Tu sei qui: CulturaInaugurata a Maiori "La Biennalina. Dialoghi Spaziali": fino al 10 ottobre in mostra a Palazzo Mezzacapo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 agosto 2024 16:55:12
Inaugurata nel week-end a Maiori la mostra "LA BIENNALINA. Dialoghi Spaziali".Fino al 10 ottobre 2024 le opere in mostra racconteranno la loro storia e le loro suggestioni in un dialogo continuo con i visitatori nell'incantevole giardino storico e nei sontuosi saloni affrescati di Palazzo Mezzacapo. Le visite alla mostra sono libere e gratuite. L'orario di apertura è dalle 10.00 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle 18.00 alle 24.00.
Il sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha salutato così l'apertura di questa nuova esposizione nel corso del vernissage: "Dopo il grande successo della mostra dello scorso anno dedicata ai Pink Floyd, a cura di Michele Citro e Andrea Guastella, abbiamo deciso con forte convinzione di ospitare nuovamente una mostra curata da Citro. Oggi vediamo i giardini e il palazzo abitati da bellissime opere che si sposano in maniera incredibile con i loro spazi. Questo evento rappresenta un ulteriore passo importante nel nostro progetto di rendere palazzo Mezzacapo in un poli di riferimento permanente per mostre di alta qualità. Siamo convinti che la cultura e l'arte siano strumenti essenziali per valorizzare il nostro territorio e attrarre visitatori da tutto il mondo. Stiamo proseguendo su questa strada grazie alla collaborazione di esperti d'arte che stanno cucendo uno stretto rapporto tra la nostra città e il mondo delle cultura e delle esposizioni."
Palazzo Mezzacapo diventa dunque un simbolo di grande valore culturale e architettonico oltre che per il suo valore storico anche con la nuova mostra realizzata in collaborazione con la London Metropolitan University, e che si avvale dei prestigiosi patrocini della Fondazione Comunità Salernitana Ets, della Fondazione Marta Czok, e delle associazioni culturali Biennale Spaces ed Edizioni Paguro.
L'esposizione, parte integrante del calendario delle manifestazioni estive organizzate dal Comune di Maiori, mira a far vivere al visitatore un'esperienza che lo distacchi dalla propria percezione estetica tradizionale, proiettandolo in una dimensione globale di armonia e benessere universale.
Le opere in mostra sono frutto del lavoro di artisti attentamente selezionati, tra cui EliaAlunni Tullini, Mimma Amoroso, Annalisa Apicella, Giovanni Cavaliere, Raffaele Cornaggia, Giuseppe Di Guida, Metaleone, Andrea Morucchio, Giuseppe Negro, Giuseppe Palermo, Alessandro Papari, Rosa Mundi, Emanuele Scuotto e Marialuisa Tadei.
Ciascuno di loro esplora e interpreta il tema della mostra attraverso un dialogo tra concetti opposti e complementari: interno/esterno, oggetto/soggetto, fisico/astrofisico, spazio/tempo, reale/virtuale/onirico, pieno/vuoto, luce/ombra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103022104
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....