Tu sei qui: CulturaIl Premio costadamalfilibri fa tappa ad Atrani: 4 luglio protagonisti tre scrittori ternani
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 3 luglio 2024 15:59:55
Rinviata al 10 luglio la presentazione dei libri di Brunella Caputo, Chiara Tortorelli, Maria Pagano (per incerte condizioni meteo), torna giovedì 4 luglio ad Atrani, nell'ambito della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, l'appuntamento con il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir".
Protagonisti, allo Scoglio a pizzo, alle ore 20, saranno tre scrittori ternani: Stefano Bufi con "L'odore della carta" (Bertoni), Andrea Giuli con "Il falò dei poeti estinti" (Intermedia), Angela Torri con "Plurale" (Robin).
"L'odore della carta" di Stefano Bufi è quello dei vecchi documenti, delle lettere, delle fotografie che consentono all'autore, insieme ad alcune testimonianze dirette, di ricostruire la storia della sua famiglia. Si muove tra saga familiare, "memoir" e cenni autobiografici quest'opera che racconta alcune delle vicende che hanno caratterizzato la vita di una famiglia borghese tra Narni, Terni, Roma e luoghi del mediterraneo e dell'Africa, attraverso quasi settant'anni, dalla fine dell'Ottocento agli anni cinquanta del Novecento e oltre. L'arrivo a Narni delle famiglie di origine; le vicende dello zio della madre, militare di carriera, dalla Cirenaica alla Grande Guerra, dalle colonie africane fino al secondo conflitto mondiale; la struggente parabola di vita del nonno; la storia sentimentale della madre; gli episodi legati alla Seconda guerra mondiale; la rinascita del primo dopoguerra, sono tutte vicende che raccontano una storia privata densa, sotto la quale scorre inevitabilmente la grande storia pubblica del Novecento.
In "Il falò dei poeti estinti" di Andrea Giuli la poesia come estinzione che, bruciando, perdura nel tempo e nell'aria. I poeti estinti, noti e meno noti, personalità irregolari, isolate, originali, biografie tormentate e tragiche. Autori di una scrittura potente e singolare, stigma profondissimo e irreplicabile, che li consegna per sempre ad una eternità presente. Combustione e lascito, semina che non muore. Il richiamo al celeberrimo film di Peter Weir, "L'attimo fuggente", con un Robin Williams in stato di grazia, è poco più che una suggestione, con il suo richiamo al titolo originale della pellicola, "La società dei poeti estinti". Il libro è una galleria di 18 scrittori-poeti novecenteschi, italiani e stranieri, con relative scelte antologiche che costituiscono anche un parziale "pantheon" sentimentale. Un libro senza pretese accademiche o scientifiche, bensì un atto di amore e devozione verso alcuni grandi autori, talvolta dimenticati, e verso la loro poesia che, appunto, si fa falò. Ma per sopravvivere e illuminare i nostri cieli grigi. Chiude il libro una lettera ad un poeta dei nostri giorni, sincera, irritante e provocatoria.
Passato e presente si rincorrono nelle pagine di "Plurale" di Angela Torri, in cui ogni certezza viene frantumata e ricomposta in una prospettiva differente che prende le distanze da schemi consolidati. Anni Ottanta, Nina e Matilde, un viaggio e le loro immature diversità, sempre in bilico tra intimità e distanze. Nina acerba e ferita, Matilde scaltra e disinibita, si perdono e si ritrovano. Ma è questa la molla che spinge le due ragazze verso un'amicizia profonda, in uno scenario isolano tratteggiato dalle trasparenze dell'antico mare greco. Poi la comparsa di Jakob, il viandante libero, e il delicato equilibrio muta, anticipando quello che sarà, perché tutto, sogni compresi, deve ancora cominciare. Il tempo intreccia quel passato di luce con un presente ingrigito, ne è filo conduttore che graffia, lenisce, educa fino alla consapevolezza che non sempre c'è rinascita. Eppure nulla è ciò che sembra.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone. A seguire la proclamazione del vincitore del Concorso internazionale di narrativa "I racconti della "Divina, tra il verde, il giallo e il blu della Costiera Amalfitana". La giuria ha indicato i nove finalisti in Gennaro Maria Guaccio di Napoli, Ennio D'Addeo di Salerno, Antonio Crescenzo di Firenze, Ivano Ciminari di Salerno, Gianfrancesco Timpano di Terni, Pietro Di Gennaro di Salerno, Elvira Rossi di Salerno, Maurizio Pintore di Salerno e Luigi Torino di Roccapiemonte (Sa). In collaborazione con l'Azienda agricola "Cuonc Cuonc" di Minori.
Chi vuole seguire la programmazione della XVIII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109612104
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...