli edifici selezionati, è collegata a uno o più obiettivi SDGs e al mandato globale della FAO per eliminare la fame e garantire la sicurezza alimentare per tutti. Luoghi come la Casa del Frutteto, la Casa delle Nozze d'Argento e le Terme Centrali raccontano di come gli abitanti di Pompei vivessero in armonia con l'ambiente, utilizzando tecniche di raccolta dell'acqua, orticoltura urbana ed efficienza energetica naturale che ancora oggi ispirano pratiche contemporanee.

"Pompei, con la sua storia millenaria, ci parla ancora oggi di come le società antiche affrontavano le sfide dell'agricoltura, della gestione delle risorse naturali e della nutrizione. Oggi questo sito, che ogni anno accoglie milioni di visitatori da tutto il mondo, diventa anche uno spazio di riflessione e di educazione sui temi della sostenibilità.- ha detto Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Il progetto Pompei Sostenibile, dimostra quanto il patrimonio culturale possa diventare uno strumento vivo e concreto per sensibilizzare e coinvolgere cittadini, comunità e giovani sui grandi obiettivi dell'Agenda 2030. L'Italia è da sempre al fianco della FAO, lieta di ospitarne la sede a Roma dal 1951, e ancor più orgogliosa di condividere una visione che mette al centro la dignità delle persone, la tutela dell'ambiente e la lotta contro la fame. Pompei Sostenibile si inserisce perfettamente in questo percorso: è un ponte tra passato e futuro, tra memoria e innovazione. Un impegno che non si misura solo nei contributi, ma anche nelle tante iniziative che promuoviamo insieme per costruire consapevolezza e mobilitare azioni concrete."

Commentando l'iniziativa, il Vicedirettore Generale della FAO, Maurizio Martina, ha dichiarato: "Questa iniziativa incarna pienamente una delle funzioni essenziali della FAO: promuovere la consapevolezza e l'educazione alla sicurezza alimentare, all'agricoltura sostenibile e all'inclusione sociale che non lasci indietro nessuno. È un esempio concreto di come la saggezza del passato, in armonia con la natura, possa ancora oggi guidarci verso un futuro più equo e sostenibile."

"Pompei c'entra con il tema della sostenibilità perché ormai è chiaro a tutti che esso non si limita a un discorso meramente tecnico, di impianti fotovoltaici e consumo del suolo, ma che si tratta di una questione di responsabilità verso l'umanità e le generazioni future, dunque di una questione umanistica, storica, sociale. - aggiunge il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - Per questo abbiamo inserito anche il progetto Sogno di volare, che coinvolge adolescenti e bambini del territorio in un lavoro teatrale che andrà in scena nel Teatro Grande di Pompei nelle serate di sabato e lunedì. L'antico diventa, in questa prospettiva, un repertorio di esperienze umane che ci possono aiutare a ripensare le nostre relazioni e i nostri comportamenti e immaginare un futuro desiderabile. L'archeologia, in sostanza, è una ricerca nel nostro inconscio culturale-storico, che spesso porta alla luce l'inatteso, l'obliterato, ciò che non abbiamo tenuto presente, ma che può essere preziosa proprio per questo, come le pitture dei paesaggi di Pompei che ci mostrano l'ambiente attraverso gli occhi di chi ci abitava duemila anni fa."

Il nuovo itinerario educativo che è accessibile tramite l'app MyPompeii, offre un'esperienza multilingue e multimediale con contenuti interattivi in italiano e in inglese. Attraverso narrazioni storiche, audioguide, video e approfondimenti legati agli SDGs, i visitatori sono invitati a riflettere su come le soluzioni del passato possano ispirare strategie attuali per affrontare le grandi sfide globali - dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare, fino alla pianificazione urbana sostenibile.

Ognuno dei 14 siti è dotato di una segnaletica dedicata, codici QR e un'identità visiva coerente, che permettono ai visitatori di orientarsi lungo il percorso. Totem e pannelli informativi offrono contenuti storici e educativi, con particolare attenzione all'accessibilità e al coinvolgimento delle giovani generazioni.

L'evento ha anche segnato l'inizio di una più ampia campagna in vista della Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2025.

 

Alla giornata hanno collaborato i ragazzi partecipanti al progetto Sogno di Volare, che si sono esibiti in una anteprima dello spettacolo che andrà in scena al Teatro grande il 24 e 26 maggio 2025, L'A.T.I. Feudi di San Gregorio Società Agricola S.P.A. / Basilisco Società Agricola s.r.l e la Fattoria culturale e sociale con i ragazzi della Cooperativa Onlus il Tulipano che hanno contribuito attraverso le attività previste delle loro collaborazioni con il Parco.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10392102

Cultura

Cava de' Tirreni celebra il pistone: convegno e candidatura Unesco per l'archibugio simbolo di identità locale

La tradizione dei pistoni a Cava de' Tirreni sarà l'argomento centrale intorno a cui ruoterà il convegno che si terrà sabato prossimo (24 maggio), alle ore 19, nella sala consiliare del Comune di Cava de' Tirreni (Sa). L'appuntamento - che si inserisce nel calendario di eventi previsti per celebrare...

Musica, poesia e premi: 24 maggio si chiude a Minori “Aspettando ..incostieraamalfitana.it”

Si chiudono a Minori sabato 24 maggio gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025", anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo. Con il patrocinio di Comune e Pro Loco di Minori, la serata si apre con le celebrazioni per i 65 anni della canzone "‘E malfitanelle",...

Online il nuovo portale dell'Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d'Amalfi

Il Portale telematico dell'Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d'Amalfi (www.aleca.it), ideato e diretto dal Professor Giuseppe Vitolo, Ricercatore del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e realizzato dal Webmaster Massimiliano Torre (StudioWeb Torre), con l'autorevole contributo dei Professori...

Cultura, arriva il patrocinio RAI Campania per la Fiera del Libro e dell'Editoria Amalfi Coast ad Atrani

Arriva anche il patrocinio di RAI CAMPANIA per la "FIERA DEL LIBRO E DELL' EDITORIA AMALFI COAST" che si svolgerà ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1 giugno. La Fiera, fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Atrani retta dal sindaco Michele Siravo, vuole essere un volano per la diffusione della...

Dal 3 giugno torna “..incostieraamalfitana.it”: 35 eventi per la 19ª Festa del Libro in Mediterraneo

Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...